L'acqua che Mangiamo — Libro
Cos'è l'acqua virtuale e come la consumiamo
Marta Antonelli, Francesca Greco
Prezzo di listino: | € 25,00 |
Prezzo: | € 21,25 |
Risparmi: | € 3,75 (15%) |
Risparmi: € 3,75 (15%)
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 3 ore 46 minuti.
Giovedì 18 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 3 ore 46 minuti.
Giovedì 18 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
In un mondo di risorse limitate porsi degli interrogativi riguardo i nostri stili di vita e i nostri consumi è non solo auspicabile, ma anche necessario.
L'Italia è il terzo paese importatore netto di "acqua virtuale" al mondo.
Cosa significa? Perché è importante parlare di acqua e cibo? Per produrre un chilogrammo di pasta secca sono necessari circa 1.924 litri d'acqua. Poco minore è l'impronta idrica di una pizza da 725 grammi: 1.216 litri.
Con "acqua virtuale" si intende proprio questo: il quantitativo di acqua necessario a produrre cibi, beni e servizi che consumiamo quotidianamente.
Applicando questo concetto, scopriremo che consumiamo molta più acqua di quella che vediamo effettivamente "scorrere" sotto i nostri occhi. Non riusciamo a percepirla come tale semplicemente perché è acqua che letteralmente "mangiamo", contenuta in maniera invisibile nel cibo che consumiamo e che proviene da ogni parte del mondo.
"L'acqua che mangiamo" spiega, con un approccio multidisciplinare, la problematica idrica e le sue implicazioni economiche, sociali e politiche. Vuole agire idealmente da ponte tra chi svolge ricerca accademica e scientifica e chi si interessa alle grandi questioni della sostenibilità ambientale. Offre molteplici chiavi di lettura attraverso il lavoro dei più grandi esperti italiani e mondiali.
sommario
Prefazioni
- Food and Agriculture Organization of The United Nations (FAO)
- United Nations World Water Assessment Programme (UN WWAP)
- Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
- WASSERMed
PARTE PRIMA Per iniziare: acqua virtuale e impronta idrica
- Non tutte le gocce d'acqua sono uguali
- M. Antonelli, F. Greco
- Acqua e sicurezza alimentare: le filiere dell'acqua alimentare e del cibo
- J.A. Allan
- L'impronta idrica: uno strumento per mettere in relazione i nostri consumi con l'uso dell'acqua
- A.Y. Hoekstra
PARTE SECONDA Acqua virtuale, uomo e ambiente
- Le risorse idriche nell'Antropocene: un'urgenza planetaria
- E. Alessi, G. Bologna
- L'acqua nel cibo
- L. Chatterton
- Sostenibilità idrica e chilometro zero: Slow Food
- C. Petrini
- Acqua virtuale nella dieta, nella spesa, nello spreco alimentare
- A. Segrè, L. Falasconi, C. Bellettato
- Mangiatori consapevoli di acqua: un'ipotesi di etichetta idrica
- M. Antonelli, F. Greco
- Acqua virtuale, H2O e la de-socializzazione dell'acqua. Un breve percorso antropologico
- M. Van Aken
- La mobilitazione in Italia per l'acqua pubblica: economia morale e acqua virtuale
- E. Fantini
PARTE TERZA Il caso italiano
- La risorsa idrica in Italia: situazione attuale e trend futuri
- M. Santini, M.C. Rulli
- Globalizzazione del cibo e geografia dell'acqua. Il caso italiano
- Gruppo Water in Food, DIATI Politecnico di Torino
- Analisi del commercio di acqua virtuale in Italia e nell'area del Mediterraneo
- R. Roson, M. Sartori
- Un approccio economico al tema della scarsità idrica
- A. Massarutto
PARTE QUARTA L'acqua in tavola
- Dalla Doppia piramide del Bcfn all'acqua virtuale nella produzione di pasta Barilla
- L. Ruini, L. Campra, C.A. Pratesi, L. Principato, M. Marino, S. Pignatelli
- L'acqua virtuale di una bottiglia di vino
- L. Lamastra, E. Capri, M. Trevisan, M. Vitale
- Impronta idrica e sostenibilità ambientale dei prodotti alimentari italiani a marchio DOP, DOC, DOCG
- M.C. Rulli, A. Veroni, R. Rosso
- Calcolo dell'impronta idrica della filiera produttiva di un'azienda agroalimentare: il caso Mutti
- M. Santini, R. Valentini
- Link utili
Spesso acquistati insieme
Marca | Ambiente Edizioni |
Data pubblicazione | Gennaio 2013 |
Formato | Libro - Pag 279 |
ISBN | 8866270881 |
EAN | 9788866270881 |
Lo trovi in | Libreria: #Finanza etica |
MCR-NR | 63141 |
Marta Antonelli dottoranda del professor Tony Allan presso il King's College di Londra e membro del London Water Research Group. Collabora con il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici ed è membro del comitato direttivo del progetto COST "EURO AGRI-WAT". è assegnista di ricerca in... Leggi di più...
Francesca Greco dottoranda del professor Tony Allan presso il King's College di Londra, è membro del London Water Research Group dal 2003. Ha condotto ricerche sulle acque sotterranee in Medio Oriente, è stata volontaria delle Nazioni Unite per UNESCO in Ghana, e ha poi lavorato per WWF... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)