Data di acquisto: 26/07/2024
Ottimo venditore, confezione ottima e servizio veloce. Molto fornito, lo consiglio a tutti vivamente
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Per quanto riguarda la configurazione della poesia orfica nelle fasi del suo sviluppo, possiamo risalire ad una tradizione orale dell'VIII-VI secolo a.C.; una prima compiuta codificazione scritta è attribuita ad Onomacrito di Atene (fine VI secolo) contemporaneo di Pisistrato. Nella prima metà del V secolo la letteratura orfica ebbe una notevole fioritura: Aristofane, Euripide, Platone ci forniscono testimonianze sull'Orfismo più antico.
Le notizie sulla composizione di alcune teogonie (a prescindere da quelle attribuite ad Esiodo, Museo, Acusilao, Ferecide, Epimeni de) fanno presupporre che tra il IV secolo a.C. ed il II secolo d.C. ci sia stato un tentativo di consolidare la tradizione orfica.
Quattro sono le teogonie che vengono attribuite all'Orfismo: la prima, detta anche "antiquissima", è basata sull'indicazione di Platone, Aristotele ed Eudemo di Rodi (discepolo di Aristotele); la seconda è documentata da Apollonio Rodio; la terza, designata come "hieronymiana", è attribuita a Ieronimo ed Ellanico e conservataci da Damascio; la quarta è quella cosiddetta "rapsodica" perché si basa sui Discorsi sacri (ieroi logoi) in ventiquattro rapsodie. Quest'ultima ebbe, fin dai tempi di Siriano, una grande importanza per i Neoplatonici perché conteneva il mito di Dioniso-Zagreo, nel quale si ritrovavano i simboli più affini alla metafisica e alla mistica del Neoplatonismo.
Delle molte opere che la mistica tradizione ascrive ad Orfeo ci sono giunti 87 brevi componimenti poetici in esametri che sono noti col nome di Inni Orfici.
Gli Inni Orfici erano molto apprezzati nel Rinascimento; Marsilio Ficino e i suoi contemporanei credevano che fossero stati scritti dallo stesso Orfeo e Pico della Mirandola in una delle sue Conclusiones Orphicae afferma: "Nell'ambito della magia spirituale non c'è niente di più efficace degli Inni di Orfeo, se si eseguono con il consenso di una musica adatta, di un'opportuna disposizione dell'animo e delle altre circostanze ben note al saggio".
Marca | Associazione Ecoculturale Parmenides |
Data pubblicazione | Gennaio 1992 |
Formato | Libro - Pag 266 - 15x21 cm |
ISBN | 8885405827 |
EAN | 9788885405820 |
Lo trovi in | Libreria: #Filosofia |
MCR-NR | 191464 |
Data di acquisto: 26/07/2024
Ottimo venditore, confezione ottima e servizio veloce. Molto fornito, lo consiglio a tutti vivamente
Data di acquisto: 01/08/2022
Ottimo testo per lo studio degli inni orfici. Stra consigliato.
Data di acquisto: 17/12/2022
Questa edizione integrale degli inni orfici con testo greco a fronte e note esplicative è introvabile. Una raccolta di testi poetici dal respiro immortale che desideravo da anni e finalmente ha trovato posto nella mia libreria. Grazie
Data di acquisto: 15/10/2022
Questo testo mi ha lasciato piacevolmente sorpresa: gli inni, introdotti da un accurato approfondimento sulle origini, sono seguiti da un altrettanto attento apparato di note. Imperdibili
Data di acquisto: 12/01/2021
Raccolta di poesie pagane che assomigliano più a componimenti poetici, ognuno associato ad un dio e ad un profumo, ricchi di simbolismo e teologia. Molto apprezzato il testo greco a fronte