Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Introduzione alla Musicoterapia — Libro

Il suono che guarisce

Angelo Molino




Prezzo di listino: € 25,00
Prezzo: € 21,25
Risparmi: € 3,75 (15%)
Prezzo: € 21,25
Risparmi: € 3,75 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La musicoterapia è un'interfaccia tra arte e neuroscienza.

Quando si parla di arte, si parla di sentimenti, ma la musica ha anche un codice matematico, che prevede l'uso della parte logica e scientifica del nostro cervello.

Così richiede i attivare i due emisferi cerebrali in contemporanea.

Questo libro si propone di introdurre i lettori ai fondamenti della musicoterapia, disciplina che utilizza la musica o il suono come strumento di comunicazione non verbale per scopi educativi, riabilitativi o terapeutici.

Già negli ultimi decenni dell’Ottocento, lo psichiatra George Alder Blumer assumeva musicisti affinché suonassero nell’ospedale di Utica (New York) per alleviare le sofferenze dei malati.

Da allora, teoria e pratica della musicoterapia sono andate approfondendosi e ramificandosi in numerose metodologie, diverse per principi ispiratori, ambiti terapeutici e fasce d’età dei destinatari (con una particolare dedizione, in tempi più recenti, al trattamento di molte sindromi dell’infanzia, tra le quali l’autismo).

Di tutti questi orientamenti, il volume offre un sintetico e originale quadro d’insieme.

Dopo una sezione introduttiva sull’essenza e la struttura della musica, nonché sugli stretti legami esistenti tra suono ed emozioni, il testo si addentra nella musicoterapia propriamente detta, della quale esamina modelli teorici e metodi di attuazione pratica sotto un duplice profilo:

  • quello relativo alla sua applicazione attiva (modelli di improvvisazione, musicoterapia suonata, dialogo sonoro, rispecchiamento sonoro) e
  • quello relativo alla sua applicazione recettivo-passiva (ascolto musicale attivo, metodo GIM, musicoterapia immaginativa).

Seguono, infine, un modello di laboratorio e un esempio di terapia applicata nell’ambito della scuola primaria italiana.

Tra i capitoli, un “interludio” che si sofferma sulla comunicazione sonora, sulle differenze di comunicazione tra linguaggio verbale e non verbale, e sul rapporto della musicoterapia con le altre arti terapeutiche.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Gremese Editore
Data pubblicazione Maggio 2024
Formato Libro - Pag 196 - 15x21 cm
Illustrazioni in b/n
ISBN 8866922005
EAN 9788866922001
Lo trovi in Libreria: #Musicoterapia
MCR-NR 491291

Angelo Molino è compositore e pianista concertista, musicoterapeuta certificato e docente di livello universitario. Da sempre impegnato sui temi della salute mentale e della diversità, dell'equità, dell'inclusione e dell'appartenenza, vanta una vasta esperienza nella... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti