Le "Indicazioni" sono pensate come un completamento del "Calendario delle semine" pubblicato ogni anno. Esse riassumono le esposizioni ivi contenute e si basano sul lavoro di ricerca che nel frattempo si estende per oltre trent'anni di osservazioni su altrettanti periodi di vegetazione.
Fra il 1° e il 10 aprile 1952 furono immessi nel terreno molti semi di rapanelli dello stesso tipo, con la stessa concimazione, la stessa coltura precedente e in condizioni meteorologiche uguali, ma i risultati furono talmente diversi da porci le prime domande.
Nel "Calendario delle semine" di Franz Rulni quei giorni erano tutti indicati come favorevoli. (...)
Dall'indice:
Ritmi cosmici e costellazioni.
Terra Sole Luna: relazioni siderali e sinodiche. Lo zodiaco e gli elementi. La pianta in relazione con i ritmi cosmici. I tempi di piantagione. La Luna ascendente. Il corso del giorno. Opposizioni. Congiunzioni.
Trigoni. Le fasi lunari. Osservazioni meteorologiche. Lo zodiaco e i pianeti. Transpluto.
Lo zodiaco e la Luna: opposizioni, congiunzioni, il trigone, la quadratura, quintile. Il terreno, La pratica con il concime. Sovescio (concimazione verde).
Il letame a preparazione intensiva. Rotazione delle colture. Tempo di semina e lavori di zappatura. Cornoletame, Cornosilice. Le erbe infestanti. alattie delle piante. L'impiego dell'ortica. Animali nocivi. Le api.
Lavorazione del latte. Ricetta per il pane di segale. Forme sulla sabbia. Spiegazioi relative al "Tempo di piantagione".
Classificazione delle piante. Tempi di raccolta. Esperimenti relativi all'azione delle costellazioni sulle piante.Il bosco.
La cometa di Halley. Gradini evolutivi del nostro sistema solare. Lo zodiaco, i pianeti, la Luna.
Semine nei giorni di venerdì e sabato santi.
Metodi omeopatici per il controllo degli animali nocivi.