L'Agape Celeste — Libro
I riti di consacrazione del Sovrano Giapponese
Fosco Maraini
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 18 ore 37 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 18 ore 37 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Come dice Fosco Maraini nella Prefazione a questo libro, vi sono spazi dell’umano conoscere di cui si preferisce non parlare, se non in dotti e complicati saggi, lasciati per principio all’esclusivo uso degli accademici e degli eruditi. Tra questi, il tema della «sovranità» è certamente uno dei più ardui e controversi. Su di esso hanno meditato mostri sacri del pensiero occidentale: Tucidide, Platone, Hobbes, Tocqueville...
Il punto nodale è, da sempre, la domanda: «Chi conferisce legittimità al Sovrano?». Dalla risposta a questa domanda sono scaturite non solo dottrine politiche o filosofie del diritto, ma rivoluzioni.
Dal punto di vista tradizionale, la legittimità del Sovrano è per principio di origine divina.
Maraini ha colto, con un tempismo da reporter dell’antropologia, un’occasione unica: il 7 gennaio 1989 moriva il Tenn® Hirohito, e, per quasi tutto il 1990, in Giappone si svolsero riti che riguardavano prima i funerali e la sepoltura del sovrano scomparso, poi la consacrazione del successore, Akihito.
Un punto prospettico assolutamente privilegiato per penetrare il significato del «Tennōsei», il sistema imperiale nel suo insieme, con tutto ciò che può significare per la vita spirituale, sociale, culturale e politica del Giappone, e che a noi occidentali consente di «vedere all’opera» – non in un remoto passato, ma «poco fa», alla fine del XX secolo – quella sacralità che conferisce la sovranità legittima e che Marc Bloch aveva potuto descriverci solo come un problema di «storia medievale».
In questa magistrale analisi l’Autore condensa tutto quanto è possibile sapere su un argomento su cui gli stessi Giapponesi sono estremamente reticenti, non solo per l’alone di sacralità che lo circonda, ma anche per l’imbarazzo dovuto alla «censura» che la disfatta nella Seconda guerra mondiale ha fatto cadere, da parte americana, sulla divino-umanità della figura dell’Imperatore.
La profonda conoscenza dell’argomento permette a Maraini di scriverne con una disinvoltura che rende la lettura piana e piacevole come una narrazione.
Spesso acquistati insieme
Marca | Luni Editrice |
Data pubblicazione | Gennaio 2014 |
Formato | Libro - Pag 144 - 14x21 cm |
ISBN | 8879843958 |
EAN | 9788879843959 |
Lo trovi in | Libreria: #Tradizioni orientali |
MCR-NR | 168457 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)