Ispirarci al Passato per Progettare il Futuro - Dal Ladakh una lezione universale per la Localizzazione e la Decrescita — Libro
Le piccole strutture comunitarie favoriscono un intimo legame con la terra, valori condivisi, famiglie solide e un maggior equilibrio fra uomo e donna
Helena Norberg-Hodge
Prezzo di listino: | € 9,80 |
Prezzo: | € 4,90 |
Risparmi: | € 4,90 (50%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Il Ladakh, o "Piccolo Tibet", è un luogo dalle risorse limitate e dal clima estremo, eppure, per più di mille anni, è stato la culla di una cultura fiorente. La semplicità e le tradizioni popolari, unite a un'intima conoscenza dell'ambiente, hanno consentito ai Ladaki non solo di sopravvivere, ma anche di prosperare.
È venuta poi la "modernizzazione" che, presentatasi come veicolo di "progresso" e di prosperità, ha prodotto inquinamento, prevaricazione e avidità. L'equilibro ecologico e l'armonia sociale, che hanno regnato per secoli, sono minacciati dalla pressione del consumismo.
È possibile imparare dagli errori del passato e pensare a un futuro migliore?
L'autrice, che ha vissuto direttamente questa esperienza vivendo in Ladakh, ci parla dei disastrosi cambiamenti avvenuti, paragonandoli a quelli della società occidentale: veri e propri limiti di una civiltà basata sull'interazione fra scienza, tecnologia e un dominante paradigma economico, che sta portando a una sempre maggiore centralizzazione e specializzazione.
A partire dalla rivoluzione industriale, la prospettiva esistenziale della persona si è ridotta drammaticamente a favore di unità economiche e politiche sempre più tecnocratiche e autoreferenziali. L'alternativa nasce dalla comparazione del futuro col passato.
Solo allargando il concetto di conoscenza
e decentralizzando le strutture politiche ed economiche
si potrà aspirare a una società più equilibrata, sobria, responsabile e quindi sostenibile.
In Ladakh, infatti, le strutture comunitarie avevano favorito un intimo legame con la terra e una democrazia partecipativa, garantendo valori condivisi, famiglie solide e un maggior equilibrio fra uomo e donna. Tali strutture, a loro volta, hanno permesso la sicurezza necessaria per il benessere individuale e, paradossalmente, per sentirsi più l iberi nell'appartenenza e nel radicamento culturale.
Se vogliamo sperare di progettare un futuro migliore
è fondamentale capire questa lezione di saggezza del "Piccolo Tibet".
Spesso acquistati insieme
Marca | Arianna Editrice |
Data pubblicazione | Aprile 2013 |
Formato | Libro - Pag 216 - 14,5x20,5 |
NB | Precedentemente pubblicato con il titolo: Il Futuro nel Passato - Ancient Futures - Arianna Editrice 2000 |
ISBN | 8865880538 |
EAN | 9788865880531 |
Lo trovi in | Libreria: #Decrescita #Globalizzazione #Critica sociale #Natura e ambiente #Creare comunità |
MCR-NR | 62683 |
Helena Norberg-Hodge, è stata la prima occidentale, nei tempi moderni, a parlare correntemente la lingua ladaka. Negli ultimi 16 anni, ha trascorso sei mesi ogni anno in Ladakh, lavorando con la popolazione locale per proteggerne la cultura e l'ambiente naturale dai rapidi effetti della... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)