Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ingredienti Pericolosi — Libro

Guida ai veleni della vita quotidiana - Alimenti, indumenti, cosmetici e prodotti per l'igiene personale, giocattoli, detergenti, prodotti per il bricolage e per il giardinaggio

Rachel Frèly



Valutazione: 2 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 6,90
Prezzo: € 5,86
Risparmi: € 1,04 (15%)
Prezzo: € 5,86
Risparmi: € 1,04 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Ingredienti pericolosi dimostra che nei paesi industrializzati sono di uso comune più di 72.000 sostanze tossiche presenti ovunque: in casa, in giardino, nei campi, persino negli alimenti, negli indumenti, nei giocattoli e nei prodotti che usiamo paradossalmente per il nostro “benessere”.

Pesticidi, diserbanti, additivi, edulcoranti di sintesi, diossina, ftalati, formaldeide, cloro, solventi, benzene e molti altri veleni esercitano sulla salute e sull’ambiente un impatto devastante.

Il pesante tributo lo paghiamo con un numero crescente di casi di allergie, patologie respiratorie tra cui l’asma infantile, malattie degenerative e tumori.

Un prezzo davvero troppo alto al quale abbiamo il diritto e la possibilità di dire basta.

Rachel Frély svela i retroscena, informa e insegna a leggere l’etichetta dei prodotti che usiamo e consumiamo nella quotidianità e ci aiuta a compiere scelte consapevoli, perché vivere senza veleni è possibile.

Il taglio pragmatico e la semplicità di utilizzo fanno di questo manuale un valido strumento nella scelta di uno stile di vita sano ed ecologico.

  • I veleni nel cibo: conservanti, coloranti, aromi artificiali, addensanti, edulcoranti.
  • I veleni nei prodotti per il bricolage: formaldeide, benzene, toluene.
  • I veleni nei detergenti: ammoniaca, cloro, sbiancanti ottici, solventi.
  • I veleni in giardino: insetticidi, pesticidi ed erbicidi.
  • I veleni nell’acqua: nitrati, pesticidi, metalli pesanti.
  • I veleni nei prodotti per l’infanzia e nei giocattoli.
  • Le soluzioni alternative 

Indice

Introduzione

1. I veleni nell'alimentazione
2. I veleni in casa: materiali da costruzione, mobili e complementi d'arredo
3. I veleni nei prodotti per la pulizia
4. I veleni nei prodotti per l'infanzia
5. I veleni in medicina
6. I veleni in giardino
7. I veleni nell'acqua

Bibliografia
Stampa
Internet

Nota sull'autrice

Dall'Introduzione

Per nutrirvi e vivere senza angosce eccessive non fate come lo struzzo, bensì informatevi e imparate a leggere bene l'etichetta! Variate i distributori.

Senza trasformarvi in paranoici, questa guida vi aiuterà ad avere i riflessi pronti, così da individuare i veleni e riuscire a sostituirli, se possibile in maniera ecologica e naturale.

Puntate su una maggior semplicità e su un ritorno all'autenticità.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Il Punto d'Incontro
Data pubblicazione Ottobre 2013
Formato Libro - Pag 128 - 12x17
ISBN 8868200090
EAN 9788868200091
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale #Inganni e controinformazione
MCR-NR 67295

Rachel Frély è redattrice capo della rivista Plantes et Nature. Giornalista specializzata nei campi della salute, dell'alimentazione, dell'omeopatia e del regno vegetale, ha scritto diverse opere su questi argomenti. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 2,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
100% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Veronica D.

Recensione del 13/01/2014

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 20/11/2013

A mio avviso l'ho trovato un pò riduttivo come contenuti, inoltre, al contrario di come recita la copertina, non parla assolutamente degli ingredienti dannosi per i " cosmetici e i prodotti per l'igiene personale".... una voce saltata a piè pari. Peccato. Non lo consiglio.

Articoli più venduti