Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Iperico — Libro

L'antidepressivo naturale e le sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche - Nuova edizione aggiornata

Giuseppe Chia


Nuova edizione

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,90
Prezzo: € 14,36
Risparmi: € 2,54 (15%)
Prezzo: € 14,36
Risparmi: € 2,54 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

L’iperico o erba di San Giovanni è una pianta spontanea molto diffusa anche in Italia. È conosciuta e utilizzata dall’uomo fin dall’antichità per le sue proprietà curative in caso di tagli, ferite, scottature, ustioni e per il suo potere rinforzante del sistema immunitario; ma la gamma dei suoi impieghi terapeutici è davvero molto vasta.

Antivirale e antibatterico, negli ultimi anni, grazie alla sua azione energica, è stato riscoperto anche come valido rimedio contro gli stati depressivi e i disturbi nervosi non gravi, quali sbalzi d’umore, tristezza, insonnia.

Per ogni disturbo o disfunzione in cui sono coinvolti stati di esaurimento nervoso o di malessere cronico l’iperico si dimostra efficace e spesso risolutivo. Agendo lentamente e gradualmente in profondità sulla psiche e influenzando la capacità di autocura dell’organismo, è in grado di ripristinare l’equilibrio e la capacità di reagire agli stimoli esterni senza farsene dominare. Inoltre, utilizzato con regolarità, tende a distendere e a rasserenare, esercitando una favorevole influenza anche sulla qualità del sonno.

L’iperico rappresenta un’alternativa dolce e ad azione lenta ai farmaci convenzionali, poiché non mira a risolvere il problema con terapie miracolose ma piuttosto a consolidare quei processi che portano a un riequilibrio anche interiore della persona.

Alcuni utilizzi dell'iperico

USO INTERNO:

Angoscia, panico, fobie

Sono disturbi più o meno gravi e sempre più diffusi, con cause apparentemente inspiegabili (es. agorafobia o claustrofobia) ma apparentemente legate a fattori ben precisi (ad esempio disturbi legati all’acqua, la paura dell’acqua o il lavarsi continuamente). Le patologie sono spesso accompagnate da sintomi come accelerazione del polso, sudorazione e insufficienza respiratoria.  Ovviamente tali disturbi non fanno altro che aumentare l’insicurezza e l’instabilità emotiva di persone che per vari motivi (stress, problematiche connesse alla famiglia o al lavoro, carattere) presentano già una fragilità affettiva più o meno marcata.

Una cura di almeno un mese con iperico potrebbe facilitare la scomparsa o l’affievolimento di sintomi e disturbi. Nel caso dopo un mese si avvertissero solo i primi segnali di un miglioramento, proseguire il trattamento.

Cefalea, emicrania

Se questi disturbi si ripetono spesso e se sono connessi anche a una cattiva qualità del sonno, è utile un trattamento di almeno un mese a base di iperico. Seguire i dosaggi dati per la depressione. Un’altra opzione, a detta di alcuni molto efficace, è di bere un bicchierino di estratto alcolico o ingerire un cucchiaino di olio.

Insonnia

Il multiforme spettro d’azione dell’iperico comprende anche un miglioramento sensibile della qualità del sonno, forse dovuto al contenuto di melatonina dell’estratto intero oppure all’azione riequilibrante della pianta nel suo insieme. Un trattamento di almeno un mese dovrebbe produrre un sicuro miglioramento; in caso negativo conviene insistere nel trattamento per un altro mese ancora.

Nervosismo

Che sia sporadica o persistente, questa condizione trae giovamento da un trattamento blando e prolungato (almeno un mese) a base di iperico (due tisane o compresse al giorno).

USO ESTERNO:

Dermatiti

Sono irritazioni cutanee a volte persistenti e molto fastidiose. Escludendo il caso di allergie, si può utilizzare l’olio d’iperico direttamente applicato sulla pelle.

Mal di denti (Anche successivo a estrazioni)

Massaggiare la parte dolorante con olio d’iperico o estratto alcolico oppure fare degli sciacqui diluendone cinquanta gocce in acqua.

Scottature solari

Utilizzare l’olio di iperico soprattutto dopo l’esposizione al sole (ad esempio alla sera). È altamente sconsigliato usare l’olio d’iperico mentre si è direttamente esposti al sole.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione alla seconda edizione

Introduzione

  1. L'iperico tra natura e storia
  2. L'anagrafe dell'iperico
  3. Iperico e depressione
  4. La riscoperta dell'Iperico: seconda fase
  5. Altre proprietà e caratteristiche dell'iperico
  6. Coltivazione, raccolta e preparazione
  7. L'iperico nella sfida tra medicina convenzionale e medicina naturale
  8. Disturbi e rimedi

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Macro
Nuova edizione Giugno 2022
Data 1a pubblicazione Gennaio 2005
Formato Libro - Pag 239 - 15x21 cm
Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 8828527315
EAN 9788828527312
Lo trovi in Libreria: #Sistema immunitario #Piante officinali #Rimedi Erboristici Naturali
MCR-NR 210430

Giuseppe Chia, insegnante, autore e traduttore, è anche ricercatore e studioso di medicina naturale e di altre tematiche sociali e ambientali. Per Macro Edizioni ha già pubblicato Alluminio. Usi e abusi (2003). Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Angela T T.

Recensione del 27/10/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/10/2019

testo approfondito, completo e con tanti riferimenti.

Articoli più venduti