Istruzioni per l'Uso del Futuro — Libro
Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà
Tomaso Montanari
Prezzo di listino: | € 9,00 |
Prezzo: | € 7,65 |
Risparmi: | € 1,35 (15%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
L'ambiente e il patrimonio storico e artistico della nazione italiana dureranno solo se gli italiani "trasmuteranno" la loro mentalità. Per farlo abbiamo bisogno di pensieri diversi, di parole che non siano quelle - fruste, inefficaci, fallimentari - che affondano ogni giorno il discorso pubblico. Le pagine che seguono provano a costruire un vocabolario differente, un alfabeto rivoluzionario: un altro modo per guardare alla funzione della cultura.
Tomaso Montanari
Come si impara a essere cittadini italiani? Sono fondamentali la famiglia, la scuola; ma da millenni c'è qualcos'altro che ci educa a essere quello che siamo, che ci lega al nostro passato e ci fa immaginare il nostro destino: questa cosa si chiama «patrimonio culturale».
Ne fanno parte le opere d'arte, i libri, i palazzi, i reperti archeologici...
Chi non se ne rende conto e definisce i beni culturali «il petrolio d'Italia», considerandoli un repertorio di oggetti da affittare al magnate di turno o da svendere nell'ennesima mostra-evento, è un nostro nemico: ci sta togliendo un bene primario come l'aria, ci sta privando di un nostro diritto fondamentale come la salute o l'istruzione. Per questo, dopo aver indagato i disastri della politica culturale italiana nelle Pietre e il popolo, Tomaso Montanari scrive un libro ancora più affilato: un pamphlet per invitarci a una vera rivoluzione non soltanto contro chi saccheggia le biblioteche o deturpa il paesaggio, ma contro chi non educa all'amore per la bellezza.
Istruzioni per l'uso del futuro è un piccolo alfabeto civile: ventuno voci che ci mostrano come per trasformare un paese non bastano le nostalgie o le indignazioni ma servono responsabilità e conoscenza.
Solo la Repubblica può permettere al patrimonio di svolgere la sua vera funzione, quella stabilita dalla Costituzione. Che non è assicurare il diletto privato di pochi, ma alimentare la virtù civile, essere palestra di vita pubblica, strumento per costruire uguaglianza e democrazia sostanziali. Una via per rimanere umani, un mezzo per rovesciare la dittatura del mercato.
Tomaso Montanari
Indice
Premessa
A. Ambiente
B. Bene Comune
C. Conoscenza
D. Diritti e doveri
E. Educazione
F. Finanziamenti
G. Generazioni
H. Humanitas
I. Ius Soli
L. Lavoro
M. Musei
N. Narrazione
O. Organizzazione
P. Periferie
Q. Quotidiano
R. Ricerca
S. Spazio Pubblico
T. Tutela
U. Uguaglianza
V. Verità
Z. Zenit
Postilla
Spesso acquistati insieme
Marca | Minimum Fax |
Data pubblicazione | Marzo 2014 |
Formato | Libro - Pag 127 - 14x19 |
ISBN | 8875215529 |
EAN | 9788875215521 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana |
MCR-NR | 77952 |
Tomaso Montanari (Firenze 1971), normalista, è professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università per Stranieri di Siena, della quale è l’attuale rettore. È presidente della Fondazione Museo Ginori e presidente onorario... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)