Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Introduzione alle Neuroscienze Sociali — Libro

Stephanie Cacioppo, John T. Cacioppo



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 29,00
Prezzo: € 24,65
Risparmi: € 4,35 (15%)
Prezzo: € 24,65
Risparmi: € 4,35 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

L’Homo sapiens, come molte altre specie, è un animale sociale. Questo cosa significa dal punto di vista biologico? Da dove nascono i comportamenti sociali? E quali influenze hanno sul nostro cervello e sul nostro sviluppo come specie?

Stephanie e John Cacioppo ipotizzano che proprio il cervello sia il principale organo sociale, e non solo nell’uomo. 

Attraverso la comparazione con studi su animali esplorano gli effetti delle connessioni tra conspecifici, dimostrando che i comportamenti sociali favoriti dall’evoluzione plasmano a loro volta il cervello.

Lo stesso vale anche per la percezione che abbiamo delle relazioni, che può variare notevolmente a seconda degli stati mentali individuali.

Gli autori indagano quali implicazioni abbia tutto ciò per un cervello sociale, in particolare se disfunzionale, su capacità cognitive e salute.

Questo volume, vincitore del PROSE  Award in Psychology and Applied Social Work (dall’Association of American Publishers), amplia la visione scientifica sull’interazione umana nella società.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Raffaello Cortina Editore
Data pubblicazione Gennaio 2022
Formato Libro - Pag 298 - 15x24 cm
Note

Con 7 tabelle e 62 figure a colori e bianco e nero

ISBN 8832854015
EAN 9788832854015
Lo trovi in Libreria: #Sociologia #Psichiatria e Psicofarmaci #Neuroscienze
MCR-NR 202386

Stephanie Cacioppo è la prima presidente donna della Society for Social Neuroscience. Insegna Psichiatria e neuroscienze comportamentali presso la Pritzker School of Medicine della University of Chicago. Leggi di più...

John T. Cacioppo (1951-2018) è stato professore e direttore del Center for Cognitive and Social Neuroscience presso la University of Chicago. Ha coniato l’espressione “neuroscienze sociali” nel 1992. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

FEDERICA D.

Recensione del 02/05/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/03/2022

Libro utilissimo per chi approccia la materia per la prima volta ma anche per chi già la conosce. Scritto molto bene, chiaro seppur con un registro tecnico che però appare comprensibile. Consigliato

Articoli più venduti