Iniziazione alla Pedagogia Artistica — Libro
Conoscersi per educare
Bruna Baldassarre
Prezzo di listino: | € 9,50 |
Prezzo: | € 8,07 |
Risparmi: | € 1,43 (15%) |
Risparmi: € 1,43 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 44 ore 11 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +9
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 44 ore 11 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +9
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un interessante libro che, lungi dall'essere un manuale di pedagogia, è l'entusiasmante racconto dell'avventura chiamata "educazione dell'essere umano", un'arte che rappresenta la responsabilità più elevata e il dovere più sacro per la società, garanzia di rinnovamento e di progresso. Il titolo è volutamente ambiguo: insegnare l'arte e insegnare attraverso l'arte sono due realtà pratiche assolutamente inscindibili, soprattutto per la pedagogia steineriana, che la nostra Autrice ha vissuto e applicato sul campo.
L'insegnamento è un'arte che certo intellettualismo può soffocare. Ed è partendo da quest'affermazione e dalle teorie di Rudolf Steiner che, nel 1919, nacque in Germania la prima scuola Waldorf, un'istituzione fondata sull'autogestione e su una didattica mirata alle reali esigenze dei ragazzi, una pedagogia e un sistema scolastico a misura d'uomo, un sistema capace di influire in modo benefico sia sugli allievi che sulla società, una scuola aperta a tutti, indipendentemente dalle convinzioni personali o dallo status sociale.
Il primo compito essenziale del docente è quello di non nuocere all'Io dell'allievo, che si sviluppa secondo precisi cicli di sette anni, in modo tale che possa servirsi liberamente del corpo e dell'anima, strumenti formati con l'aiuto del maestro proprio per questa ragione. Insegnare non significa creare cloni ma entrare in rapporto di simpatia, per poter conoscere il mondo con fiducia e libertà, per suscitare e coltivare determinate facoltà umane, indispensabili a un'armonica convivenza nel mondo, i cosiddetti "organi interiori" finalizzati al conseguimento della libertà, dell'uguaglianza e della fraternità.
La prosa della Baldassarre è ora essenziale, ora barocca, tuttavia sempre "impegnata" a rintracciare contenuti utili al lettore: Steiner, ma anche Piaget, Corman e molto Saint-Exupéry, l'autore del Piccolo Principe, che invita a incontrare il nostro Io bambino per progettare un nuovo futuro.
Spesso acquistati insieme
Marca | Mediterranee |
Data pubblicazione | Aprile 2006 |
Formato | Libro - Pag 147 - 13,5x21,5 |
ISBN | 8827218270 |
EAN | 9788827218273 |
Lo trovi in | Libreria:
#Pedagogia generale
#Pedagogia Steiner-Waldorf
Mamma e Bimbo: #Pedagogia generale #Pedagogia Steiner-Waldorf #Pedagogia Steiner-Waldorf |
MCR-NR | 10162 |
Psicologa, psicoterapeuta infantile e adolescenziale, arteterapeuta, scrittrice, già docente di Discipline Pittoriche nei Licei Artistici, di Pedagogia Generale e Analisi del Linguaggio Grafico nei corsi Coba presso L’Accademia di Belle Arti di Roma. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)