L'apicoltura in Italia — Libro
Storia e Biodiversità
Ignazio Floris
Prezzo di listino: | € 38,00 |
Prezzo: | € 32,30 |
Risparmi: | € 5,70 (15%) |
Risparmi: € 5,70 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 27 ore 20 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +33
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 27 ore 20 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +33
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Dopo la specie umana, l'Ape è probabilmente l'organismo su cui si è scritto e pubblicato di più.
Oltre a fornire dolcezza (miele), luce (cera per candele) e sostanze medicinali, l'ape garantisce indirettamente, attraverso l'impollinazione, più di due terzi del cibo presente sul pianeta e il suo modello di struttura sociale è difficile da emulare.
Presente in tutti i continenti, eccetto l'Antartide, l'ape (e la nostra interazione con essa) è parte della storia umana.
In Italia, più che altrove, la cultura delle api si intreccia saldamente con la storia, le tradizioni, l'economia, le espressioni umane e artistiche, grazie anche alla diversità geografica e culturale che caratterizza il Belpaese. Questa diversità è anche alla base della sua grande varietà botanica, che dà origine a mieli con caratteristiche organolettiche, proprietà e composizioni molto differenti.
Questo libro è il primo tentativo di restituire una vera e propria summa — finora mancante nella pur ricca letteratura relativa all'ape e al miele — delle conoscenze sull'apicoltura italiana e sulla varietà dei suoi mieli.
Riccamente illustrato e articolato in tre parti, il volume ripercorre la storia dell'apicoltura in Italia dall'antichità ad oggi, con capitoli dedicati a ciascuna regione; evidenzia la ricchezza dei mieli, descritti per habitat, diffusione, potenziale mellifero, caratteristiche organolettiche e fisico-chimiche; e infine, presenta al lettore musei, riviste e una vasta bibliografia per approfondire il tema.
Il volume ha coinvolto importanti esperti italiani del settore, grazie anche al supporto organizzativo e scientifico dell'Accademia Nazionale Italiana di Entomologia, ed è stato realizzato con il sostegno dell'Eva Crane Trust.
Spesso acquistati insieme
Marca | Lo Editions |
Data pubblicazione | Luglio 2024 |
Formato | Libro - Pag 445 - 16,5x24 cm |
Illustrazioni | Con fotografie a colori |
ISBN | 8833671860 |
EAN | 9788833671864 |
Lo trovi in | Libreria: #Api e Apicoltura |
MCR-NR | 209047 |
Professore ordinario di Entomologia generale e applicata e direttore del Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari. È accademico ordinario dell'Accademia Nazionale Itaianadi Entomologia e responsabile nazionale del gruppo di lavoro "Api" della società... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)