Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Iridologia Psicosomatica — Libro

Emozioni e temperamento nell'iride

Ilaria Porta



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Una delle poche pubblicazioni più approfondite e specifiche in Iridologia e Psicosomatica.

La Psicosomatica analizza il rapporto tra somatico (il corpo fisico) e la psiche.

La sfera emotiva interagisce con quella fisica e, in determinate circostanze, la relazione tra queste assume caratteristiche complesse fino a procurare disagi, squilibri e sofferenze percepite "nel corpo" della persona.

I disturbi psicosomatici sono l'espressione a livello corporeo di tensioni psichiche. Sigmund Freud disse:


"Lo psichico fa un salto nell'organico."


Ogni persona presenta i sintomi (a livello della pelle, apparato circolatorio, gastro-intestinale, respiratorio, endocrino, ostearticolare, ecc) in relazione alla potenziale fragilità di questo o di quell'organo o apparato.

Vivere un disturbo psicosomatico conduce ad un livello di ansia elevato perché non si ottiene dal medico o dallo psicoterapeuta una diagnosi precisa di malattia organica con tanto di analisi di laboratorio o strumentali: lo stesso termine "Psicosomatica" appare vago e da alcuni interpretato come indice di malattia mentale.

Ilaria Porta, nel suo testo, decodifica i segni iridei e ci fornisce una chiave di lettura in senso psicosomatico non limitandosi a individuare le sofferenze e i disagi vissuti dalla persona nel passato ma evidenzia i segni di conflitti psicologici prima che si evidenzino a livello funzionale ed organico.

Ovviamente, non si tratta di chiaroveggenza: gli studi ormai confermano che è possibile leggere con una certa precisione alterazioni dell'iride che si correlano a eventi drammatici e stressanti.

L'osservazione dell'occhio è quel mezzo di indagine per riscontrare lo stato di salute del corpo che fin da tempi remoti era conosciuta.

L'iridologia è una disciplina olistica (olos = tutto) che ci guida alla sco­perta del grado e delle condizioni di salute di tutto il soggetto a partire dal quadro fisico ma anche psico-emozionale.

Essa non è una scienza, ma una metodica olistica che ogni terapeuta può usare per agire direttamente lì dove nasce la problematica.

I segni iridei ci indicheranno sia le predisposizioni a determinate "pa­tologie" a cui il soggetto può tendere sia la conseguenza di traumi subiti, valuta ciò che è avvenuto e dunque l'ereditarietà del soggetto e la predi­sposizione.

Attraverso l'iridologia non possiamo fare diagnosi, che è propria del medico, ma solo constatazioni sulla salute considerando gli attuali proces­si in atto organici ed emozionali, sugli stati infiammatori e congestizi che possono esistere e sullo stato di intossicazione organica e a carico di quale organo o apparato viene riscontrata. Indagheremo sulle alterazioni degli umori (sangue e linfa) nonché sugli squilibri del sistema nervoso.

L'organismo è una unica entità e lo stesso sarà per la problematica che si sarà instaurata, tutto visto nell'ottica del riequilibrio organico che nulla ha a che vedere con la patologia convenzionale della scienza medica.

L'iridologia è quindi un mezzo di investigazione utile per lavorare in pre­venzione prima che lo squilibrio "la malattia" si instauri aiutando il sogget­to con rimedi naturali e tecniche di riequilibrio e consigli alimentari al fine di riportare il tutto in equilibrio e quindi in salute.

"L'iridologia non è una diagnosi, ma ci vede bene."

- Ilaria Porta - 

 

Spesso acquistati insieme


Indice

Presentazione di Rudy Lanza
Presentazione di Corrado Tanzi
Introduzione

Capitolo 1 - Le 3 grandi costituzioni e i loro temperamenti

  • Cotituzione fibrillare o linfatico
  • Iride linfatica grigia
  • Costituzione ematogena o sanguigna
  • Costituzione mista (biliare o renale-pancreatica)

I Sottotipi

  • Neurogeno
  • Connettivo debole o mesenchimale o dtc (destrutturata)
  • Ghiandolare debole
  • Spasmofilica o vegetativo spatisco o tetonico larvata tubercolinica

Le Diatesi

  • Idrogenoide o essudativa
  • Dell'acido urico, uricemica o urica
  • Discrasia
  • Lipidica - uremica o colesterinica
  • Allergica

Capitolo 2 - Iride dx e sx: ereditarietà, carattere e temperamento

Capitolo 3 - La selenologia

  • Le colorazioni della sclera
  • I vasi sclerali
  • Lunula
  • Lunula Calcica

Capitolo 4 - Alterazione della circolarità iridea e disturbi visivi

  • Dal centro verso il bordo irideo Pupilloscopia
  • La pupilla e il rapporto tra individuo e ambiete
  • Miosi
  • Midriasi
  • Anisocoria
  • Hippus
  • Fuga pupillare
  • Appiattimenti pupillari

I segni sul'OPE

  • Superiore Frontale
  • Superiore Frontale (solo a dx)
  • Frontale (solo a sx)
  • Nasale Medio
  • Nasale Superiore
  • Nasale Inferiore
  • Temporale Medio
  • Temporale Superiore
  • Temporale Inferiore
  • Ventrale
  • Temporo-Nasale Superiore (punta in alto)
  • Temporo-Nasale Inferiore (punta in basso)
  • Anomalie di posizione

Segni Intrapupillari - Le vestigia embrionali

  • OPI (orlo pupillare interno)
  • Colori dell'opi (margine pupillre)
  • Lo spessore e la circonferenza dell'opi
  • Gli opioni

Il collaretto

  • Dimensioni del collaretto
  • Deformazioni del margine del collaretto
  • Colori del collaretto
  • Eterocromia centrale
  • Eterocromia totale
  • Eterocromia settoriale-frontale
  • Rete neuronale

Area gastro-enterica

  • Anello gastrico
  • Anello lipidico - di gerontoxon o arco senile
  • Anello sodico
  • Anello psorico

I segni strutturali e i loro significati psicosomatici

  • Macchie tossiemiche
  • Tofi
  • Le lacune

Analisi della trama iridea

Aura

Capitolo 5 - Iride e psiche

  • Il Sé nell'iride
  • I quattro settori principali: Super ego (os), Es, Ego, Rae (io)
  • Area dell'io (rae)
  • Super ego o super io
  • Area dell'es
  • Ego (os)
  • Inconscio
  • Conscio
  • Inconscio collettivo
  • I quattro settori psicologici minori

Gli assi psicologici - Somatizzazione psicosomatica sugli organi

  • Occhio
  • Polmone
  • Fegato
  • Tiroide
  • Ovaio

I rimedi dall'iride

  • Il rimedio secondo costituzione

La colonna vertebrale, le indicazioni emozionali e come trattarle

  • Litoteapia dechelatrice
  • Floriterapia e stati d'animo

Ringraziamenti
Indice
Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Porta Ilaria - Naturopata Iridologa
Data pubblicazione Maggio 2024
Formato Libro - Pag 104 - 15x21 cm
EAN 9791221061758
Lo trovi in Libreria: #Iridologia #Conosci te stesso
MCR-NR 610561

Ilaria Porta si è diplomata all'Istituto Rudy Lanza Alta Formazione in Naturopatia, dove si è appassionata di Iridologia frequentando i corsi specialistici, ha proseguito gli studi di Iridologia Scuola Tedesca presso gli Assiri (associazione iridologica italiana) di cui fa parte.... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Jennifer Z.

Recensione del 09/03/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/02/2025

È un libro utile da leggere se si fa iridologia. È scritto in modo chiaro e riassume un po' varie scuole di pensiero sull'iridologia. È conciso e diretto. A volte però anche troppo coinciso,.per esempio sulla sclerologia serviva qualche immagine per capire meglio, troppo strigata la spiegazione da non riuscire a renderlo davvero utilizzabile. Ci sono anche vari errori di battitura, andava un attimino più curato. Comunque in generale un buon testo rapido da consultare

Articoli più venduti