Indagine sulla Scienza — Libro
Un manuale per scettici e per credenti
Giovanni Straffelini
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
Disponibilità: 11 giorni
Ordina entro 6 ore 50 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 11 giorni
Ordina entro 6 ore 50 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Riferendosi anche alle più recenti scoperte neuroscientifiche, Straffelini mostra come il sistema scientifico possa essere reso più «solido» accogliendo una visione teista.
Il metodo scientifico si articola in due momenti: la sperimentazione e la creazione di un modello. È un sistema formidabile per scoprire e interpretare il mondo, ma è fondamentale comprenderne i limiti, oltre alle potenzialità.
In questo scritto, Straffelini analizza i «pilastri» che lo sostengono e dopo averne valutato le carenze avanza la proposta di un’integrazione tra metodo scientifico e visione teista, capace di rimediare a molte delle falle del metodo oggi non ricomponibili.
Lungi dal proporre l’immagine di un «Dio tappabuchi», questo saggio si propone di mostrare come una visione scientifica consapevole dei propri limiti e opportunamente integrata con quella teista potrebbe permetterci di elaborare una visione del mondo capace di accompagnarci al meglio nella ricerca del suo significato, e del nostro ruolo in esso.
Prefazione di Andrea Aguti
Dall'aletta di copertina
Dai tempi di Galileo il metodo scientifico si articola in due grandi momenti: la sperimentazione controllata e la modellazione matematica dei fenomeni in studio. È un metodo semplice ma che funziona: unito alla creatività dell'uomo ha reso possibili uno straordinario sviluppo tecnologico e il miglioramento della qualità della vita di gran parte dell'umanità.
Ma il metodo scientifico è anche un formidabile strumento per scoprire e interpretare il mondo e dare un senso a ciò che ci sta intorno. Per poterlo utilizzare al meglio è però necessario comprenderne le potenzialità e i limiti.
Giovanni Straffelini si interroga sulle condizioni di validità del metodo scientifico, esaminando i pilastri che lo sostengono, vale a dire il realismo (ciò che noi osserviamo è oggettivo ed esiste indipendentemente da noi), la regolarità e l'uniformità della natura (la natura non è capricciosa) e il riduzionismo (i modelli scientifici poggiano su leggi sempre più fondamentali).
L'autore, anche sulla scorta delle più recenti acquisizioni nel settore delle neuroscienze, mostra come questi pilastri siano spesso fragili e come possano essere resi più robusti attraverso la visione teista, che prevede la possibilità dell'intervento di Dio nel mondo.
Certo non si tratta, sostiene Straffelini, di perorare l'immagine di un Dio tappabuchi, chiamato in causa per colmare i vuoti lasciati dalla scienza, ma di comprendere che la visione scientifica consapevole dei propri limiti e opportunamente integrata con quella teista permette di acquisire una concezione del mondo in grado di accompagnarci al meglio nella ricerca del suo significato e del nostro ruolo all'interno di esso.
Estratto dal libro
Quando racconto che nessuno ha mai visto gli atomi e men che meno gli orbitali atomici o le bande di valenza sono guardato con incredulità.
Il fatto è che a scuola - e pure all'università -raramente si insegna che il metodo scientifico procede mediante la costruzione di modelli dei fenomeni naturali e che non sappiamo quanto tali modelli siano rappresentazioni fedeli dei fenomeni stessi.
Spesso acquistati insieme
Marca | Lindau |
Data pubblicazione | Aprile 2019 |
Formato | Libro - Pag 144 - 14x21 cm |
ISBN | 8833531007 |
EAN | 9788833531007 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e religione #Nuove scienze |
MCR-NR | 163466 |
Giovanni Straffelini è professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento. È autore di più di cento saggi pubblicati su riviste scientifiche, oltre che di libri e manuali. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)