Intercultura e Interculture n. 18 - Dicembre 2010 — Libro
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Risparmi: € 2,25 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 14 ore 16 minuti.
Giovedì 18 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 14 ore 16 minuti.
Giovedì 18 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La rivista Interculture intende contribuire alla scoperta e alla crescita di prospettive alternative riguardo ai problemi di oggi, sul piano teorico come su quello della prassi. Il modo di affrontare le diverse tematiche vuole essere integrale, vale a dire:
- Interculturale: alla luce delle diverse tradizioni culturali dell'umanità di oggi, e non solo della cultura moderna;
- Interdisciplinare: facendo ricorso non solo alle varie discipline 'scientifiche', ma anche alle altre tradizioni di conoscenza (le 'etnoscienze') e al sapere vernacolare e popolare;
- Dia-logico: basato sulla non-dualità di mythos e logos, theoria e praxis, scienza e saggezza, saggezza e amore. «L'autentica saggezza nasce quando l'amore del sapere e il sapere dell'amore si fondono» (Raimon Panikkar).
Praticare l'intercultura significa: avere coscienza della natura pluralistica della realtà, del mondo e delle società; costruire una reciprocità fondata sull'uguaglianza e sul rispetto dell'identità propria e dell'altro; accogliere la diversità come una fonte di arricchimento per tutti; credere nella possibilità di una fecondazione reciproca, premessa e condizione indispensabile per trovare le vie per uscire dalla crisi contemporanea
Sommario
- Editoriale Arrigo Chieregatti e Bruno Amoroso
- Le sfide della diversità Kalpana Das
- Le prospettive dell'interculturalità Pietro Barcellona
- L'altro fa parte di noi Achille Rossi
- Intercultura e vita Lomomba Emongo
- Educazione interculturale: pratica impossibile o necessaria? Giuseppe Stoppiglia
- Dialogo interreligioso e vita quotidiana. Per un'anima plurale delle città Brunetto Salvarani
- L'intercultura e l'onto-epistemologia moderna. Il caso degli spiriti delle piante amazzoniche Frédérique Apffel-Marglin
- Il rischio comunitarista e gli stereotipi etnici. Avvertenze interculturali Adel Jabbar
- Lo spazio dei lettori a cura di Donatella Ianelli
- Gruppi di riferimento
Spesso acquistati insieme
Marca | Hermatena Edizioni |
Data pubblicazione | Marzo 2011 |
Formato | Libro - Pag 127 - 17x24 |
ISBN | 8897371019 |
EAN | 9788897371014 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana |
MCR-NR | 45091 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)