Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Insegnamenti sul Digiuno — Libro

Raccolta di scritti inediti del Prof.

Arnold Ehret



Valutazione: 4.83 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,50
Prezzo: € 15,72
Risparmi: € 2,78 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Il digiuno è l'unico sistema, senza interventi umani, utilizzato dalla Natura per rimediare alle conseguenze della sovralimentazione e persino ai "peccati dei padri nostri" e, se collegato sistematicamente con la dieta puramente naturale (una categoria dieta frugivora), rappresenta l'unica via infallibile per eliminare tutti i mali dal mondo.

"Insegnamenti sul digiuno" è l'edizione italiana tradotta dal tedesco del libro "Arnold Ehret Fastenlehre", pubblicato postumo nel 1924 dall'editore Cari Khun, che cosi lo presenta: «Arnold Ehret è morto, ma questo apostolo della salute continuerà a vivere nelle sue opere, per la gioia dei molti seguaci dei suoi principi originali, stimati anche da molti medici, e che sono utili alle persone sia sane che malate».

"Insegnamenti sul digiuno" contiene numerosi articoli di Arnold Ehret raccolti nelle tre parti intitolate "Domande Esistenziali", "Istruzioni per il Digiuno" e "Ringiovanire in Modo Naturale", nonché nel breve saggio "L'Arte del Digiuno e l'Ehretismo", scritto da una sua diretta seguace.

Chiunque abbia a cuore uno stile di vita naturale per il conseguimento e il mantenimento della perfetta salute non può non leggere questo prezioso volume.

Un tentativo di digiuno di 49 giorni

"Il tentativo di digiuno di sette settimane che mi ero prefissato per questa estate rappresenta la conclusione di una serie di esperimenti dietetici che ho intrapreso negli ultimi 12 anni, i cui risultati importanti ed istruttivi vorrei qui rendere pubblici per la prima volta.

In effetti i successi ottenuti vertono talmente a favore di un alimentazione vegetariana, soprattutto la dieta a base di frutta, che è tempo di presentarli a chi è vegetariano.

Se mi sono sminuito esibendomi come un saltimbanco, facendomi chiudere in una serra di vetro sigillata dal notaio reale Dorst nel museo di Kaftan a Colonia, esponendomi giorno e notte al pubblico ludibrio, l'ho fatto per tre importanti motivi, che vorrei esporre rispondendo al generale pregiudizio nei confronti delle rappresentazioni teatrali: primo per proteggere me stesso dalla tentazione di assumere del cibo solido, secondo per ottenere una prova ufficiale del fatto che io non veda traccia alcuna di cibo solido. Sono passati i tempi quando si poteva digiunare facendo l'eremita nel bosco e venendo poi creduti. Terzo motivo, per rendere pubblico l'insegnamento del digiuno.

Così, il 26 giugno del 1909, alle 8 di sera, dopo avere tenuto una conferenza sugli effetti del digiuno sul corpo umano, venni chiuso in quella serra, precedentemente controllata con cura, che poi venne sigillata. Per rimanere occupato portai con me libri, riviste, materiale per scrivere, disegnare e colorare.

Inoltre avevo ottenuto circa 125 litri di acqua di Birresborn, che però mi doveva anche servire come acqua per lavarmi. Oltre a questo nella serra c'era anche un buon letto, dato che il riposare e dormire bene sono più necessari del mangiare, cosa di cui parlerò in seguito. In più avevo ciò a mia disposizione: una bilancia automatica, un ventilatore elettrico portatile e uno scaldino per i piedi elettrico. Il mio abbigliamento consisteva in un abito cucito da me.

La mia cella era alta tre metri e aveva un basamento di gesso alto 80 centimetri, in alto era fornita di un inserto alto 60 centimetri composto da un telo fine tipo zanzariera, che consentiva il passaggio dell'aria. In mezzo erano state fissate delle lastre di vetro alte 1 metro e 60.

Per consentirmi di tenere una corrispondenza era stata creata una fessura in una cornice, formata solamente da un taglio di sega e quindi appena sufficiente a fare passare una cartolina. Una lettera si riusciva a fare passare solo aprendola e spingendo i singoli fogli ad uno ad uno attraverso la fessura.

Avevo intenzione di digiunare per 51 giorni, però ho dovuto smettere dopo 49, dato che soffrivo delle condizioni ambientali malsane. La scarsità di luce e di aria, ma specialmente la carenza di riposo e di sonno, avevano reso questo mio tentativo molto più difficile dei precedenti, che avevo intrapreso in totale libertà.

L'aria fresca è il primo e più importante nutrimento; se ce n'è in abbondanza, la perdita delle forze durante il digiuno viene notevolmente ridotta. Ma nel museo avrei messo in gioco la mia vita, se avessi respirato l'aria generata dalle schiere di spettatori attesi negli ultimi due giorni. Perciò dopo quarantanove giorni chiesi che la cella venisse aperta....."

L'autore spiega come impiegare correttamente il digiuno, attuando una strategia non fanatica e basata su una transizione verso un regime nutritivo fatto di cibi semplici e di facile assimilazione.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione alla Prima Edizione e alla Ristampa

Presentazione

Domande esistenziali

  • Un Tentativo di Digiuno di Quarantanove Giorni
  • Così Parla la Malattia
  • Sulla Concezione di Ehret Riguardo alle Malattie Venere
  • Lettera Aperta al Signor E. R. Hoefer di Monaco
  • Che Cos'è il Cancro
  • Il Suicidio per Moda!
  • L'Amore

Istruzioni per il digiuno

  • Prefazione
  • Istruzioni per il Digiuno
  • Ricette Senza Muco

Ringiovanire in modo naturale

  • Prefazione
  • Ringiovanire in Modo Naturale

L'arte del digiuno e l'Ehretismo

  • Prefazione
  • L'Arte del Digiuno e l'Ehretismo
  • La Danza del Digiuno
Scheda Tecnica
Marca Consulenze Gioviali.it
Data pubblicazione Febbraio 2012
Formato Libro - Pag 145 - 13,5x20,5 cm
ISBN 8889292466
EAN 9788889292464
Lo trovi in Libreria: #Digiuno e Digiuno intermittente #Igienismo #Alimentazione e Salute
MCR-NR 53618

Arnold Ehret è il famoso inventore del sistema di guarigione detto della Dieta senza Muco. Nacque in Germania nella seconda metà dell'800. Già da giovine dimostrò sensibilità verso la medicina e la missione umanitaria soffrendo di un male dichiarato non curabile dai medici dell'epoca. Il... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

83% recensioni con 5 stelle 5
16% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Francesca C.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/08/2016

Come tutti i libri di Ehret deve stare nella mia libreria! Ovviamente rispetto agli inizi del 900 ci sono teorie riviste attualmente per quanto riguarda i concetti espressi dall' autore, ma se pensiamo all' epoca in cui è stato scritto restiamo sorpresi dalle scoperte di Ereth. E comunque gli insegnamenti di base della dieta senza muco sono attuali ancora oggi e li ritroviamo in diversi testi di alimentazione naturale. In questo libro si parla molto del digiuno che è una pratica comune di disintossicazione, magari sulle modalità di preparazione e interruzione consiglierei di leggere anche qualcosa di più attuale.

Elisa P.

Recensione del 29/05/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 22/06/2015

Un libro che va veramente a fondo su tematiche molto utili ed interessanti e che integra l’altro volume dell’autore "Il sistema di guarigione della dieta senza muco", di cui si può dire che rappresenti un corollario.

Lia D.

Recensione del 01/09/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/07/2017

il libro integra e approfondisce alcuni temi relativi al digiuno terapeutico che molti testi più recenti sull'argomento omettono, indispensabile se si vuole conoscere meglio la tematica

Mauro V.

Recensione del 15/10/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/07/2014

Con chiarezza e semplicità,il grande Ehret ci insegna su come digiunare nel modo giusti senza danneggiarsi...Consiglio l'acquisto...

Consalvo R.

Recensione del 18/01/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/01/2014

come tutti i libri di Arnold Ehret fantastico

PAOLO B.

Recensione del 10/11/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2012

Una piccola perla con le preziose parole di Ehret; c'è da dir solo "peccato che sia arrivato così poco di quanto ha sperimentato e pensato Ehret". E grazie a chi ce le ha tradotte nel presente.

Articoli più venduti