Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Antimonio — Libro

Trattato delle meravigliose virtù dell'antimonio




Prezzo di listino: € 16,50
Prezzo: € 14,02
Risparmi: € 2,48 (15%)
Prezzo: € 14,02
Risparmi: € 2,48 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un trattato alchemico riguardante l'antimonio a cura di Sergio Tira.

Nel 1628 viene edito a Torino l’Antimonio, “cioè trattato delle meravigliose virtù dell’Antimonio commune et in particolarmente dell’Antimonio; che con rara preparazione si raffina oggidì in Torino, con le annotazioni del Signor Filostibio”.

Di chiara marca paracelsiana, ci ricorda Sergio Tira con esauriente e colto excursus storico, narrando le condizioni formative, le generazioni, le temperie culturale in cui il trattatello si muove che sono quelle dell’experimentum: quello che permette di trovare la quintessenza di ogni sostanza utile in terapia... utilizzando, affinandola, la vecchia alchimia spogliata dell’incomprensibile falso legame con l’allegoria. In pratica la prassi “amorevole” della iatrochimica.

Ma è l’Antimonio il farmaco alchemico e ci si spiega: spesso confuso con lo Stibio, ed il suo etimo è incerto, e gli alchimisti “attoniti da questa sua proprietà di divorare ogni impurezza dell’oro”, Re dei metalli, chiamano il processo “bagno del Re” o “del Sole” e ne iniziano una deificazione, già viva nel IV secolo della nostra èra”.

Così l’Antimonio diventa, con metafora zoomorfa, il Lupo. Ma l’Antimonio ha storia lunga se ancora ai limite dell’’800 sbalordisce che bruciando aumenti di peso anziché diminuire.

Sempre Sergio Tira ci fa riflettere, addirittura, sulla sua comparsa nel teatro elisabettiano e post-elisabettiano. Bene!

L’Antimonio è, quindi, “somma medicina” annota, pagina dopo pagina, il trattatello, la “Considerazione Dotta” e l’attestazione dei vari, varissimi mali che esso può guarire.

Ma l’Antimonio è, in Basilio Valentino, anche una grande analogia mistica (una votla stabilito ed accettato il codice delle metafore alchemiche, s’intende).

E, nonostante la seicentesca “scientificità”, anche il nostro trattatello propone una delle regole non speciose, ma anche più dignitosamente alacri, che regolano il compito del medico.

In fondo, come in un vortice, un hybris non troppo punibile, la ricerca della Panacea, e si direbbe, se non fosse un controsenso (o proprio per questo), di una panacea metafisica, nella quale si mescolino le purezze della non malattia all’imprevedibile caso della guarigione.

Un malato non vero, gode della panacea universale ma il suo sogno aiuta, e non per banalità di placebo, l’angelo confortevole della salute.

Alchimia è anche salvare il corpo senza iattanza, ma senza disperazione: credendo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Data pubblicazione Giugno 1991
Formato Libro - Pag 144 - 14,5 x 22,5
ISBN 8827209476
EAN 9788827209479
Lo trovi in Libreria: #Alchimia
MCR-NR 173880

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti