Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Italia Usa e Getta — Libro

I nostri mari: discarica americana per ordigni nucleari

Gianni Lannes


Remainder

Valutazione: 4.6 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,80
Prezzo: € 4,90
Risparmi: € 4,90 (50%)
Prezzo: € 4,90
Risparmi: € 4,90 (50%)

Acquistati insieme


Descrizione

"Ogni frase, ogni elemento di questo libro è fondato anche su documenti classificati e riservati, senza tesi precostituite: solo così ha la sua efficacia. Senza illazioni ed imprecisioni. Ricostruire il come di ogni falsità e di ogni segreto, e dimostrarlo".
Gianni Lannes

I nostri mari sono stati usati come discarica di ordigni nucleari dello zio Sam, e mai bonificati.

Nella Penisola albergano centinaia di potenti ordigni (bombe, missili, mine) nucleari di proprietà degli Stati Uniti d'America. In caso di incidente, sabotaggio, bombardamento o altro, per l'Italia sarebbe la fine.

Nei mari del giardino d'Europa transitano, attraccano, sostano e giocano alla guerra unità a propulsione ed armamento nucleare.

L'Adriatico e il Tirreno sono stati trasformati segretamente dalle Forze Armate anglo-americane, in discariche di armi vietate dalle Convenzioni internazionali di Ginevra e di Parigi. In base ai resoconti dell'Alleanza atlantica, le stime istituzionali fanno riferimento a circa un milione di bombe eterogenee caricate con aggressivi chimici e nucleari.

Le radiazioni sono invisibili, ma tutti gli esseri viventi in natura ne risentono,
l'organismo umano si ammala e muore.

Abbiamo il diritto di sapere cosa stanno facendo alla flora e alla fauna,quali implicazioni ha tutto questo sulla catena alimentare e i delicati equilibri ecologici dei nostri mari.
Le conseguenze potrebbero essere drammaticamente irreversibili.

Indice

Introduzione

1 Stivale atomico 
2 Mediterraneo esplosivo
3 Nucleare tricolore 
4 Radiazioni belliche
5 Eldorado di guerra

Note

Mediterraneo esplosivo 

Fukushima? 
Peggio.

 Di Chernobyl galleggianti ne abbiamo almeno sei o sette, in navigazione nei mari italiani, e sovente effettuano soste urbane addirittura in dodici città. Ecco il giro dello Stivale: Augusta, Brindisi, Cagliari, Castellamare di Stabia, Gaeta, Livorno, Napoli, La Maddalena, Taranto, Trieste, Venezia e La Spezia.

Non è uno scherzo. Immaginate una mezza dozzina e passa di centrali nucleari di vecchia generazione (modello Three Mile Island o Chernobyl) che, senza controllo ambientale, vanno a spasso per il Mediterraneo e di tanto in tanto approdano nei porti della Penisola; poi ipotizzate che queste centrali nucleari siano in continuo movimento, cariche di missili a testata atomica.

Non è fantascienza, accade realmente.

Secondo Greenpeace,

«da 8 a 22 reattori, a bordo di sottomarini e portaerei delle flotte militari di USA, Francia e Gran Bretagna, percorrono ogni giorno il Mediterraneo alla ricerca di nemici ormai immaginari, visitando periodicamente i porti italiani. Il rischio di incidenti al reattore in mare è elevatissimo»

Battono i mari d’Italia, attraversando i corridoi marittimi più trafficati come lo stretto di Messina e le Bocche di Bonifacio, senza disdegnare il Golfo di Venezia o quello di Trieste, incrociando petroliere, gasiere e navi con carichi pericolosi di natura chimica. Per le loro soste, scelgono le popolatissime baie ai piedi di due vulcani, l’Etna e il Vesuvio, accanto a depositi di carburante e munizioni, raffinerie e industrie a rischio di incidente rilevante (almeno in base alle Direttive Seveso).

Per continuare a leggere, clicca qui: > Mediterraneo esplosivo

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Arianna Editrice
Collana Un'Altra Storia
Data pubblicazione Giugno 2014
Formato Libro - Pag 96 - 17x24
ISBN 8865880694
EAN 9788865880692
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Critica sociale
MCR-NR 80221
Approfondimenti

Gianni Lannes, dal 1987 svolge in Italia e all’estero il mestiere di giornalista e fotografo freelance. Ha lavorato nei settimanali “Avvenimenti”, “L’Espresso”, “Panorama”, “Famiglia Cristiana”, “Io Donna”, “D –... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

60% recensioni con 5 stelle 5
40% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Felicia L.

Recensione del 09/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2025

Un libricino breve da leggere nei ritagli di tempo , per scoprire tante curiosità che non ci racconta nessuno . Apprezzo molto chi ha il coraggio di dire la verità, studiandola nei documenti ufficiali e a volte secretati.

Antonella G.

Recensione del 04/10/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/08/2019

questo libro pieno di documentazione e prove, dovrebbe essere letto da tutti i cittadini italiani e soprattutto da tutti gli studenti per capire la storia reale degli ultimi 70 anni e non le bugie istituzionali raccontate a scuola da professori spesso più ignoranti degli alunni! Ho scoperto che in provincia di Pisa c'è una base militare italiana (marina militare) che produce bombe all'uranio cioè mini bombe nucleari! queste produzioni di bombe non sono soggette al controllo del parlamento italiano, dei cittadini o di qualche organismo che ne attesti la compatibilità con la salute dei cittadini e dell'ambiente. Il nucleare militare non deve rispettare i vincoli di quello civile (una certa distanza dalle abitazioni, certe procedure di sicurezza, un certo protocollo per eventuali fughe radioattive) perché sono coperte dal segreto e sicurezza di Stato. Infatti sono successi tantissimi incidenti di cui non sappiamo nulla!!! Altro capitolo i sommergibili americani a propulsione nucleare che girano per i nostri porti

Cristina Nero N.

Recensione del 03/12/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/10/2018

tutto quanto denuncia Gianni Lannes merita di essere letto. anche questo libro

Riccardo C.

Recensione del 28/01/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/07/2014

Ottimo libro che descrive in modo dettagliato come l'Italia è ormai diventata una colonia U.S.A e ci fa capire che il nostro paese ha ormai perso la sua sovranità. I fatti narrati sono comprovati da documenti esposti nel libro che include inoltre una lista dei tanti incidenti nucleari che sono accaduti negli scorsi decenni non solo in Italia ma anche nel resto del mondo e che noi tutti ignoriamo. Consigliato!!!

Aldo R.

Recensione del 03/08/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/06/2014

Si tratta di un documentatissimo "pamphlet" sulla perdita di sovranità dell'Italia che non è in grado di tutelare i propri mari dalla prepotenza USA. Da leggere e da far leggere !

Articoli più venduti