L'Animale Consapevole — Libro
Donald R. Griffin
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Risparmi: € 2,40 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 41 ore 19 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 41 ore 19 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il saggio pionieristico che ha infranto il tabù della consapevolezza animale.
Un gatto davanti allo specchio. Che cosa vede? Si riconosce?
Pare che alcuni vertebrati e invertebrati reagiscano alla loro immagine riflessa.
E girini, ippopotami, ciprini dorati, macachi e gabbiani possiedono una qualche forma di consapevolezza? Insomma, esistono menti non umane?
Quando Donald R. Griffin ci si avventurò da pioniere, quello dell’etologia cognitiva era un terreno vergine, a cui guardavano con sospetto l’imperante behaviorismo e quanti nel mondo scientifico ritenevano che l’indagine sulla mente degli animali fosse così scopertamente viziata
da una proiezione antropomorfa da non poter rientrare in una seria ricerca sperimentale.
Si obiettava che in fondo l’unico modo di accertare se un essere organico sia o meno cosciente – ossia in grado di fornire una relazione sul proprio stato introspettivo – sarebbe chiederglielo, oppure che la distanza filogenetica dall’ uomo non autorizza l’attribuzione di una valenza simbolica a comportamenti come la danza scodinzolante delle api.
La coscienza animale sembrava collocata senza speranza all’ultimo posto nel gradiente di accettabilità in campo etologico.
Controargomentando via via, e sgretolando presupposti giudicati incrollabili, innanzi tutto la differenza qualitativa tra comunicazione umana e animale, Griffin opta per una calibratura estensiva e operativa del suo oggetto di studio: si concentra su immagini mentali, intenzioni, consapevolezza di cose e relazioni, ne rileva il carattere adattivo e intravvede la direzione più proficua nell’esplorare la somiglianza delle funzioni neurali degli organismi pluricellulari.
Grazie alla sua lungimiranza, oggi esiteremmo a sottoscrivere l’affermazione di Wittgenstein: «Se un leone fosse in grado di parlare, noi non potremmo capirlo».
Spesso acquistati insieme
Marca | Bollati Boringhieri |
Data pubblicazione | Gennaio 1979 |
Formato | Libro - Pag 150 - 14x22 |
Nuova Ristampa | Luglio 2017 |
ISBN | 8833928934 |
EAN | 9788833928937 |
Lo trovi in | Libreria: #Gatti |
MCR-NR | 142963 |
Donald R. Griffin (1915-2003), grande biologo sperimentale, insegnò Zoologia alla Harvard University e alla Rockfeller University. Studiò in particolare l’udito dei pesci, le tecniche di ecolocazione dei pipistrelli e il volo degli uccelli migratori. In traduzione... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)