Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Irrealtà del Tempo — Libro

John Ellis McTaggart




Prezzo di listino: € 11,00
Prezzo: € 9,35
Risparmi: € 1,65 (15%)
Prezzo: € 9,35
Risparmi: € 1,65 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione
Dialogo tra:
TM: Thomas Mann
V: Virgilio
PB: Paul Bowles
S: Seneca
SB: Saul Bellow
O: Ovidio
P: Platone

SB: - Il continuo spazio-temporale reclama i suoi elementi, pezzo per pezzo, poi ritorna il vuoto.

V: - Fugge, intanto, fugge il tempo irrecuperabile.

PB: - La vita non è movimento da e verso qualcosa, neppure dal passato al futuro. Tutta la vita è uguale a ogni sua parte. Non c’è somma.

P: Il tempo è immagine dell’eternità.

TM: - Non c’è qualcosa che sia propriamente il tempo. Per chi è lungo, è lungo, per chi è breve, breve. Quanto sia lungo o breve nessuno lo sa.

O: - Il tempo divora ogni cosa.

S: - Il tempo rende i dolori sopportabili.

Anche nel congedarsi da questo strano mondo, lui mi ha preceduto di un poco. Questo non significa nulla. Per noi che crediamo nella fisica, la differenza fra presente, passato e futuro è solo un’illusione.
da una lettera di Albert Einstein

McTaggart è un filosofo inglese che ha eletto la riflessione su “cosa è il tempo” a suo cavallo di battaglia, elaborando un singolare macchinario mentale. C’è un tempo delle coscienza, fatto di presente, passato e futuro, di memoria e speranza, e un tempo della scienza, fatto di successioni e simultaneità. McTaggart li chiama serie A e serie B. Questo libro raccoglie per la prima volta in Italia i suoi scritti sul tema (L’irrealtà del Tempo, Il rapporto fra Tempo ed Eternità e Misticismo), con un saggio, a cura di Luigi Cimmino, che, a partire da McTaggart, illustra gli sviluppi più recenti della filosofia del tempo.

Viviamo nel tempo, e questo dovrebbe bastarci. Eppure diciamo che il tempo passa. Ma il 2005, che ci siamo lasciati alle spalle, è prima del 2006, e in questo suo esser prima pare non potersi muovere. Così ieri rispetto a oggi. Cos’è dunque che passa? E, se il tempo passa, da dove a dove passa se non nel tempo? Il tempo è allora nel tempo? Ci sono filosofi che disegnano architetture mentali da far invidia al più visionario tra gli scrittori di fantascienza.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca BUR
Data pubblicazione Aprile 2006
Formato Libro - Pag 213 - 13x20
ISBN 8817010723
EAN 9788817010726
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura #Narrativa italiana
MCR-NR 9967

John Ellis McTaggart (1866-1925), amico e maestro di Bertrand Russell e George E. Moore, è stato, insieme a Francis Bradley, uno degli esponenti principali del neoidealismo inglese. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti