Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Amore Sconfiggerà i Mercati — Libro

Appunti di economia umanistica per un futuro possibile

Valerio Malvezzi



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,80
Prezzo: € 9,18
Risparmi: € 1,62 (15%)
Prezzo: € 9,18
Risparmi: € 1,62 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

L'avidità, l'accumulo del capitale era visto dal sommo poeta Dante come un peccato da punire, per paradosso, nel ghiaccio, perché nella sua fredda ristrettezza impedisce il valore della carità e il calore umano. L'economia di cui parliamo oggi è un'economia della freddezza.

Pensiamo che le borse cresceranno all'infinito e che sia possibile controllare il mondo, o meglio, loro pensano che sia possibile controllare il mondo attraverso le due grandi forze, che sono la paura e la tecnologia.

Tutta l’educazione finanziaria del pensiero unico affermatosi negli ultimi decenni è incentrata su un solo paradigma: difendere l’euro, moneta del pensiero neoliberista, finalizzato al trasferimento della ricchezza dai poveri ai ricchi, togliendo l’etica e la morale, sia laica che religiosa, dall’agire economico.

Espressioni come spread, pareggio di bilancio, rispetto dei conti e del debito pubblico sono diventate feticci ai quali immolare come vittime sacrificali, giovani costretti alla disoccupazione, anziani senza cure e tutele, imprenditori sull’orlo del suicidio, poveri depredatiti di ogni dignità, interi popoli costretti a spostarsi secondo modelli di sfruttamento neocoloniale.

Rifiutando tali regole e proponendo di distruggere questi feticci mostruosi, Valerio Malvezzi condivide una diversa visione del mondo, fondata sui principi fondamentali di una nuova economia umanistica. Con esempi pratici, informazioni e dati inconfutabili, ci accompagna in una inaspettata riscoperta dei veri valori che possono fare la differenza nei tempi bui che ci aspettano, per salvare la nostra società dal baratro e far sopravvivere un messaggio di verità, giustizia e buonsenso.

Spesso acquistati insieme


Indice

1. Il grande inganno

2. L’importanza dell’arte

3. L’amore sconfiggerà! Mercati

4. Scienza e dubbio

5. Unica via per il cambiamento: pensare in modo creativo

6. Verso un’economia del creato (0 l’economia dell’albicocca)

7. Serve una economia dell'uomo: lettera di una mantella di lana

8. Economia e politica "qui ad atene noi facciamo così”

9. Lettera aperta per un’economia umanistica

10. Manifesto dei principi inviolabili per una economia umanistica

  1. Primo principio
  2. Secondo principio
  3. Terzo principio
  4. Quarto principio
  5. Quinto principio
  6. Sesto principio
  7. Settimo principio
  8. Ottavo principio
Scheda Tecnica
Marca Il Punto d'Incontro
Data pubblicazione Maggio 2023
Formato Libro - Pag 160 - 15 x 21 cm
ISBN 8868209128
EAN 9788868209124
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale #Economia green
MCR-NR 399158

Valerio Malvezzi è nato ad Alessandria nel 1967. Imprenditore, docente universitario in materia di finanziamenti d’azienda e strategia aziendale, è direttore scientifico della scuola privata per commercialisti Masterbank. Avendo operato da sempre nel campo dell’economia... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Lorenzo C.

Recensione del 29/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/01/2025

Sento che questo tipo di messaggio rappresenta il futuro...l'economia non è una cosa difficile e incomprensibile. Riguarda la vita di tutti noi!

Articoli più venduti