L'Arte del Tè — Libro
guida alla selezione, infusione e presentazione di tè squisiti
Joseph Westley Uhl
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Risparmi: € 2,25 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 39 ore 43 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 39 ore 43 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il tè, una delle bevande più consumate al mondo, si trova praticamente ovunque. Ma cos'è esattamente?
Una bevanda? Un prodotto dimagrante? Una cura contro il cancro? La porta d0accesso per il misticismo? Un balsamo per la pelle? Un fiore? Un'erba medicinale?
L’appassionato imprenditore Joseph Wesley Uhl dà al tè l’onore che merita, rendendone accessibili a tutti la storia, le tradizioni e le possibilità.
Il tè, con le sue profonde complessità e grandi virtù spesso sottovalutate, è una delle bevande più consumate al mondo, ma soprattutto un’esperienza condivisa fra culture e tradizioni.
All’interno
- Panoramica dettagliata della storia e delle origini del tè;
- Descrizioni accurate dei metodi di infusione nel mondo;
- Idee originali per la preparazione di tè freddi, cocktail ed esperimenti contemporanei.
Tè fermentato - Storia
In cinese, il tè fermentato viene chiamato hei cha. Questo nome ebbe origine soltanto durante la dinastia Ming (1368-1644), ma il precursore del tè fermentato veniva lavorato nella Cina sud-occidentale già prima del Quattordicesimo secolo.
Sebbene non esista un effettivo consenso sul periodo di origine di questo tè, si concorda che un tè di questo tipo venisse lavorato almeno fin dalla dinastia Sung (960-1279), se non addirittura durante la dinastia Tang (618-907).
Durante queste dinastie, il Sichuan costituiva il crocevia del commercio fra la Cina e l'Asia meridionale e centrale. Poiché queste rotte commerciali attraversavano vasti deserti e montagne, i commercianti non avevano molta disponibilità di piante e ortaggi, e la loro dieta era soprattutto a base di carne.
Il tè era quindi fondamentale. Non solo forniva vitamine e minerali essenziali, ma fungeva anche da diuretico naturale (ragione per cui quasi tutte le attuali minoranze della Cina occidentale e sud-occidentale bevono soltanto tè fermentato).
Il viaggio che si protraeva per mesi esponeva costantemente il tè ad acqua e calore, le condizioni perfette per la proliferazione delle cellule di lieviti e funghi, presenti naturalmente sulle foglie di tè. Con la crescita dei lieviti, i tè cominciavano a fermentare, e il loro sapore, aroma e aspetto cambiavano e maturavano.
"Ho scritto questo libro per avviare una riflessione sul modo in cui viene considerato il tè, per aiutare a distinguere la realtà dal mito, e per sottolineare l'importanza, non solo nella storia del mondo, ma nelle nostre vite."
L'Autore
Spesso acquistati insieme
Prefazione
Parte 1: Tè
- Cos’è
- Il tè?
- Conoscenza di base del tè
- Lavorazione
- Varietà e cultivar
- Tipi di tè
- Terroir
- Proprietà chimiche del tè
- Modifiche della composizione
- Chimica
Parte 2: Tecnica
- Acqua
- Preparazione della tazza di tè
- Perfetta
- Creazione della tazza di tè
- Perfetta
- Ritorno alla tradizione
- Nella cultura del tè
- Idee contemporanee
- Tè freddo
Parte 3: Abbinamenti e cocktail
- Abbinamenti
- Cocktail
- Ringraziamenti
- Marvin shaouni
L’autore
Indice analitico
Marca | Il Castello |
Nuova edizione | Ottobre 2019 |
Data 1a pubblicazione | Febbraio 2017 |
Formato | Libro - Pag 160 - 21x26 cm |
ISBN | 8827604146 |
EAN | 9788827604144 |
Lo trovi in | Libreria: #Tè e tisane |
MCR-NR | 459257 |
Joe Uhl è il fondatore e proprietario dell'azienda di produzione di Tè nero Joseph Wesley. Lanciata nel 2013, l'azienda è stata riconosciuta come finalista nel 2015 del premio Martha Stewart American Made e nominata una delle migliori Aziende (Top 25) di tè... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)