L'Arma del Vero Amore — Libro
L'appassionata autobiografia di una delle più attive collaboratrici di Thich Nhat Hanh, dagli anni della guerra in Vietnam fino alla fondazione di Plum Village
Sister Chan Khong
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 54 ore 8 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 54 ore 8 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Sister Chan Khong, divenuta monaca buddhista giovanissima, da sempre accompagna il suo maestro nei ritiri in tutto il mondo. Ecco che la sua autobiografia si intreccia inevitabilmente con quella di Thich Nhat Hanh, ad oggi uno dei principali maestri viventi del Buddhismo impegnato, con un grandissimo seguito anche in Italia.
La vita di Sister Chan Khong è solo uno dei temi di questa appassionante autobiografia, che è al tempo stesso anche la storia di Thich Nhat Hanh, una delle figure più rappresentative del Buddhismo nel mondo, apprezzata e amata da persone di ogni cammino spirituale.
Amore per gli altri, impegno sociale e indomito coraggio sono le armi con cui da sempre Sister Chan Khong conduce la sua instancabile battaglia per un mondo più giusto e consapevole. Diventata discepola di Thich Nhat Hanh in età giovanissima, ha condiviso con lui le iniziative sociali e pacifiste sin dai tempi della guerra in Vietnam, quando ha partecipato alla nascita di uno dei più significativi movimenti di azione nonviolenta del secolo, divenuto famoso come i "Piccoli Corpi di Pace": gruppi di laici e monaci che si recavano nelle campagne per creare scuole, ospedali e per ricostruire i villaggi bombardati, subendo attacchi da entrambi i contendenti, che li ritenevano alleati del proprio nemico.
L'arma del vero amore è soprattutto la testimonianza di come l'amore può essere più forte di ogni violenza e insieme la narrazione di un intenso percorso di crescita che ha portato Sister Chan Khong a diventare una delle più autorevoli insegnanti della pratica della consapevolezza e di presenza mentale proposta da Thich Nhat Hanh.
Spesso acquistati insieme
Prefazione
Nota sull'uso dei nomi
Cresciuta nella terra del Tet - 1938 - 1961
- L'erba ritorna a vivere
- Comunismo e Buddhismo
- Scienza e impegno sociale
- L'incontro con Thich Nhat Hanh
Lavorare per il cambiamento sociale - 1962-1965
- Resistenza nonviolenta
- La luna d'autunno
- Esperienza
- Interessere
La guerra divampa - 1966-1968
- L'uomo non è nostro nemico
- Sorella Mai
- Nella zona dei combattimenti
- Lascio il Vietnam
Lavorare per la pace - 1969-1975
- La delegazione buddhista di pace
- Pellegrinaggio per la pace
- I bambini soffrono allo stesso modo
- Ricominciare da capo
- L'esilio - 1976-2003
- I "boat people"
- I fiori più rari di una terra
- Plum Village
- L'acqua nel fiume, il riso al mercato
- Vera Vacuità
- La fioritura di Plum Village e del Monastero di Deer Park
- Il luogo che gli antenati hanno scelto per noi
Vietnam - 2004-2005
- Siamo arrivati: ritorno in Vietnam
- Se muoio domani
Postfazione di Linda K. Williams
Breve glossario di voci vietnamite e buddhiste
Sigle
Marca | Terra Nuova Edizioni |
Nuova edizione | 2a Edizione - Luglio 2010 |
Data 1a pubblicazione | Novembre 2009 |
Formato | Libro - Pag 306 - 15x21 |
Note | Traduzione dall'inglese di Gianpaolo Fiorentini e Adriana Rocco |
ISBN | 8866817619 |
EAN | 9788866817611 |
Lo trovi in | Libreria: #Maestri dal mondo #Buddha e Buddismo #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza #San Valentino |
MCR-NR | 392899 |
Sister Chan Khong, monaca zen vietnamita sostenitrice del Buddismo Impegnato, da sempre al fianco del maestro Thich Nhat Hanh, ha lottato con tenacia per i diritti umani, rischiando in molte occasioni la propria vita pur di portare avanti il suo messaggio di pace. In esilio in Europa dal 1996,... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)