Prefazione
Introduzione
FONDAMENTI
1.1 Cenni storici
- Iridologia antica
- Iridologia moderna
- Iridologia contemporanea
1.2 Appunti di anatomia e fisiologia dell'iride
1.3 Vitalità e debolezza
1.4 Costituzioni iridee
- Costituzione linfatica
- Sottocostituzione linfatica idrogenoide
- Sottocostituzione linfatica uremica
- Sottocostituzione linfatica neurogena
- Costituzione ematogena
- Sottocostituzione ematogena tetanica
- Costituzione mista o biliare
- Sottocostituzione mista ferrocromatosa
- Iride a margherita o ghiandolare
1.5 Mappa primitiva: lettura settoriale dell'iride
1.6 Rilevazione dei segni iridei e registrazione grafica
VISIONE POLIEDRICA
2.1 Cronologia delle mappe iridologiche
- Differenze tra alcune scuole
2.2 Mappa circolare
2.3 Mappa settoriale
- Differenza con la scuola francese
2.4 Strumentazioni di rilevazione iridologica
2.5 Applicazione delle diverse mappe e rappresentazione grafica
STRESS
3.1 Segni iridei e sistema nervoso autonomo
3.2 Segni acquisiti e genetici
3.3 Equilibrio acido-base riflesso
3.4 Potenzialità costituzionali
3.5 Cronorischio
- Associazione tra più segni
3.6 Segni circolari
3.7 Solchi radiali o raggi solari
3.8 Midriasi e Miosi
TRAMA IRIDEA
4.1 Età iridologica
TRAMA IRIDEA
4.2 Terreno iridologico e vitalismo
4.3 Tipologie di trama
4.4 Cedimenti, lacune e cripte
4.5 Acutizzazione, cronicizzazione e degenerazione in iridologia
4.6 Diatesi iridee secondo Menetrier
5.1 Pensiero analogico applicato all'analisi iridologica
IRIDOLOGIA PSICO-EMOTIVA
5.2 Corona e "talenti individuali"
5.3 Area della corona e digestione analogica
5.4 Angolo di Fuchs e reattività
5.5 Solchi Radiali e Anelli Nervosi: trattenimento ed espressione
5.6 Caratteristiche iridee e comportamento
CORONA E PIGMENTAZIONE
6.1 Segni topostabili e topolabili
6.2 Corona e sistema endocrino
6.3 Iridologia e sistema immunitario
6.4 Differenziazione delle eterocromie
6.5 Le macchie
6.7 Macchie residue
6.8 Interpretazione analogica delle eterocromie
PUPILLA E DINTORNI
7.1 Pupilla: rapporto interno/esterno
7.2 OPI e sistema immunitario
7.3 Comparazione tra OPI e OPE
7.4 Ovalizzazione pupillare
7.5 Decentramento pupillare (o fuga pupillare)
7.6 Appiattimento pupillare
7.7 Mobilità pupillare
SCLEROLOGIA
8.1 Sclerologia, un'arte antica
8.2 Osservazione della sclera
PRATICA DI ANALISI IRIDOLOGICA
9.1 Fasi dell'analisi iridologica