Data di acquisto: 03/02/2018
Molto interessante e attuale a vari livelli....fa molto pensare........
Prezzo di listino: | € 5,00 |
Prezzo: | € 4,25 |
Risparmi: | € 0,75 (15%) |
Chiedo scusa alla favola antica,
se non mi piace l'avara formica.
Io sto dalla parte della cicala,
che il più bel canto non vende, regala.
Gianni Rodari
Rilettura alternativa della favola della cicala e della formica. Quest'ultima è vista come emblema dell'egoismo e avidità, e fautrice di una pratica di rapina dell'ambiente; la cicala viene valorizzata per i suoi valori più immateriali e profondamente "umani".
Siamo alle soglie di una svolta epocale, paragonabile a quella che diecimila anni fa rese i raccoglitori-cacciatori una società rurale, o a quella che nel Settecento introdusse la società industriale. Come allora, il sistema appare oggi al collasso.
Il cambiamento, un vero sovvertimento, comincerà da un altro modo di guardare alla vita, al domani.
Con gli occhi della cicala, è la provocazione di questo libretto. E se fosse lei ad avere ragione, invece della formica di Esopo? Nella favola, la formica è accumulo, crescita a tutti i costi, competizione, fretta... Egoismo.
La cicala è utopia.
Marca | Emi - Editrice Missionaria Italiana |
Data pubblicazione | Maggio 2013 |
Formato | Libro - Pag 64 - 10,5x14,5 |
ISBN | 8830720925 |
EAN | 9788830720923 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale |
MCR-NR | 63723 |
È ricercatore presso la Fondazione Fojanini di Studi Superiori di Sondrio, città in cui vive. Collabora con il Dipartimento di Produzioni Vegetali dell'Università degli Studi di Milano e ha svolto attività di docenza in Master di primo e secondo livello. Ha pubblicato su riviste scientifiche... Leggi di più...
Data di acquisto: 03/02/2018
Molto interessante e attuale a vari livelli....fa molto pensare........