Come uscire dalle trappole emotive di un legame molesto e ritornare a una nuova vita.
L'escalation di violenza sulle donne a cui stiamo assistendo è una realtà, e il fatto che moltissimi casi abbiano origine in famiglia o in seno a una coppia è un dramma che colpisce donne di ogni età, classe sociale e contesto.
In questo libro i consigli della profiler più famosa d'Italia per liberarsi dai manipolatori affettivi, una volta per sempre. Un libro rivolto a tutti, anche a chi pensa di non averne bisogno.
UNICITÀ
Diversi sono i volumi in libreria che hanno come tema il femminicidio, ma non esiste un manuale pratico che aiuti a riconoscere fin dai primi segnali una situazione potenzialmente violenta e a liberarsi prima che sia troppo tardi.
RILEVANZA
Questo libro può fai discutere e interessare il pubblico e i mezzi di comunicazione a vari livelli, visto che è un tema che tocca moltissime persone e che l'autrice ha una credibilità unica su questi argomenti. A differenza di altri libri già pubblicati, nei quali l'approccio era più tecnico, in questo l'autrice affronta i temi proposti con l'approccio passionale e autentico che il pubblico ha imparato a conoscere e apprezzare attraverso i suoi interventi televisivi e le sue rubriche sui periodici.
IL LIBRO
Anziché limitarsi ad analizzare e commentare la tragedia del femminicidio, per la prima volta questo libro offre alle lettrici un approccio proattivo e pratico che può offrire spunti di riflessione e suggerire azioni concrete da intraprendere per uscire da situazioni di violenza psicologica e/o fisica prima che sfoci in tragedia.
Roberta Bruzzone aiuta la lettrice a individuare un partner potenzialmente pericoloso fin dai primi appuntamenti.
Grazie a un'immensa mole di esperienze, l'autrice svela in modo chiaro e diretto, con la schiettezza e la vivacità che la contraddistinguono e la fanno amare dal pubblico, quali sono gli indicatori che devono metterci in allarme a qualsiasi livello, dai primi tempi di una conoscenza ai passaggi in cui una situazione ormai consolidata rischia di trasformarsi in tragedia, e poi le strategie più efficaci per riuscire a evadere da un contesto che è diventato soffocante, riconoscendo in modo corretto chi può davvero essere d'aiuto e in che modo.
inoltre, per evitare di ricadere più volte nelle stesse dinamiche incarnate da persone differenti, l'autrice tratteggia con implacabile precisione (e perfino un tocco di ironia) i ritratti dei principali profili delle vittime, affinché chi legge possa riconoscersi e trovare una via d'uscita per vivere meglio.