L'alba dei nuovi dèi — Libro
Da Platone ai big data
Andrea Colamedici, Maura Gancitano
| Prezzo di listino: | € 18,00 |
| Prezzo: | € 17,10 |
| Risparmi: | € 0,90 (5%) |
Risparmi: € 0,90 (5%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 31 minuti.
Lunedì 27 Ottobre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 31 minuti.
Lunedì 27 Ottobre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Nei momenti di crisi e trasformazione come quello che stiamo vivendo, la filosofia ci viene incontro, aiutandoci a rispondere alle domande più urgenti. Dobbiamo solo interrogarla.
E dunque, cosa direbbero i sofisti dell'invenzione del web? Il politeismo di Omero non è come quello delle serie televisive? Cosa possono insegnarci i miti platonici sulle stories di IG o l'organizzazione delle polis greche sulle echo chamber? E ancora, il daimon socratico può aiutarci a comprendere meglio i meccanismi dei motori di ricerca, così come i Misteri Eleusini potrebbero fare con la brand identity?
In questo libro Andrea Colamedici e Maura Gancitano mettono in comunicazione il nostro presente con l'Atene del IV secolo a.C., interrogando i filosofi classici sui temi del dibattito contemporaneo.
E si chiedono, per esempio, che cosa direbbero i sofisti delle echo chambers, la cui dinamica identitaria ed escludente ricorda tanto quella delle poleis greche, Atene in particolare, dove donne, schiavi e stranieri non avevano «diritto di cittadinanza». O quale parallelismo sia possibile rintracciare tra l'introduzione degli hypomnemata, i taccuini che sconvolsero la vita dei Greci al tempo di Platone, e l'avvento dello smartphone.
Secondo gli autori, come Socrate e Platone hanno visto la scrittura soppiantare l'oralità e hanno assistito al tramonto del mondo mitico, così noi oggi ci troviamo di fronte all'avanzata del digitale, che sta nuovamente rivoluzionando la comunicazione, il linguaggio e le strutture sociali, sancendo l'alba di nuovi dèi.
Dopotutto «i big data possono essere interpretati come grandi divinità in provetta che stiamo (ri)costruendo in laboratorio, capaci di conoscere, prevedere e orientare i nostri desideri, scopi e bisogni più profondi, come sa fare ogni dio che si rispetti». E i social media, lungi dal rappresentare meri luoghi di intrattenimento, incarnano il tentativo dell'essere umano di superare il sé atomistico e creare un nuovo tipo di coscienza collettiva.
Eraclito diceva che non si può scendere due volte nello stesso fiume, essendo tutto in costante mutamento. Eppure alcuni eventi si ripetono nel corso della storia e molto si può apprendere imparando a riconoscere le somiglianze tra di essi. Colamedici e Gancitano ce lo dimostrano, confermando che la filosofia non solo può aiutarci a comprendere meglio il presente, ma anche a reinventarlo.
Spesso acquistati insieme
Introduzione
- Dove ci troviamo?
- Cosa c’era prima della filosofia
- Perché nasce la filosofia
- Il pensiero è relazione
- Dagli hypomnemata allo smartphone
- L’invenzione dell’interiorità
- La polis greca e le echo chambers
- La koinè e il politicamente corretto
- Gli dèi e gli algoritmi
- L’aretè e l’inconscio digitale
Conclusioni
Note
| Marca | Mondadori |
| Collana | Strade blu |
| Data pubblicazione | Ottobre 2021 |
| Formato | Libro - Pag 152 - 15x21 cm |
| ISBN | 8804742593 |
| EAN | 9788804742593 |
| Lo trovi in | Libreria: #Filosofia |
| MCR-NR | 197778 |
Andrea Colamedici è filosofo, editore, regista e attore teatrale. Insegnante di filosofia per bambini, ha tradotto testi di Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold e Stanislav Grof. È l’ideatore di Tlön. Leggi di più...
Maura Gancitano (Mazara del Vallo, 1985) è scrittrice, filosofa e fondatrice del progetto Tlon. Si occupa di filosofia e immaginazione, ricerca interiore, educazione di genere, letteratura. Ha pubblicato i saggi Igiene e cosmesi naturali (Il Leone Verde 2013), Malefica, trasformare la... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)