Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Alba del Linguaggio — Libro

Come e perché i Sapiens hanno cominciato a parlare

Sverker Johansson




Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Dall’Homo Erectus ai giorni nostri, passando per Darwin e Chomsky: la storia di come è nato il linguaggio

Parliamo, dunque siamo umani. Perché il linguaggio è ciò che ci rende diversi dagli animali.

Come è nato il linguaggio? Cosa differenzia le lingue umane dalle forme di espressione usate dagli altri animali? E perché la nostra specie ha iniziato a parlare?

A queste domande hanno cercato di rispondere filosofi, antropologi, psicologi e archeologi, ma solo negli ultimi trent’anni sono emerse le evidenze che possono farci ipotizzare a che punto della nostra evoluzione è spuntato il «primo parlante». 

L’indagine è ancora aperta, precisa Sverker Johansson nelle ultime pagine del libro dopo averne ripercorse tutte le piste, ma quello che ne è emerso ha un valore inestimabile per ciò che racconta della nostra specie. E noi gli riconosciamo il merito di averci saputo coinvolgere nel lavoro investigativo, portandoci indietro nel tempo, nella vastità delle savane e al buio delle grotte, al cospetto di ciò che eravamo e alla scoperta di ciò che, insieme al linguaggio, ci ha resi diversi dalle altre specie animali.

Basato sulle ultime ricerche in archeologia, neurologia, linguistica e biologia, questo libro affascinante e documentatissimo ci riporta indietro nel tempo, alle origini del linguaggio, quando coloro che sarebbero diventati l’umanità hanno sentito il bisogno di cominciare a parlare.

Estratto dal libro

L’uomo vuole comunicare. Già da neonati proviamo un fortissimo impulso a trasmettere messaggi. Abbiamo una tale voglia di parlare che lo facciamo anche quando non è necessario: blateriamo così, tanto per far andare la bocca, cosa che lo scimpanzé non fa mai.

Questa nostra caratteristica si può spiegare con l’alto livello di fiducia e cooperazione all’interno della società umana: questa sì, che è una differenza qualitativa fra noi e quel gran diffidente dello scimpanzé.

La collaborazione fra esseri umani è probabilmente una delle chiavi che hanno aperto il portone della lingua.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Introduzione

Parte 1 - La lingua

  • Il linguaggio umano
  • Altre creature dotate di lingua?

Parte 2 - Le origini

  • Noi e gli altri primati
  • Le proprietà delle specie e delle lingue
  • La spiegazione di Darwin
  • Ereditarietà, ambiente e lingua
  • Il cervello predisposto al linguaggio
  • La scimmia cooperante

Parte 3 - L'origine della lingua

  • Il primo parlante
  • Il primo argomento di conversazione
  • L'uomo delle caverne
  • L'uomo culturale
  • Le prime lingue
  • Intorno alla lingua primigenia
  • Il nostro sviluppo da scimmie balbettanti a uomini parlanti

Per approfondire

Referenze iconografiche

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Ponte alle Grazie
Data pubblicazione Giugno 2021
Formato Libro - Pag 447 - 13,7x20,5 cm
ISBN 8833314375
EAN 9788833314372
Lo trovi in Libreria: #Comunicazione e relazioni #Comunicazione e relazioni #Narrativa italiana
MCR-NR 193864

Sverker Johansson è fisico e linguista. Ha iniziato lavorando al Cern e poi, negli anni, ha partecipato a EVOLANG, la più importante conferenza internazionale sulle origine del linguaggio.  Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti