Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Karl Marx a Wall Street — Libro

Critica della finanza e delle sue truffe

Diego Fusaro




Prezzo di listino: € 19,90
Prezzo: € 16,91
Risparmi: € 2,99 (15%)
Prezzo: € 16,91
Risparmi: € 2,99 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Ciò che c'è non è tutto.

Un libro provocatorio che riflette il tempo in cui viviamo, con acume ed intelligenza.

Fusaro torna sul tema che più di tutti lo rende riconoscibile come studioso in Italia e nel mondo: Karl Marx e il capitalismo di oggi.

Lo “spettro di Marx” seguita ad aggirarsi minaccioso tra le rovine del desolato paesaggio post-1989, in cui le “contraddizioni reali” del capitalismo si estrinsecano con più intensità e virulenza rispetto a prima: alienazione e feticismo, sfruttamento e reificazione, disumanizzazione dell’uomo e autoreferenzialità nichilistica.

Marx resta la guida imprescindibile e il sismografo irrinunciabile per cartografare le contraddizioni che costellano il nostro presente. Marx a Wall Street indaga criticamente il nuovo capitalismo finanziario quale si è venuto contraddittoriamente delineando a partire dagli anni Ottanta del “secolo breve”.

Un libro che dà forma e concetto ai tentativi di resistenza che la politica prova o dovrebbe provare a costruire

Ricco di analisi, teorie e suggestioni interpretative che danno forma e concetto ai tentativi di resistenza che la politica prova o dovrebbe provare a costruire, perché «l'utopia non è la coscienza astratta e individuale dell'"anima bella" che anela alla sua "fetta di cielo", ma è, al contrario, la stoffa di cui è intessuta la realtà stessa come storia e come possibilità.

Il programma di ricerca e il progetto di emancipazione di Marx continuano a essere una stella polare nel deserto del nostro presente».

«La sopravvivenza di Marx deve a mio avviso essere spiegata. E la spiegazione a mio avviso è relativamente semplice. Al di là delle teorie e delle successive interpretazioni differenziate delle sue teorie, Marx indica un problema non risolto.»

- C. Preve, Marx e Nietzsche -

«Da schiavo quale era in quanto puro mezzo di circolazione, il danaro diviene improvvisamente il signore e il Dio nel mondo delle merci.»

- K. Marx, Il capitale

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca DeAgostini
Data pubblicazione Gennaio 2025
Formato Libro - Pag 250 - 15x22,5 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
Note

Con sovracoperta

ISBN 8856693577
EAN 9788856693577
Lo trovi in Libreria: #Decrescita #Saggistica e cultura #Politica
MCR-NR 661598

Diego Fusaro (Torino, 1983) è ricercatore nel settore disciplinare M-FIL/06 (Storia della Filosofia). Ha studiato "Filosofia della Storia" e "Storia della Filosofia" presso l'Università di Torino con i Professori Pier Paolo Portinaro, Gianni Vattimo ed Enrico Pasini. Nella stessa... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti