Prefazione
Capitolo 1 - Dalla Kinesiologia Applicata alla neurochinesiologia
1.1 Gli inizi
1.2 Obiettivi, criticità e punti di forza
1.3 Dalla KA alla NCA
Capitolo 2 - I fondamenti neurofisiologici della Kinesiologia Applicata
2.1 Il muscolo e la contrazione muscolare
2.2 L’architettura neuromuscolare
2.3 La forza di contrazione muscolare
2.4 Tipologie di unità motorie
2.5 Il reclutamento delle unità muscolari
2.6 Il reclutamento ciclico
2.7 Studi condotti sul reclutamento ciclico delle unità motorie
2.8 Durata relativa di scarica tra le unità a soglia bassa e alta
2.9 La contrazione muscolare volontaria
Capitolo 3 - Il test kinesiologico (test KA o test NCT)
3.1 Osservazioni sperimentali riguardo ai comportamenti muscolari e le basi del test KA
3.2 Premesse al test di Kinesiologia Applicata (o Test NCT)
3.3 L’esecuzione del test kinesiologico di precisione
3.4 I kinesiotipi
3.5 Lo stato di iperfacilitazione
3.6 I muscoli iperfacilitati: un nuovo approccio alla loro ricerca
3.7 Le cause di alterazione del coordinamento muscolare
3.8 La connessione muscoli-organi
3.9 I riflessi
3.10 Criticità dei muscoli, presa e sensibilità
Capitolo 4 - Introduzione alla diagnostica
4.1 La prima legge della kinesiologia: Legge della significatività
4.2 La localizzazione terapeutica
4.3 Localizzazioni terapeutiche multiple
4.4 Dal gate control alla TL: le basi neurologiche della localizzazione terapeutica
4.5 Tecnica MIF e Tecnica MID
4.6 Il tap temporale
4.7 La seconda legge della kinesiologia: Legge dei cambiamenti di stato
4.8 Introduzione all’utilizzo dei provocatori
4.9 Le sindromi muscolari: dai muscoli associati ai cluster muscolari
Capitolo 5 - Introduzione all’impiego della Kinesiologia Applicata nei disturbi strutturali
5.1 Procedura di base dell’approccio kinesiologico
5.2 Ricerca delle disfunzioni muscolo-osteo-tendinee primarie
5.3 Ricerca delle disfunzioni a carico del rachide
5.4 Introduzione alla diagnosi delle disfunzioni craniali attraverso la Kinesiologia Applicata
5.5 Introduzione alla valutazione dell’apparato stomatognatico
Capitolo 6 - Introduzione all’impiego della Kinesiologia Applicata nelle disfunzioni metaboliche, psicoemotive e bioenergetiche
6.1 Approccio ai disturbi metabolici
6.2 La procedura kinesiologica per la valutazione della funzionalità endocrina
6.3 La valutazione dello stato emotivo attraverso la KA
6.4 Kinesiologia Applicata e bioenergetica
6.5 Lo switching
Capitolo 7 - I principali test muscolari
A. Muscoli della cintura scapolare e dell’arto superiore
B. Muscoli del tronco - collo - addome
C. Muscoli della cintura pelvica e del bacino
Bibliografia