Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Julian Assange: l'Uomo che fa Tremare il Mondo — Libro

Storia, imprese e opinioni del fondatore di Wikileaks

Paolo Zelati, Gianluca Barbera


Remainder

Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,90
Prezzo: € 11,81
Risparmi: € 2,09 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 3 persone

Servizio Avvisami
(3 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Storia e controstoria dell'uomo

che ha messo in crisi le diplomazie internazionali

e contro il quale l'intero Sistema mondiale

(governi, banche, giustizia...) si è coalizzato.

Julian Assange, deluso dall'esperienza universitaria appena conclusa e, soprattutto, dall'ambiente accademico, arriva alla conclusione che la vera lotta insita nel genere umano non è tra destra e sinistra o tra fede e scienza ma, invece, tra l'individuo e le istituzioni (...) Praticamente non mangia e dorme ancora meno: è completamente assorbito dal progetto.

Una volta creata la struttura sulla carta, Julian si assicura un provider Internet sufficientemente sicuro e in grado di resistere sia ad attacchi informatici che a pressioni di ordine legale: è lo svedese PRQ.se. Le informazioni passano quindi prima attraverso PRQ per poi essere filtrate a un altro server sicuro in Belgio e, infine, arrivano in altri server di segreta collocazione per essere archiviate. (...)

L'idea, in pratica, è quella di creare una "versione irrintracciabile" di Wikipedia, sulla quale i cittadini di ogni parte del mondo possono pubblicare informazioni e documenti "segreti" atti a mettere in luce "comportamenti non etici di governi, aziende e istituzioni varie" e rimanere protetti dall'anonimato. (...)

WikiLeaks si dimostra ben presto una realtà ramificata, di respiro internazionale e, soprattutto, sempre più "presa sul serio" dai potenti della terra che, non potendo più schernirla o sottovalutarla, devono imparare a convivere con essa o, meglio, per citare Assange, devono imparare "l'arte della trasparenza".

Saggio introduttivo di Gianluca Barbera.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Barbera
Data pubblicazione Marzo 2011
Formato Libro - Pag 179 - 14x21
ISBN 8878994502
EAN 9788878994508
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Critica sociale #Globalizzazione #Narrativa italiana
MCR-NR 40143

Paolo Zelati mantovano, giornalista e critico cinematografico, autore di diverse pubblicazioni specialistiche, collabora con numerose riviste, tra cui Nocturno cinema. E' autore, tra l'altro, di Le donne più cattive di tutti i tempi e Gli uomini più cattivi di tutti i tempi, entrambi editi... Leggi di più...

Gianluca Barbera nasce a Reggio Emilia nel 1965 e vive a Siena. Collabora con le pagine culturali de "Il sole 24 ore.com" e de "il Giornale".   Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Marco C.

Recensione del 12/07/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 12/07/2012

Lo scrittore di questo testo si rivela un genio fin dalle prime pagine. Il suo intento che oltretutto è privato da motivi di presunzione, invita a riflettere sull'antagonismo reale ed esistente che l'uomo deve combattere giorno dopo giorno. Non è una guerra tra sinistra e destra, tra religione e progresso tecnologico, quanto un antagonismo innato tra l'individuo e le istitutuzioni che lo coalizzano. Una lettura estremamente riveltrice del carattere contradditorio della nostra società, una metafora di vita che sveglia gli aspetti più negativie positivi di un uomo che cade in rovina con le sue stesse mani.

Articoli più venduti