Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L’Altra Storia d’Italia (1802 - 1947) — Libro

Volume Primo

Lamberto Rimondini


Nuova edizione

Valutazione: 4.91 / 5 (33 recensioni 33 recensioni)

Prezzo di listino: € 21,00
Prezzo: € 16,80
Risparmi: € 4,20 (20%)
Prezzo: € 16,80
Risparmi: € 4,20 (20%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro è un viaggio nel tempo, e per fare davvero questo viaggio occorre lasciare a casa tutti i pregiudizi e portare con se il desiderio di comprendere come realmente agisce il potere.

Ci sono verità scomode e inaspettate, che però – se approfondite – possono dare risposta a interrogativi irrisolti del secolo scorso, per avere finalmente un quadro reale della situazione odierna.

Con l’introduzione di Diego Fusaro questo primo testo risponde alle numerose domande legate alla nostra storia.

  • Chi ha voluto e finanziato l’unità d’Italia?
  • Chi sono e da dove prevengono le migliaia di uomini che (con Garibaldi) hanno distrutto il Regno di Napoli?
  • Perché è stato distrutto il Regno delle Due Sicilie?
  • Chi ha controllato finanziariamente e politicamente il Regno d’Italia?
  • Chi ha voluto e finanziato il fascismo?
  • Da chi è stato voluto l’assassinio dell’Onorevole Giacomo Matteotti?
  • Chi ha deciso la morte di Mussolini e chi l’ha ucciso?
  • Chi ha finanziato la Resistenza in Italia?
  • Chi ha vinto il referendum del 1946?
  • Perché il trattato di pace di Parigi del 1947 ha allegati segreti?

La storia d’Italia è complessa, in quanto il nostro Paese è, geograficamente, al centro del Mediterraneo e, di conseguenza, è geopoliticamente rilevante quale confine naturale tra Africa, Europa dell’est, e quindi Asia, Medio Oriente e nord Europa.

Per questa ragione tutta geografica, quindi geopolitica, l’Italia è sempre stata controllata da chi ha avuto, ed ha, mire di dominio sul Mar Mediterraneo.

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo è un'oceano." - Isaac Newton

La storia d’Italia è complessa, in quanto il nostro Paese è, geograficamente, al centro del Mediterraneo e, di conseguenza, è geopoliticamente rilevante quale confine naturale tra Africa, Europa dell’est, e quindi Asia, Medio Oriente e nord Europa.

Per questa ragione tutta geografica, quindi geopolitica, l’Italia è sempre stata controllata da chi ha avuto, ed ha, mire di dominio sul Mar Mediterraneo.

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo è un'oceano." - Isaac Newton

«Il libro che il lettore stringe tra le mani è uno di quelli che non fanno pace con il mondo. È un testo che un tempo, prima che Il Capitale divorasse anche la Critica, si sarebbe detto “Critico”: lo è a partire dalla dedica, che si rivolge, in sostanza, a quanti sentono che anche nel tempo dell’end of history qualcosa, dopo tutto, continua a mancare.

Rimondini fa sua la nota riflessione marxiana, secondo cui la storia è sempre storia di lotte di classe: storia degli interessi delle élites dominanti, che li impongono, non di rado con metodi niente affatto idilliaci, all’intera società.

Il sistema mediatico – ha ragione Rimondini – è, nel suo complesso, l’articolato dispositivo fintamente polifonico che deve sempre di nuovo ribadire il punto di vista dei dominanti, facendo sì che esso possa imporsi anche ai dominati e assumere lo statuto di punto di vista generale.

Nuotando contro le onde della storia, come avrebbe detto Nietzsche, il nostro autore prova a ricostruire la conflittualità tra dominanti e dominati – ora aperta, ora latente – lungo il piano del suo sviluppo storico, nei suoi momenti fondamentali e nelle sue figure principali».

- Diego Fusaro -

«Uno degli aspetti più tragici del nostro rapporto con il mondo è la dimensione totalizzante assunta dal capitalismo: i padroni del vapore fanno quello che vogliono e, grazie al controllo dei media, raccontano quello che vogliono.

Le guerre scatenate per soffocare gli Stati ricchi di materie prime vengono così giustificate ipocritamente con gli alibi sempre efficaci della libertà, della difesa della democrazia, della religione, della pace minacciata, della nostra civiltà, del nostro stile di vita.
“Toglietevi gli occhiali bifocali e rivoltate anche le pietre!” – ci dice in estrema sintesi Lamberto Rimondini.

Questo, almeno, è il messaggio principale che mi sembra si possa estrapolare da questo suo libro così freddo e così passionale. Togliamoci anche noi gli occhiali bifocali, e guardiamo con i nostri occhi cosa c’è sotto i sassi. Forse sotto i sassi ci sono i lombrichi e non i tesori».

- Carlo D’Adamo -

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Introduzione

1 - 1802-1849: “Prima delle Genesi"

  • Influenza dei Savoia nella storia d'Italia
  • Vittorio Emanuele I, Carlo Felice e Carlo Alberto

2 - 1849-1878: “Genesi"

  • La costruzione del canale di Suez (1859-1869)
  • Insurrezioni fallimentari (1800-1845)
  • Gli imperi francese e britannico
  • Il Regno delle Due Sicilie
  • La strategia di Londra
  • Cosa ci guadagna Londra
  • La spedizione dei Mille
  • Il generale Landi
  • Il Ministro francese a Napoli
  • Bombe al gas su Capua e Gaeta
  • Teano
  • Pio IX e Roma capitale (1871)
  • Giuseppe Mazzini: eroe o spia al servizio di Londra
  • Genocidi e deportazioni
  • Lo scandalo dei tabacchi (1868)
  • L'Esito Finale

3 - 1878-1899: “Dopo la Genesi”

  • Umberto I
  • Parigi prende la Tunisia tradendo gli accordi con Roma (1881)
    e Londra occupa l'Egitto (1882)
  • Il Regno d'Italia nella Triplice Alleanza
  • Giacomo Filippo Lacaita e Antonio Genesio Maria Panizzi
  • L'assassinio di Umberto I

4 - 1900-1918: “Eterodiretti"

  • Vittorio Emanuele III
  • Halford Mackinder e la teoria geopolitica dell'Heartland
  • La riunione segreta a Jekyll Island e la nascita della FED
  • Raimondo Vitillo e l'affondamento del Titanic
  • Sir Samuel John Gurney Hoare, Filippo Ernesto Maria Naldi e Benito
  • Amilcare Andrea Mussolini
  • Sidney Costantino Sonnino
  • Arthur James Balfour
  • Sir George William Buchanan

5 - 19I9-I924: “Ascesa”

  • Il piano di Charles Gates Dawes
  • Norman Hezekiah Davis, Thomas William Lamont e Vittorio Emanuele Orlando
  • Domizio Torrigiani
  • Giacomo Matteotti e i mandanti del suo assassinio
  • La Crisi finanziaria del 1929
  • Guido Jung e la SEC
  • Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi

6 - 1925-1936: “Trionfo”

  • Fascismo e Massoneria
  • Leggi fascistissime
  • Corporativismo - socializzazione - dirigismo - autarchia - socialismo nazionale - sindacalismo nazionale
  • Araldo di Crollalanza
  • Giuseppe Volpi, Piero Foscari, Bernardino Nogara e Giuseppe Toeplitz
  • RS/33
  • Proclamazione dell'Impero (9 maggio 1936)
  • British Italian Petroleum Exploration Syndicate Limited e la nascita dell'impero italiano
  • Sabotaggio del S81 (7 agosto 1935)
  • Ahnenerbe

7 - 1937-1942: “Fine imminente”

  • Leggi sulla difesa della razza (5 settembre 1938)
  • Testo del Manifesto della razza
  • Patti di Monaco (29-30 settembre 1938)
  • Inizia la Seconda Guerra Mondiale
  • Italia in guerra
  • Ettore Majorana, enrico fermi ed i ragazzi di via panisperna
  • Pompeo Aloisi

8 - 1943-1945: "Fine”

  • Invasione della Sicilia (10 luglio 1943)
  • Nikola Tesla e John G. Trump
  • Conferenza di Feltre
  • Gran Consiglio
  • Arresto di Mussolini (25 luglio 1943)
  • Sbarco a Salerno e armitizio
  • Liberazione di Mussolini (12 settembre 1943)
  • Nasce la R.S.I. (28 settembre 1943)
  • Processo di Verona
  • Sbarco ad Anzio (22 gennaio 1944)
  • Marocchinate (14 maggio 1944)
  • Distruzione di Castelnuovo al Volturno (17 giugno 1944)
  • Sunrise Operation (31 marzo - 2 maggio 1945)
  • Rastrellamenti e stragi
  • Alfredo Pizzoni
  • RSI e partigiani uniti (26 aprile 8 maggio 1945)
  • Nuovi assetti pianificati prima della fine
  • Manhattan project

9 - 28 aprile 1945: “Mussolini e piazzaale Loreto”

  • Versione ufficiale
  • Analisi della versione ufficiale e la pista inglese
  • Intervista di Giovanna Canzano a Francesco Paolo d'Auria sull'assassinio di Mussolini
  • Seconda Guerra Mondiale: i numeri della carneficina

10 - 1945-1947: “Servi”

  • Foibe
  • A.M.G.O.T.
  • AM-Lire
  • OSS in Sicilia
  • Dichiarazione di guerra al Giappone
  • Umberto: luogotenenza del Regno, referendum ed esilio
  • Amnistia
  • Trattato di Parigi
  • Ingresso Nel Fondo Monetario Internazionale
  • Portella della Ginestra
  • Piano Marshall
  • Linea Morgan
  • Assassini fratricidi in tempo di pace
  • Costituzione della Repubblica Italiana

Sintesi 1802-1947

Conclusioni 1802-2022

  • Il conflitto verticale

Postfazione

Appendice

  1. Che cosa significano le parole de II canto degli italiani, scritto da Giuseppe Mameli
  2. Colonia Italia, di Enrico Montermini
  3. Rapporti diplomatici tra Stati Uniti e Vaticano (1930-1945)
  4. Alcune scomode verità sulla seconda guerra mondiale, di Enrico Montermini
  5. L'ultima intervista a Mussolini apparsa il 20 aprile 1945 sul Popolo di Alessandria
  6. Documento classificato "segretissimo"
  7. Evoluzione dei Servizi Segreti Italiani
  8. Guerra psicologica
  9. Chaos Operation
  10. Le "forze speciali" del SIFAR e l'operazione Gladio (Roma, 1° giugno 1959)
  11. Moro e Kissinger
  12. Operazione S/B (Stay Behind)
  13. Intervista al Senatore Stefania Craxi
  14. Incontro imprevisto a Roma
  15. Carlo Palermo
  16. Gioele Magaldi
  17. Marco Della Luna e Antonio Miclavez
  18. Giulietto Chiesa
  19. Diego Fusaro
  20. David Thorne e Timothy Geithner
  21. Maurizio Blondet
  22. Nino Galloni
  23. Mario Draghi
  24. The One People's Public Trust 1776 (OPPT1776)
  25. John Davison Rockfeller
  26. Massoneria e Fascismo

Fonti

Bibliografia

  • Videografia web
Scheda Tecnica
Marca Arianna Editrice
Collana Un'Altra Storia
Nuova edizione Gennaio 2024
Data 1a pubblicazione Dicembre 2022
Formato Libro - Pag 494 - 17x24 cm
Illustrazioni con immagini in b/n
ISBN 8865882743
EAN 9788865882740
Classifiche n. 42 in Libreria (visualizza Top 100)
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Saggistica e cultura #Verità segrete
MCR-NR 476260

Lamberto Remondini vive a Bologna. È laureato in scienze politiche con una tesi di laurea sui rapporti tra Vaticano e Mosca fra il 1917 e il 1992 (con l’intervista in esclusiva a monsignor Claudio Maria Celli, Sottosegretario dello Stato Vaticano, e Yury Karlov, ambasciatore... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,9 stelle su 5

Voto medio su 33 recensioni dei clienti

90% recensioni con 5 stelle 5
9% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Baldassarr M.

Recensione del 16/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/04/2025

Il libro di Lamberto andrebbe comprato da tutti gli italiani per capire la nostra reale storia e poi è scritto molto bene in modod scorrevole e chiaro. Per me sarebbe da inserire come libro di storia nelle scuole dalle elementari in poi ma sicuramente amolti non farebbe piacere..

ELENA F.

Recensione del 07/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/02/2025

Un grande libro per conoscere la vera storia del nostro grande Paese

Silvio M.

Recensione del 19/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/01/2025

Un libro da leggere e studiare, per capire chi siamo stati e chi potremmo nuovamente essere . per riconquistare il posto che ci compete nello scacchiere internazionale ed essere il faro dello sviluppo mondiale.

PAOLA CARLA MARIA C.

Recensione del 30/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/11/2024

Finalmente un libro di Storia! Dovrebbe essere adottato nelle scuole come libro di testo. Un Grazie a Rimondini che ha avuto il coraggio di raccontare e documentare i fatti realmente accaduti.

Fabrizio F.

Recensione del 13/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2024

Per ora sto ancora leggendo il primo libro. Lo trovo molto dettagliato, per questo personalmente ho bisogno di leggere una parte e poi riflettere su ciò che ci hanno raccontato sui libri di scuola o tramite i mass media fin'ora. Mi da molta soddisfazione leggere queste notizie, segno che la conoscenza classica della nostra storia d'Italia non mi aveva convinto e questo lavoro ne da la conferma. Grazie!

Filippo M.

Recensione del 14/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/11/2024

Era da diverso tempo che cercavo questi libri, perchè stimo moltissimo Lamberto Rimondini. Non vedo l'ora di leggerli tutti di un fiato.

Graziella P.

Recensione del 28/10/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/09/2024

Ho acquistato i due volumi dell'autore ma procedo molto lentamente nella lettura perchè sono descritti episodi densi e pesanti che non allietano di certo la giornata. La storia sembra ripetersi all'infinito, fatta sempre dai "potenti" o da chi si crede tale, con pochi accenni a chi davvero vive la storia ogni giorno, cioè il popolo, tutti noi.

Carla B.

Recensione del 20/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2024

ammirevole la ricerca e l onestà intellettuale diRIMONDINI. lo stò leggendo con delle pause perchè piango è duro metabolizzare.voglio pensare che la verità sia dirompente e porti via tutti i burattini e burattinai al più presto.il popolo di questa bella penisola sia amico di tutti i popoli e schiavo di nessuno.grazie, grazie, grazie, grazie, grazie, grazie, grazie, grazie, grazie.

Daniela F.

Recensione del 18/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2024

Autore molto conosciuto per la sua capacità di penetrare e sondare la faccia della storia più problematica e segreta.consiglio vivamente la sua lettura perché insegna e chiarisce molti aspetti oscuri della nostra storia.

ANTONELLA G.

Recensione del 09/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/07/2024

Sarà che sono un'appassionata di storia ma la storia che ho studiato in passato era molto lontana da quella narrata e illustrata in questo testo. A mio parere ogni italiano dovrebbe averne una copia.

Marco F.

Recensione del 02/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/03/2024

Letto d'un fiato. Molto interessante e coinvolgente perché svela delle verità insospettabili ma tutte documentate. La storia che conosciamo è quella che ci hanno fatto ripetere a 'pappagallo' , a scuola. Dobbiamo cercare di capire cosa ci hanno tenuto nascosto e perchè. Non conoscevo l'autore ed è il suo primo libro che leggo. Comprerò anche il seguito. Ha scritto un opera di ricostruzione dei fatti importante e per alcuni versi sconvolgente (vedere la 'conquista' del Regno delle Due Sicilie...). DA LEGGERE.

Roberto R.

Recensione del 25/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/07/2024

Lavoro eccelso che rende giustizia ai tanti presunti misteri che hanno avvelenato la nostra storia e conseguentemente le nostre vite.e purtroppo continuano a farlo. bravo e coraggioso. fare i complimenti è il minimo sindacale. ogni cittadino italico dovrebbe averlo e leggerlo,attentamente.Molto attentamente

Bruno F.

Recensione del 22/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/02/2024

La storia, quella ufficiale, è tutta o almeno per la gran parte da riscrivere. Fa parte di quell'inganno costantemente perpetrato per annebbiare le nostre menti e controllare le nostre percezioni. Buon lavoro di sintesi quello dell'autore che ha la capacità di mettere insieme i pezzi di un puzzle che a prima vista sembrerebbero slegati uno dall'altro.

Eleonora P.

Recensione del 06/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/02/2024

acquistato con il secondo volume, è un ottimo libro di storia che ci illustra i passaggi storici noti con particolari meno noti per comprendere i reali accadimenti e le motivazioni. Ci informa sul ruolo di personaggi "sconosciuti" o non italiani nelle sorti della storia italiana.

Rosaria B.

Recensione del 05/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/02/2024

Il volume approfondisce con tante nozioni, date, eventi e particolari ben documentati i fatti e la storia d’Italia nei 150 anni seguenti il 1802. È un libro da studiare, non facile perchè ricco di informazioni dallo stile asciutto e didascalico. Ricco di foto d’epoca che lo impreziosiscono. Prenderò anche il secondo volume.

Antonio S.

Recensione del 21/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2023

La storia raccontata da un punto di vista differente rispetto a come da sempre la ascoltiamo e diamo certa sui banchi di scuola e non solo. Qui è come se i fatti vengano raccontati tenendo presente le forze e gli interessi che li spingono e alimentano dando un quadro d'insieme più ampio e vero. Un testo di cui si sentiva la necessità, ben ricco di fonti ed approfondimenti. Questo narra dal 1800 alla fine della seconda guerra mondiale.

Beatrice B.

Recensione del 12/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/11/2023

Consiglio a tutti. Volume veramente interessante e completo sulla nascita della nostra nazione. Grazie Macrolibrarsi per questo volume!

ADRIANO S.

Recensione del 25/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/10/2023

L'italia come non la senti spesso. Raccontata da prospettiva diversa, e lasciando ad altri il giudizio se veritiera o meno, la storia ha aneddoti e prospettive interessanti che aiutano a capire meglio certe dinamiche. Consigliato.

Francesca B.

Recensione del 21/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/10/2023

Dopo anni passati sui libri di scuola a subire l’indottrinamento ufficiale, comunque poco convincente, ecco finalmente una chiave di lettura plausibile in grado di spiegare molti eventi di cui siamo rimasti all’oscuro nei secoli… Lettura avvincente.

Beatrice M.

Recensione del 30/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2023

non ho ancora concluso la lettura e sicuramente lo rileggerò una seconda volta. un testo che apre gli occhi e fa ragionare su tanti aspetti. fa capire come tutto sia "pilotato" dall'educazione dei bambini in primis poichè nulla di tutto ciò viene insegnato a scuola.

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti