Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Jung e lo Sciamanesimo — Libro

L'anima fra psicanalisi e sciamanesimo

C. Michael Smith


Nuova edizione

Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 23,00
Prezzo: € 19,55
Risparmi: € 3,45 (15%)
Prezzo: € 19,55
Risparmi: € 3,45 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il pensiero di Carl Gustav Jung è molto più vicino a quello dello sciamanesimo di quanto la maggior parte delle persone possa immaginare. 

Molti conoscitori di Jung lo chiamavano “sciamano”, ma nessuno ha mai osato dirlo ad alta voce. Lo fa C. Michael Smith, grande specialista di Jung e di sciamanesimo, in questo libro che esplora differenze e affinità tra i due, entrambi radicati in un modo di vivere incentrato nel cuore, ed entrambi dotati di intricate “mappe” del territorio psichico umano.

Avventurarci in questo libro significa incontrare iniziazioni sciamaniche, dissociazioni, disperazione, perdita dell’anima, ma anche il potere terapeutico dei riti, dell’estasi e di altri stati alterati di coscienza. Significa scoprire cose che non sappiamo sul ruolo dei talismani e degli amuleti, sui vari livelli dell’inconscio collettivo, come questi fenomeni interagiscano con gli archetipi e le attività immaginative, e come, soprattutto, di tutto questo possa oggi avvalersi la psicoterapia.

Perché alla fine, scrive l’Autore, la cosa essenziale è sempre la persona, più ancora di queste tecniche, per quanto potenti e affascinanti: la persona che le vive, la sua capacità di viverle dal cuore, in armonia con la natura e la terra, base comune di Jung e dello sciamanesimo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Amrita
Nuova edizione Luglio 2018
Data 1a pubblicazione Maggio 2016
Formato Libro - Pag 290 - 14 x 20.5 cm
ISBN 8869961168
EAN 9788869961168
Lo trovi in Libreria: #Sciamanesimo #Terapie della psiche #Carl Gustav Jung
MCR-NR 158966

C. MICHAEL SMITH è americano, psicologo clinico allievo di Paul Ricoeur e grande specialista di Jung e di sciamanesimo, nonché di antropologia medica. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Barbara G.

Recensione del 16/07/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/02/2025

Ho scelto questo libro attratta dal desiderio di sentire finalmente riconciliati due mondi che, nella mia esperienza, parlano la stessa lingua profonda: quello della psiche, esplorata con la sensibilità visionaria di Jung, e quello dello spirito, espresso attraverso la via sciamanica. La lettura mi ha nutrita in più punti. Ho ritrovato intuizioni che da tempo abitano il mio cammino interiore: l’importanza del viaggio simbolico, il valore dell’ombra, il ruolo del Sé come guida spirituale, e quel movimento costante tra visibile e invisibile che la vera guarigione richiede. Alcuni passaggi sono intensi e illuminanti, altri più tecnici e meno scorrevoli, ma nel complesso il testo offre un ponte solido tra la profondità della psicanalisi junghiana e la saggezza del mondo arcaico. Lo consiglio a chi è pronto a esplorare se stesso non solo con la mente, ma con l’anima. A chi riconosce nella ferita una soglia e nel rito un atto d’amore verso la propria interezza.

Eleonora S.

Recensione del 01/12/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2018

Questo testo parla di un argomento che tutti coloro che si dedicano alla guarigione dovrebbero conoscere: come la morte e rinascita interiore ti permettono di guarire le proprie ferite ed aiutare il prossimo. Uno dei miei libri preferiti Super consigliato

Articoli più venduti