Kefir d'Acqua — Libro
Ricette per una cucina sana e viva
Manuela Sanseverino, Nicolò Murdocco
Prezzo di listino: | € 24,90 |
Prezzo: | € 21,16 |
Risparmi: | € 3,74 (15%) |
Risparmi: € 3,74 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 3 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 29 ore 5 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 3 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 29 ore 5 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un percorso meraviglioso verso la conoscenza del kefir d'acqua, un viaggio culinario che trasformerà non solo la tua cucina ma anche la tua vita.
Questo libro è una guida completa all’uso del kefir d’acqua in cucina, dalla sua preparazione, alla sua importanza in termini di sostenibilità e riduzione dello spreco alimentare.
Contiene numerose ricette che spaziano dalle lievitazioni alle sode, dai gelati alle verdure fermentate.
Un valido aiuto in cucina
Il kefir d'acqua è una bevanda millenaria dai molteplici benefici. Quello che in pochi sanno è che il kefir d'acqua può essere utilizzato in chiave innovativa per ricette di ogni tipo, dai drink ai dessert.
Questo è possibile grazie alla sua alta concentrazione di lieviti e batteri che permettono diverse applicazioni. In questo libro vi accompagneremo alla scoperta di questo elisir di lunga vita.
All'interno del libro troverai numerose ricette utilizzando il kefir d'acqua come starter per lievitazioni, fermentazioni di succhi, di verdure e molto altro.
Cos'è il kefir d'acqua?
Considerato in alcune culture un elisir di lunga vita, il kefir è una prodigiosa bevanda rinfrescante il cui nome deriva dall'armeno "keife" (benessere) e dal turco "keyif" (delizia), preparata tradizionalmente con latte oppure acqua.
Quanto kefir posso bere?
Non c'è una quantità limite. In generale, è importante iniziare con piccole quantità e aumentare gradualmente secondo le tue preferenze e i tuoi obiettivi.
Quando lo devo bere?
In generale, i probiotici possono essere assunti in qualsiasi momento della giornata, ma l'ideale sarebbe assumerli lontano dai pasti o, comunque, a stomaco vuoto: infatti, a stomaco pieno potrebbe rallentarne l'effetto.
Non è però necessario seguire questa regola, l'importante è integrare la nostra dieta con alimenti vivi, quindi ogni momento della giornata sarà perfetto.
Unendo tradizione e innovazione, ogni ricetta offre un’esperienza sensoriale unica, celebrando l’arte della fermentazione e invitando a scoprire il potenziale culinario del kefir d’acqua.
In questo libro, oltre a proporre ricette innovative con il kefir, gli autori incoraggiano tutti a prendere ispirazione dal modo di vita dei batteri: autogestione, autoconservazione e collaborazione. Questi principi si estendono ovviamente anche ad altre tecniche di fermentazione.
Spesso acquistati insieme
Introduzione
- Un valido aiuto in cucina
- Cos'è il kefir d'acqua
- Proprietà
- Storia
- Ricetta del kefir d'acqua
- I diversi usi del kefir d'acqua
Domande comuni
Ricette
- Fermentazione creativa
- Legenda
Drink
- Aranciata
- Ginger Ale
- Sidro di mele
- Coconut Soda
- Berries
- Soda al melograno
- Sparkling Grapefruit 50 Tepache
- Natural Cola
- Tibi Sangria
- Tiña Colada
- Paloma Free
- Vinello Free
Food
Salati
- Lievitino
- Pane
- Pane alla spirulina
- Focaccia
- Piadina
- Pizza integrale con verdure
- Insalata di patate
- Insalata di melone
- Fermentino spalmabile 86 Fermentino stagionato
Verdure fermentate
- Finocchi e arance
- Carote fermentate
- Tartare di verdure
- Sedano e zenzero
- Limoni fermentati
Dolci
- Pancake
- Pane dolce alle prugne
- Mousse Cioccobanana
- Torta all'arancia
- Biscotti al cocco
- Gelatina agli agrumi
- Confettura
- Ghiaccioli alla frutta fresca
- Pangoccioli
- Crema di mele
- Probiotic Ice Cream
- Frullato cocco e cioccolato
- Ciambella cocco e arancia
- Sparkling Fruit Salade
- Crema al cocco
- Crostata di frutta
Conclusioni
Marca | Enea Edizioni |
Data pubblicazione | Settembre 2024 |
Formato | Libro - Pag 138 - 14,5x21 cm |
Illustrazioni | Con fotografie a colori |
ISBN | 8867731483 |
EAN | 9788867731480 |
Lo trovi in | Libreria: #Cibi fermentati #Cibi fermentati |
MCR-NR | 537137 |
Manuela Sanseverino è naturopata ed esperta di fermentazione. Si è dedicata all’agricoltura, alla sperimentazione di filiere sostenibili, al marketing e alla PNL. Il foraging le permette di connettersi con la terra e scoprire il magico mondo delle erbe e dei frutti selvatici. Leggi di più...
Nicolò Murdocco è un barman con dieci anni di esperienza nel mondo dell’ospitalità. Dopo la qualifica professionale alberghiera ha iniziato a lavorare al banco del bar. Ha studiato la struttura dei cocktail, cercando di capire come gli elementi si combinino per creare... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)