Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Karl Marx Il Capitale Riletto a Uso dei Manager — Libro

Steve Shipside



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

E' proprio vero che le idee di Marx sono incompatibili con il capitalismo moderno?

E se fossero invece utili a interpretare il business dei nostri tempi?

Pubblicato per la prima volta in Germania nel 1867, "Il capitale" è considerato il contributo più importante di Marx al mondo della politica economica e oggi, nelle sue critiche alla vulnerabilità della dottrina capitalistica del libero mercato, alcuni leggono l'inevitabilità della crisi finanziaria.

Senza indugiare nel dibattito ideologico, ma conscio dell'attualità di molte delle osservazioni rivolte dal filosofo al sistema, Steve Shipside fornisce una rilettura del testo per il mondo del business attuale, volta a fornire a chi opera nelle aziende consigli pratici per gestire i rapporti con la società, il mercato e i lavoratori con maggiore efficacia ed equilibrio.

Facendo tesoro delle osservazioni di Marx, e portandole a nuova vita attraverso esempi del XXI secolo, il libro dimostra che i business di maggior successo sono quelli che sviluppano una coscienza sociale e spiega come organizzare una forza lavoro formata da individui creativi e non "alienati", come tutelare l'ambiente senza rinunciare al profitto e perché, in definitiva, è necessario fare in modo che le persone, dentro e fuori l'azienda, siano a loro agio, in salute e felici.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Rizzoli Etas
Data pubblicazione Ottobre 2013
Formato Libro - Pag 164 - 13,5x18,5 - cartonato
Formato copertina cartonato
ISBN 8817070165
EAN 9788817070164
Lo trovi in Libreria: #Coaching per la vita #Leadership #Leadership
MCR-NR 72792

Kate McCreadie, Tim Phillips, Steve Shipside sono autori di testi di business, esperti di management, tecnologia, cambiamento aziendale e innovazione. Phillips ha collaborato, tra gli altri, con Wall Street Journal Europe, International Herald Tribune, Times, Observer, Independent , Guardian. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Dario C.

Recensione del 30/06/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/06/2015

Il libro è molto apprezzabile, ci fa capire come le idee di Marx e del suo comunismo scientifico e materialista siano ancora non dico attuali ma necessarie per capire il mondo economico e anche lo stesso capitalismo: capitalismo che può trarre lezioni da Marx e questo testo ( molto leggibile e semplicemente scorrevole) ... Il Capitalismo è attualmente come quasi nella crisi del 29 ancora , appunto, in crisi in questa società contemporanea: qui si evincono i processi economici e paradossali, negativi e contraddittori del capitalismo. Il Capitalismo se non vuole del tutto ancor a morire dovrebbe prendere spunto severo e rigoroso delle teorie e pratiche marxiste e comuniste in genere, per correggere come ho detto sopra i propri paradossi e contraddizioni che lo contraddistinguono specialmente nel suo parossismo capitalista ormai del tutto finanziario e non più(o poco)industriale. Un libro certamente da leggere e da capire, perchè l'economia è un un bivio difficile: o cambiare radicalmente. Cordiali saluti Dario

Articoli più venduti