Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Kairós — Libro

Apologia del tempo debito - Nuova edizione ampliata

Giacomo Marramao




Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un saggio sul tempo e sulla «sindrome» della fretta. Per riscoprire i tempi plurali, recuperare una tempestività senza precipitazione e provare a rispondere alla ricerca di senso.

Ripensare il tempo in modo radicale fa emergere i paradossi della nostra epoca e ci indica possibili vie d’uscita.

In una celebre allegoria, Lisippo raffigura il Kairós – il dio del tempo debito – come un fanciullo alato che si posa su una sfera, reggendo un rasoio su cui oscilla una bilancia. La sua contrazione muscolare tradisce lo sforzo di un equilibrio precario, prima di ripartire in volo.

Kairós è infatti la contingenza propizia, il momento giusto eppure volatile, da cui origina ogni identità e fenomeno, inclusa la Mente e la Coscienza.

Questa immagine ci introduce alla necessità di ripensare il tempo, anzi di rivedere e accogliere nella nostra quotidianità una pluralità di tempi.

Marramao interroga qui un’intera tradizione di pensiero, dall’imitazione dell’eternità in Platone alla relatività di Einstein, dal momento indeterminato della meccanica quantistica alla critica del tempo heideggeriano.

Argomentazioni sofisticate ma cristalline criticano il gergo filosofico che oppone l’incommensurabilità della durata interiore alle misure standard del tempo spazializzato.

Una delle tesi dirompenti di questo testo è che il corrispettivo greco di Tempus è proprio Kairós, e non Chronos, cosa che, secondo l’autore, ha delle conseguenze filosofiche importanti che si riflettono anche nel nostro vivere quotidiano.

Questo rigoroso saggio, pubblicato in una prima versione nel 1992, ha avuto varie edizioni nel corso degli anni, venendo tradotto in diverse lingue.

Proporre oggi questo testo – rivisto e accresciuto con parti inedite – aiuta a ripensare i paradossi del tempo e la fretta della nostra epoca. Non da ultimo esorta a metterci alla ricerca di una tempestività senza precipitazione, che ci faccia cogliere e vivere appieno l’attimo.

Dicono del libro

«Uno dei filosofi italiani più somiglianti ad Habermas per lo sforzo costante di praticare una lettura filosofica del presente tenendo in conto il concreto svolgersi delle vicende politiche e istituzionali della contemporaneità. […] Marramao non vuole rinunciare alla ricerca di una razionalità condivisibile, e a suo modo ancora universale».
Gianni Vattimo, «Il saggio»

«Leggi i libri di Giacomo Marramao e pensi: quest’uomo è troppo intelligente! Poi lo intervisti, ascolti le risposte e ne hai straordinaria conferma. I professori non nascono per insegnare, ma per essere interrogati, per fornire risposte, preferibilmente non banali, per aiutare a sbrogliare matasse sempre più intricate o, per dirla con Altan, persino senza bandolo».
Davide D’Alessandro, «Il Foglio»

«La complessità teorica di questo testo è sempre temperata da una ‘presenza’ costante della realtà contemporanea nei suoi aspetti fattuali e pragmatici. [..] Non si tratta soltanto di un’opera teorica ma – con l’afflato tipico del pamphlet – di un libro che pone anche la questione del «che fare?»».
Delio Salottolo, «Scienza e filosofia»

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione alla nuova edizione

Avvertenza alla prima edizione

Kairós

I. Un fantasma dello spazio

II. La cinematografia di Platone

III. Il sogno di Einstein

IV. La danza cosmica della mente

  • a. Universo e coscienza
  • b. Il mulino di Penrose

V. Architettura del tempo

VI. Filosofia: interludio di Eros

VII. Familiari estraneità

  • a. Dire e patire
  • b.1. «Loquacità divina»
  • b.2. Teologia negativa del tempo

VIII. L'asse del tempo

IX. Kairós e tempus

  • a. Le frontiere mobili del linguaggio
  • b.1. Il regime dell'esperienza
  • b.2. Il «debito» del tempo

Bibliografia

Indice dei nomi

Scheda Tecnica
Marca Bollati Boringhieri
Data pubblicazione Ottobre 2020
Formato Libro - Pag 117 - 14 x 22 cm
ISBN 8833925978
EAN 9788833925974
Lo trovi in Libreria: #Filosofia
MCR-NR 184408

Giacomo Marramao è professore emerito dell’Università di Roma Tre, presso cui ha insegnato Filosofia teoretica e Filosofia politica. Dirige la Fondazione Basso ed è membro del Collège International de Philosophie di Parigi. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti