Invecchiando si Impara — Libro
Il tuo cervello apprende per tutta la vita
Manfred Spitzer
Prezzo di listino: | € 16,60 |
Prezzo: | € 14,11 |
Risparmi: | € 2,49 (15%) |
Risparmi: € 2,49 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 40 ore 41 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 40 ore 41 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Dalla nascita alla vecchiaia non si smette praticamente mai di imparare. Ma come funziona esattamente il processo di apprendimento? In che modo apprendimento e conoscenza si fondano l’uno sull’altra? E come si differenziano i processi di pensiero e di apprendimento nelle varie fasce d’età? Scoprilo con Manfred Spitzer
L'invecchiamento del cervello è un processo molto più lento e controllabile di quanto non si pensi perché:
- il cervello è un organo estremamente plastico;
- l'apprendimento caratterizza ogni fascia d'età secondo diverse modalità;
- i processi fisiologici d'invecchiamento danneggiano il cervello molto meno di quanto non si creda.
Questo libro spiega come non sprecare l'immenso potenziale del nostro cervello.
«Non è mai troppo tardi per imparare.»: non è solo un modo di dire, è anche e soprattutto una verità scientifica confermata da tutti gli studi più recenti sul nostro cervello, sulla quantità di neuroni che «lo abitano» e sulla plasticità dell'encefalo, ovvero la capacità di modificare la propria struttura di fronte agli stimoli che gli arrivano.
Quello che cambia con l'età è il modo in cui apprendiamo: se un bambino memorizza più facilmente le parole di una lingua straniera, un adulto che conosce più di una lingua sarà agevolato nell'impararne una nuova; da giovani siamo di fronte a un universo da scoprire, da adulti inseriamo ogni nostra conoscenza in una rete sempre più fitta e più complessa. E questa è una ricchezza che possiamo mantenere anche in età molto avanzata, come spiegano Manfred Spitzer e Norbert Herschkowitz: l'importante è cercare di mantenersi attivi sul piano fisico, perché ogni movimento che impegna muscoli, circolazione, cuore ha un effetto benefico anche sul cervello, esattamente come lo ha ciò che mangiamo.
E, soprattutto, invece di fare le parole crociate che non mettono in campo nulla di ciò che già non sappiamo, bisogna stare il più possibile con gli altri, con persone di tutte le età, perché è proprio la sfida a conoscere nuovi punti di vista, a metterci in gioco con qualcosa che ci è sconosciuto, che ci aiuta a mantenere il nostro cervello giovane a lungo.
Spesso acquistati insieme
Introduzione
I giovani adulti. Pensiero e apprendimento dai venti ai quarant’anni
- Un breve ripasso: fioritura e potatura sinaptica
- Adulti all’improvviso: le responsabilità aumentano e si diventa più stabili
- I sentieri diventano strade: il cablaggio del cervello I
- Libero arbitrio? Come il cervello ci manipola
- La moderna vendita delle indulgenze: la compensazione tra buone e cattive azioni
- Il cervello è più della somma dei suoi emisferi
- Un grande bagaglio di esperienze: i vantaggi
- Un grande bagaglio di esperienze: gli effetti collaterali
- Il cervello: un centro di calcolo ad alta prestazione
- L’apprendimento funziona al meglio quando è integrato
- Il centro di controllo che ottimizza le nostre prestazioni
- Dai venti ai trent’anni: maggior controllo degli impulsi
- Gli adulti apprendono in modo diverso dai bambini
- Come valutiamo le cose
- La personalità: temperamento e carattere
La piena maturità. Pensiero e apprendimento dai quaranta ai sessant’anni
- Rapidi ed efficienti. L’apice della produttività mentale
- Prestazioni eccezionali tra i quaranta e i sessant’anni: qualche esempio
- Con l’età si migliora
- Le strade diventano autostrade: il cablaggio del cervello II
- Tra i quaranta e i sessant’anni raggiungere gli obiettivi è molto più semplice
- Oggi apprendimento significa formazione continua
- La saggezza di una singola persona migliora la vita di tutti
- Gli scambi tra generazioni servono al bene comune
Gli anziani. Pensiero e apprendimento dai sessanta agli ottant’anni
- L’apprendimento è possibile a ogni età
- Consigli e suggerimenti I: adeguare le condizioni generali alle mutate capacità
- Chi continua sulla vecchia strada e chi ne prende una nuova
- I normali processi d’invecchiamento danneggiano il cervello molto meno di quanto solitamente si crede
- La buona forma fisica favorisce l’apprendimento
- Quando si è anziani apprendere è particolarmente divertente
- Gli ostacoli all’apprendimento in età avanzata: quali sono e come superarli
- La memoria non ci tradisce, neanche in età avanzata
Consigli e suggerimenti II: proposte degli autori per una terza età sana e attiva
- Consigli del professor Manfred Spitzer
- Consigli del professor Norbert Herschkowitz
Marca | Corbaccio Editore |
Data pubblicazione | Maggio 2022 |
Formato | Libro - Pag 157 - 13,5x20,5 cm |
ISBN | 8867008323 |
EAN | 9788867008322 |
Lo trovi in | Libreria: #Cervello |
MCR-NR | 205387 |
Manfred Spitzer è nato nel 1958 ed è laureato in Medicina e Psichiatria. È stato visiting professor a Harvard e attualmente dirige la Clinica psichiatrica e il Centro per le Neuroscienze e l'Apprendimento dell'Università di Ulm. Autore di numerosi saggi, fra cui, pubblicato con successo da... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)