Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Interpretare il Mito — Libro

Come percorso di autoconoscenza

Cesare Peri




Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 48 ore 9 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +12

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 48 ore 9 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +12

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Una lettura attiva dei miti, che ad un’agile analisi del contesto storico, della loro evoluzione nel mondo antico e delle principali teorie interpretative, affianca un apparato di carattere critico che invita il lettore a personali esperienze interpretative, utilizzando anche i recenti sussidi della psicologia e della psicanalisi.

Diversamente, non solo il mito si cristallizza e muore nella forma di puro reperto archeologico, ma viene meno anche la sua preziosa possibilità conoscitiva, che è sempre esperienza di autoconoscenza. 

Te lo consigliamo perchè
Interpretare il Mito è come interrogare la Sfinge: essa sembra chiusa in un impenetrabile e misterioso silenzio. Ma se, come Edipo, ci poniamo in ascolto, scopriamo che è lei a porre delle domande, domande che sondano il nostro essere e inducono a guardarci profondamente dentro.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Parte prima - Il mito nel mondo antico

  • Il mito: prospettive e complessità
  • Il mito vive nel raccontare (Le disavventure di Mida)
  • Il mito tra fantasia e realtà (Da Core a Persefone)
  • La mentalità arcaica (Come nacque l’Isola Tiberina - Come si tratta con un dio)
  • Mito e mistero (Orfeo ed Euridice)
  • Da «storia vera» a «storia falsa» (Deucalione e Pirra)
  • Il mito e la manipolazione letteraria (Il destino di Edipo)
  • Quando il mito diviene poesia (Filemone e Bauci)

Parte seconda - Le interpretazioni del mito

  • Interpretare il mito (Perseo e il gioco del destino)
  • Il mito come «ombra» del linguaggio (Frisso ed Elle)
  • Il mito come storia umana avvolta nel favoloso (L’avventura omerica di Schliemann)
  • Il mito come riflesso di una realtà trascendente (Penteo e le Baccanti - Il mito della caverna - L’androgino - Chi è Eros)
  • Il mito come interpretazione della natura (Castore e Polluce)
  • Il mito come studio delle cause (Aracne e Atena)
  • Il mito come supporto della società (Admeto e Alcesti)
  • Il mito come prodotto della psiche (Sogni e miti)

Parte terza - Il mito antico nel mondo moderno

  • Noi e il mito (L’eroe e il mostro)
  • «Qualcosa» da recuperare (Gli Argonauti)
  • Le mitiche «fatiche» (Il percorso iniziatico di Eracle)
  • «Qualcosa» che non si può vedere

Augurio al lettore e alla lettrice

Indice dei nomi

 

Scheda Tecnica
Marca Anima Edizioni
Data pubblicazione Ottobre 2015
Formato Libro - Pag 200 - 15x21 cm
ISBN 8863653135
EAN 9788863653137
Lo trovi in Libreria: #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza #Narrativa italiana
MCR-NR 104618
Approfondimenti

Approfondimenti Video


Approfondimenti dal Blog

Prefazione

Mi è capitato di tenere conferenze sui miti del mondo antico, greco e romano, in varie città d'Italia, in centri culturali, biblioteche e scuole, e di constatare l'immancabile interesse che l'argomento suscita sia in persone di diversa cultura sia in studenti medi e liceali.

Libero gioco di fantasia, sfida all'immaginazione o alla ragione, suggestione del sacro e di un mondo primigenio in cui gli uomini sedevano a mensa con gli dei, intuizione di sensi reconditi attraverso suggestive allusioni di simboli e allegorie o semplice nostalgia delle fiabe infantili, puro gusto del raccontare e incanto senza tempo di perdersi nell'ascolto... sono le sfaccettature iridescenti del mito, che vanno oltre la soglia della coscienza ed evocano dall'inconscio echi di esperienze ancestrali, rivelando sorprendenti corrispondenze con la dimensione labile, e tuttavia importante, del sogno.

Per questo il mito esercita fatalmente il suo fascino arcano su di noi: esso racchiude, come in una scatola magica, la storia, la preistoria e il mistero delle origini, che sono il corredo genetico di ogni uomo.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Prefazione di "Interpretare il Mito" Libro di Cesare Peri

Cesare Peri, classe 1950, è nato a Milano, dove si è laureato in Lettere Classiche e in Filosofia presso l’Università Statale. Da oltre trent’anni si occupa di spiritualità occidentale e orientale, di tecniche di rilassamento e meditazione. Dopo aver praticato yoga e baduanjin ha... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti