Data di acquisto: 07/09/2024
Bellissimo libro , consigliato da un’educatrice propedeutico all’ inserimento alla scuola dell infanzia ma adatto a tutte le età
Prezzo di listino: | € 14,90 |
Prezzo: | € 12,66 |
Risparmi: | € 2,24 (15%) |
Una delicata e poetica narrazione in rima per accompagnare i genitori e i loro bambini in un viaggio nella relazione di attaccamento che li lega nel tempo, prima ma soprattutto dopo la nascita.
Affidate all’illuminante metafora di un “genitore-gomitolo” che si srotola sempre più, tutte le tappe della crescita del bambino sono rappresentate da un leggero filo rosso, che si allunga tra le pagine ed esplora il mondo intorno a lui.
Parole e immagini restituiscono i concetti chiave di questo percorso, caratterizzati da opposti (protezione ed esplorazione; dipendenza e autonomia; dentro e fuori), per aiutare le famiglie a comprendere e a vivere con serenità questo legame e i suoi cambiamenti.
Una tenera storia illustrata per raccontare la teoria dell’attaccamento a grandi e piccini, a firma del celebre psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai.
Marca | DeAgostini |
Data pubblicazione | Ottobre 2021 |
Formato | Libro - Pag 32 - 22,8x25,4 cm |
Illustrazioni | di Ilaria Zanellato |
ISBN | 8851186308 |
EAN | 9788851186302 |
Lo trovi in | Libreria:
#Diventare genitori
#Famiglia
Mamma e Bimbo: #Diventare genitori #Famiglia |
MCR-NR | 197037 |
Alberto Pellai è medico e ricercatore presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano, si occupa di prevenzione in età evolutiva. Conduce corsi di formazione per genitori e docenti, e nel 2004 ha ricevuto dal Ministero della Salute... Leggi di più...
Data di acquisto: 07/09/2024
Bellissimo libro , consigliato da un’educatrice propedeutico all’ inserimento alla scuola dell infanzia ma adatto a tutte le età
Data di acquisto: 30/08/2024
La mamma gomitolo come metafora della separazione, della distanza, della crescita del cucciolo d'uomo, raccontata come in una favola
Data di acquisto: 23/03/2024
Ho acquistato anche la versione che parla del rapporto papà e bimbo. Ne avevo già sentito parlare bene e così finalmente l'ho acquistato. Entrambe le versioni sono fantastiche, la storia è meravigliosa e commovente, le illustrazioni molto curate. Lo consiglio assolutamente, anche come regalo. Meravigliosi
Data di acquisto: 18/12/2023
Ho regalato "Io gomitolo tu filo" al mio nipotino e alla sua mamma, scelto per la dolcezza del tema. Regalo molto apprezzato! Lo consiglio!
Data di acquisto: 28/11/2023
Mamma da poco, avevo già conoscenza sommaria dell'autore ed ho voluto acquistare questo libro da leggere al mio piccolo. A lui piace molto, io lo trovo molto tenero e continuerò a leggerlo durante la crescita per dare valore maggiore al testo. Illustrazioni evocative. Consigliato.
Data di acquisto: 27/01/2022
Un libro colorato, con immagini grandi. Spiega in modo carino la metafora del distacco, quando i figli crescono. Distacco da superare che credo sia più grande e difficile per noi genitori piuttosto che per i piccoli. Le immagini interne sono semplici e ben fatte, sono più che altro dei gomitoli. Poiché l' ho regalato, vi comunico che è stato molto gradito.
Data di acquisto: 13/01/2023
Ho comprato questo libro vedendo una pubblicità dell'autore in internet. È STUPENDO!...da quando l'ho acquistato i miei figli ogni sera prima di addormentarsi vogliono che glielo legga! È semplice e veloce da leggere ed ha delle bellissime illustrazioni! Super consigliato.
Data di acquisto: 24/09/2022
Mi hanno consigliato di leggere questo capolavoro di Pellai... e io lo consiglio a mia volta! Unico...
Data di acquisto: 29/09/2022
Non posso che confermare le impressioni avute leggendo solo il titolo e le recensioni. Nel leggerlo a mia figlia mi sono quasi commossa e anche lei lo ha apprezzato molto, al punto da chiedermi continuamente di rileggerlo. Da conservarlo per sempre
Data di acquisto: 22/10/2021
Davvero un libro poetico, da leggere con i propri figli. Questo meraviglioso legame tra madre e figlio descritto in modo magico e commovente . Le splendide illustrazioni completano il tutto.