Indagine sulla Vita Eterna — Libro
Massimo Polidoro, Marco Vannini
Prezzo di listino: | € 13,00 |
Prezzo: | € 11,05 |
Risparmi: | € 1,95 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Che cosa succede dopo la morte? Tutto si riduce in polvere oppure qualcosa sopravvive e continua a esistere in un'altra forma o dimensione? Sono domande su cui ci si interroga dalla notte dei tempi.
Questa indagine, resa in forma di dialogo tra due studiosi di formazione, competenze e punti di vista assai diversi - di tipo scientifico Massimo Polidoro e di tipo filosofico Marco Vannini -, nasce dal desiderio di capire se esistano elementi sufficienti a sostegno della credenza in un possibile aldilà.
Numerose sono le forme che ha assunto l'idea di una vita oltre la morte nelle varie culture: dall'aldilà dei faraoni egizi all'oltretomba scuro per gli antichi greci e romani, dal limbo in attesa di una resurrezione per gli ebrei alla visione di inferno e paradiso per cristiani e musulmani e, parallelamente, in Oriente, un aldilà visto come luogo di transito per anime che si reincarnano fino a raggiungere la pace o l'annullamento nel nirvana.
Accanto a un'ampia e documentata ricostruzione storica, una parte significativa di queste pagine è dedicata all'analisi dello spiritismo e della parapsicologia, le cui pratiche - evocazione di fantasmi, tavolini che volano e messaggi spiritici - sono qualcosa di concreto, che è stato possibile indagare, ma dei quali ancora nessuno ha dimostrato il reale verificarsi al di là di ogni dubbio. Così come nessuno ha ancora potuto dimostrare che le visioni e i racconti di chi si trova in fin di vita siano orizzonti aperti sull'aldilà.
Che cosa resta allora per rispondere alla domanda su ciò che ci attende dopo la morte?
La risposta offerta da Polidoro e Vannini è suggestiva e stimola ulteriori interrogativi.
Poiché l'enigma della morte riguarda il senso stesso della vita, gli autori si chiedono che cosa significhi «vita eterna»: una prosecuzione di una qualche forma di vita in un futuro infinito, o non piuttosto una diversa forma di vita che, proprio in quanto eterna, è già presente, esperienza da scoprire qui e ora?
A seconda della risposta che viene data a questa domanda, i due modi di pensare prevalenti, ovvero quello che rimanda al divino e quello che vuole restare fedele all¿umano, potrebbero apparire non più opposti, ma, forse, coerenti e complementari tra loro.
Una delle inchieste più complete sul tema della vita eterna, in cui scienza, religione, antropologia, storia e filosofia si intrecciano per cercare di illuminare il più pressante e intimo interrogativo dell'uomo.
Spesso acquistati insieme
Premessa
Parte prima - VITA ETERNA? LA VITA, LA MORTE E IL PROBLEMA DEL TEMPO
- I La vita e la morte
- II Il problema del tempo ili Infinito ed eterno
Parte seconda - RICORDATI CHE DEVI MORIRE. LA CREDENZA NELLA VITA OLTRE LA MORTE
- IV La credenza più antica
- V Gli egizi e il culto dei morti
- VI I greci e il culto dell'anima
- VII La difficile convivenza con i morti nell'antica Roma
- VIII La definizione dell'aldilà nell'ebraismo, nel cristianesimo e nell'islamismo
- IX L'eterno nascere e morire in cerca della pace
Parte terza - SE CI SEI, BATTI UN COLPO. ALLA RICERCA DI PROVE SCIENTIFICHE SULLA VITA ETERNA
- X La reincarnazione
- XI Che cosa intendiamo per spirito
- XII Breve storia delle evocazioni spiritiche
- XIII Lo spiritismo e l'onere della prova
- XIV Ai confini della vita
CONCLUSIONI
- Vita eterna: una domanda senza risposte?, di Massimo Polidoro
- Una luce eterna che incessantemente risplende, di Marco Vannini
Bibliografia
Marca | Oscar Mondadori |
Data pubblicazione | Maggio 2014 |
Formato | Libro - Pag 240 - 13.5 x 20 cm |
Nuova Ristampa | Aprile 2018 |
ISBN | 8804650052 |
EAN | 9788804650058 |
Lo trovi in | Libreria: #Crescita spirituale |
MCR-NR | 148823 |
Massimo Polidoro, Scrittore, giornalista e segretario nazionale del Cicap - che ha contribuito a fondare insieme a Piero Angela, Umberto Eco, Silvio Garattini, Margherita Hack, Rita Levi Montalcini e Umberto Veronesi - è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell'insolito... Leggi di più...
Marco Vannini nato a S. Piero a Sieve (Firenze) nel 1948, si dedica da tempo allo studio della mistica speculativa. Oltre a Meister Eckhart, di cui ha tradotto ormai, con un lavoro ventennale, quasi l'intera opera, tedesca e latina, ha curato l'edizione italiana della "Teologia mistica di Jean... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)