Un grande aiuto per tutte le mamme in attesa!
Quando aspetti un figlio sei piena di domande e di dubbi. Puoi correre il rischio di voler sapere troppo, navigando giorno e notte su internet, comperando manuali, tormentando le amiche mamme, oppure di non voler sapere niente, per il timore di farti venire paure inutili.
Questa agenda risponderà alle tue domande strada facendo, dandoti un numero ragionevole di informazioni al momento giusto.
Nasce dalla competenza di un ginecologo che ama il suo lavoro e ha decenni di esperienza, con la collaborazione di una giornalista che l'ha costretto a spiegare tutto, ma proprio tutto, in termini semplici e comprensibili. Quasi certamente hai un medico che ti segue e ti dirà quel che c'è da sapere sulla gravidanza.
Ma ci sono anche le amiche e i parenti: ti riempiranno di consigli utili e inutili.
C'è la zia che ti bombarda di raccomandazioni, l'amica che ti propone strane tisane, internet... in gravidanza, più che mai, diffida delle notizie trovate sul web: la fonte raramente è chiara. Poi c'è la tua voglia di capire e la tua preoccupazione di fare qualcosa di sbagliato.
Questa agenda vuole aiutarti a evitare confusioni e timori, per non ritrovarti al quarto mese a studiare già i sintomi del travaglio, o all'ultima settimana ancora impreparata sul parto.
Vuole aiutarti a sentirti sana e "normale" e non una creatura fragile, improvvisamente incapace di provvedere a se stessa.
In queste pagine troverai indicazioni per seguire un'alimentazione corretta, mantenerti in buona forma fisica, far fronte ai più comuni disturbi. Ma è nostra speranza che l'agenda ti aiuti anche a ricordare la gravidanza come un periodo unico e felice.
9 mesi o 40 settimane?
Con amiche e parenti parlerai di mesi, con il ginecologo di settimane.
I mesi danno un'idea immediata del procedere della gravidanza, mentre il conteggio in settimane è più preciso. Parleremo anche di trimestri, per indicare tappe importanti, periodi in cui è bene fare o sapere qualcosa.
È difficile "tradurre" le settimane in mesi e viceversa perché i mesi possono essere di 30 o 31 giorni, poi ci sono febbraio, gli anni bisestili...
Questa agenda segue la scansione in settimane. Inizia a seguirti dalla 7a settimana: è il tempo mediamente necessario per capire che si è incinta, per fare un test, magari una prima visita, e iniziare ad avere voglia di saperne di più.
Si usa calcolare l'inizio della gravidanza dal primo giorno dell'ultima mestruazione. È soltanto una convenzione, perché sicuramente non è quello il momento in cui l'uovo fecondato si ferma nell'utero, senza contare che molte donne non ricordano qual è stato il primo giorno dell'ultimo ciclo né i giorni in cui hanno fatto l'amore!
Ma, altrettanto sicuramente, non puoi essere rimasta incinta prima di quel momento. Con il passare delle settimane, il tuo ginecologo potrà stabilire con maggior certezza l'inizio effettivo della gravidanza.
Un’agenda personale che segue la futura mamma come un’amica preziosa per tutta la gravidanza fino alla nascita del bimbo.
Settimana dopo settimana l’agenda propone:
- semplici suggerimenti, per alimentarsi in maniera corretta;
- facili e sicuri esercizi per mantenersi in buona forma fisica;
- efficaci rimedi naturali per far fronte ai disturbi più comuni;
- tutti i controlli e gli esami medici da fare;
- tante curiosità su nomi, segni zodiacali, consigli e detti sulla gravidanza dalla tradizione popolare.
Accanto alle informazioni pratiche che l’agenda offre, vi sono anche tante rubriche da riempire: le cose da fare, gli appunti del corso pre parto, i pensieri, le preoccupazioni, i sogni…