Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Irrazionalità — Libro

Perchè la nostra mente ci inganna e come possiamo evitarlo

Stuart Sutherland



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 27,00
Prezzo: € 22,95
Risparmi: € 4,05 (15%)
Prezzo: € 22,95
Risparmi: € 4,05 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

In questo libro appassionante, premiato in Inghilterra da un successo più che decennale, Stuart Sutherland ci rivela gli errori, di cui siamo quasi sempre inconsapevoli, che ci impediscono di pensare correttamente.

Essi sono in genere determinati da un uso distorto della ragione e dal prevalere di pulsioni ed emozioni. Pregiudizi, paure, spirito gregario, mancanza di senso critico ci inducono a ignorare i dati oggettivi, o a interpretarli in modo sbagliato, e di conseguenza a prendere decisioni illogiche e controproducenti.

Per dimostrare quanto l’irrazionalità domini le azioni umane, l’autore racconta con humour tipicamente anglosassone aneddoti tratti dalla vita quotidiana e professionale, analizza con rigore scientifico i risultati di test psicologici, si riferisce ad alcuni cruciali avvenimenti storici come, ad esempio, la seconda guerra mondiale o quella del Vietnam.

Ma ci indica anche la strada per imparare (o reimparare) a usare bene il nostro cervello, non fidandoci dell’intuizione – una qualità troppo spesso sopravvalutata – e invece ricorrendo alla matematica, alla statistica e al calcolo delle probabilità.

Erede del razionalismo e dell’empirismo inglese, Sutherland, pur con molti dubbi, coltiva ancora la fiducia aristotelica nell’agire razionale dell’uomo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Lindau
Data pubblicazione Maggio 2010
Formato Libro - Pag 415 - 13,5x21
ISBN 8871808649
EAN 9788871808642
Lo trovi in Libreria: #Manuali di psicologia
MCR-NR 33680

Stuart Sutherland, nato nel 1927, è stato professore di Psicologia presso l’Università del Sussex, dove ha fondato il Laboratorio di psicologia sperimentale. Columnist prolifico e collaboratore dell’«Observer», del «New York Times» e del «Daily Telegraph», è famoso, oltre che per... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Giuseppe R.

Recensione del 20/08/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/06/2010

... straordinaria macchina unica in natura, nata originariamente dall'Evoluzione non per conoscere, ma per sopravvivere...

Luca F.

Recensione del 13/09/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/08/2011

Molto interessante e approfondito, a tratti impegnativo ma non difficile poiché molto dettagliato: ogni cosa viene spiegata in modo tale che il lettore non solo capisca che i comportamenti descritti sono irrazionali e perché, ma riesca anche a riconoscerli poi nella vita di tutti i giorni. Consigliatissimo a chi vuole capire come prendere decisioni senza ricorrere negli errori più comuni rischiando di ottenere un risultato disatteso. Prezzo adatto al contenuto.

Articoli più venduti