L'Apoteosi del Femminile nella Qabbalah — Libro
Moshe Idel
Prezzo di listino: | € 28,00 |
Prezzo: | € 23,80 |
Risparmi: | € 4,20 (15%) |
Risparmi: € 4,20 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 56 ore 59 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +24
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 56 ore 59 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +24
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Fin dal caustico incipit, il nuovo libro di Moshe Idel promette di disvelare un paesaggio teologico controintuitivo, quasi scandaloso – promessa che verrà poi mantenuta in un crescendo analitico dall’esito abbagliante.
Quel «ruolo privilegiato» del Femminile divino non si presta a facili analogie con altri ambiti o epoche del pensiero occidentale e orientale:
- non è un «messaggio rivelato» da un’entità femminile, come avviene con Diotima nel Simposio platonico;
- né può riallacciarsi alle «donne eminenti» sublimate nella letteratura dei trovieri;
- fino a «guide spirituali» come la Beatrice dantesca.
Con certe forme delle divinità classiche (per esempio Atena, dea della saggezza, della guerra e della «castità virginale»), il Femminile divino dei cabbalisti condivide invece una «molteplicità funzionale» che Idel indaga sul piano non solo strettamente teologico, ma anche rituale.
E il legame con la cultura classica riaffiora nell’acme cosmogonico del libro, allorché il Femminile divino – stando ai cabbalisti più radicali – viene a coincidere con il telos della creazione, ergendosi quindi a «creatura più nobile di tutte».
Perché la donna, in un vertiginoso paradosso, benché sia «l’ultima a essere stata creata», è stata «la prima nella mente divina», sulla scorta di una relazione Maschile-Femminile che riecheggia quella tra pensiero e azione nella dottrina della causalità aristotelica, in cui «dopo» significa «meglio».
«L’affermazione che una potenza divina femminile occupi un luogo privilegiato in certe teologie ebraiche potrà sorprendere alcuni studiosi».
Spesso acquistati insieme
Marca | Adelphi |
Data pubblicazione | Ottobre 2024 |
Formato | Libro - Pag 252 - 16x24 cm |
ISBN | 8845939448 |
EAN | 9788845939440 |
Lo trovi in | Libreria: #Cabala/Kabbalah #Cabala/Kabbalah #Cabala/Kabbalah #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne #Saggistica e cultura #Filosofia |
MCR-NR | 651218 |
Moshe Idel, è professore di filosofia ebraica all'Università Ebraica di Gerusalemme. È stato Visiting Scholar all'Università di Harvard e Centennial Scholar-in-Residence al Jewish Theological Seminary di New York. Ha studiato particolarmente l'opera e il pensiero di Abraham Abulafia,... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)