Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Introduzione all'Agopuntura — Libro

l'Uso a scopo preventivo di una medicina antichissima e molto efficace

Emilio Minelli, Nicola Vozzella




Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo volume è ricco di informazioni sull'agopuntura: come e perché funziona, quando è utile, quali controindicazioni può avere e qual è la filosofia che ne sta a fondamento.

Ma, in particolare, evidenzia come l'agopuntura possa risultare molto efficace per evitare l'insorgere delle malattie, data la sua importante funzione di riequilibrio, dal punto di vista energetico e fisiologico, del sistema corpo-mente. Il testo, in forma di dialogo tra una paziente curiosa e un medico disponibile a spiegarle la teoria e la pratica della disciplina di cui si occupa, è corredato da tabelle, figure e approfondimenti su argomenti specifici.

In queste pagine il lettore potrà trovare informazioni sulla medicina cinese e, nelle parole del medico, risposte valide alle proprie domande; oppure potrà immaginare nuovi interrogativi da porre al proprio terapeuta, per una più attiva collaborazione medico-paziente nel percorso che conduce alla salute.

L'agopuntura è senz'altro la branca della Medicina Tradizionale Cinese più nota al pubblico occidentale, anche perché è stata la prima tecnica terapeutica cinese ad essere introdotta in Europa, dapprima nel XVII° secolo grazie a olandesi e portoghesi che intrattenevano relazioni commerciali dirette con l'impero della Cina e successivamente, nel secolo XX°, da medici di origine indocinese. Oggi l'Agopuntura è praticata in tutto il mondo ed è scelta come terapia da milioni di persone.

A differenza di altri paesi, in Italia può essere praticata soltanto da personale medico abilitato.

Un po' di storia

Il termine cinese per agopuntura è "zhen fa". La stimolazione di punti della superficie corporea per mezzo di strumenti appuntiti a scopo terapeutico è documentata in Cina sin dall'età neolitica. Sono stati infatti rinvenute pietre appuntite dette "bian zhen" che secondo alcune fonti storiche erano utilizzate proprio per curare le malattie con questa tecnica. Con l'avvento della metallurgia, si fabbricarono i primi aghi metallici e la tecnica divenne più raffinata e cominciò ad essere sistematizzata secondo i principi della Medicina Tradizionale Cinese.

Come funziona?

Secondo la teoria dei meridiani o canali energetici, il nostro corpo è percorso da vie che conducono e regolano l'energia prodotta e immagazzinata dagli organi e dai visceri, garantendo tutte le funzioni vitali. I meridiani vengono classificati fondamentalmente in principali, secondari e straordinari o curiosi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I meridiani principali sono dodici e sono in relazione con i sei organi (polmone, rene, fegato, cuore, pericardio, milza) e i sei visceri (intestino crasso, vescica urinaria, vescicola biliare, intestino tenue, triplice riscaldatore, stomaco). Questi meridiani vengono distinti in yang, quelli che portano energia dall'estremità delle mani al capo e da qui ai piedi, e yin quelli che portano l'energia dai piedi al tronco e da qui alle mani.

I meridiani secondari sono ramificazioni più superficiali dei meridiani principali che servono a connettere fra loro questi ultimi e a distribuire l'energia e il nutrimento a tutti i tessuti. Il concetto è proprio analogo a quello di una rete di canali ben organizzata.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Red Edizioni
Data pubblicazione Ottobre 2009
Formato Libro - Pag 139 - 14x21
Note Contiene le tavole dei meridiani
ISBN 8857301141
EAN 9788857301143
Lo trovi in Libreria: #Agopuntura
MCR-NR 27933

Emilio Minelli, è consulente per le medicine non convenzionali del WHO Collaborating Centre for Traditional Medicine dell’Università degli Studi di Milano ed è coordinatore didattico del corso di perfezionamento in agopuntura della facoltà di medicina... Leggi di più...

Nicola Vozzella, giornalista, agopuntore, collabora con l'università degli studi di Milano. E' autore di numerosi libri. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti