Incontri con gli Asini — Libro
Percorsi educativi, formativi e terapeutici
Damiano Biscossi, Elena Mignosi, Birgit Winther
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 47 ore 9 minuti.
Mercoledì 10 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 47 ore 9 minuti.
Mercoledì 10 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un manuale che raccoglie esperienze pratiche e teoriche sull'asinoterapia, applicata su persone che hanno difficoltà comunicative.
Frutto di una collaborazione tra esperti italiani e danesi, il volume approfondisce il tema della relazione con gli asini e delle sue possibili funzioni in ambito educativo, formativo e terapeutico. In una prospettiva sistemica, zooantropologica ed embodied, e a partire dalle specificità etologiche dell’asino, offre esempi di attività condotte in Danimarca e in Italia e fornisce anche spunti operativi.
Avviando una riflessione critica, riporta, inoltre, la normativa italiana sugli interventi assistiti con gli animali (IAA), i percorsi formativi e il ruolo delle diverse figure professionali previste. In generale, il testo prospetta un cambiamento culturale che permetta agli esseri umani di acquisire una nuova sensibilità ecologica.
Spesso acquistati insieme
Prefazione alla prima edizione di Jesper Juel Petersen
Prefazione all’edizione italiana di Damiano Biscossi
Introduzione
Uno sguardo agli interventi assistiti con gli asini, tra Danimarca e Italia di Elena Mignosi
Parte prima
Interventi assistiti con gli asini in Danimarca
1. Le origini dell’asinoterapia e il nostro approccio nella fattoria Æselgården di Birgit Winther
La storia e lo sviluppo della terapia con gli asini nella nostra fattoria/Gli interventi assistiti con gli animali (IAA) in Danimarca/Noi e i nostri asini/La dimensione relazionale e comunicativa/Le attività con gli asini
2. Percorsi con gli asini: alcuni casi studio di Birgit Winther
Percorsi di asinoterapia nelle scuole/L’asinoterapia come attività per il tempo libero/Le Giornate dell’asino/Le attività per gli adulti di un centro diurno/L’OCN e la squadra degli asini/Morten e il Modello del Sé
3. L’asino come animale da terapia di Birgit Winther
Caratteristiche degli asini/Il nostro addestramento dell’asino per la terapia/Gli asini sono animali empatici/Come formare agli interventi assistiti con gli asini (IAA)?
4. Asinoterapia e fisioterapia di Juliane Gehlert
Attività e partecipazione/Il punto di partenza del bambino è importante/Sensazione e interazione/Conclusioni
5. Analisi comportamentale dell’interazione sociale fra terapista, cliente e asino di Lise Baltzer
Modelli teorici/Base empirica
6. L’Open College Network e la valutazione delle abilità nelle attività con gli asini di Louise Eeg Treue
Parte seconda
Interventi assistiti con gli asini in Italia
7. Prospettive sulla relazione uomo-animale di Damiano Biscossi
Gli animali in ambito psicoanalitico: Freud, Jung e Levinson/La prospettiva zooantropologica: un nuovo paradigma delle relazioni interspecie/Una nuova visione ecologica/Gli animali nei percorsi di formazione/Per concludere, uno sguardo all’asino
8. Gli interventi assistiti con gli animali e la normativa italiana di Damiano Biscossi
Storia degli IAA, gli interventi assistiti con animali/Le origini delle linee guida nazionali italiane/Cornice teorica e metodologica per gli IAA in Italia/I contenuti e le finalità delle linee guida nazionali per gli IAA/Riflessioni e proposte
9. Interventi assistiti con gli asini in vari ambiti: esperienze e riflessioni di Damiano Biscossi
Specificità dell’asino e sue potenzialità in diversi contesti/Attività con gli asini e con una bambina nello spettro autistico/Un caso di doppia diagnosi/Conclusioni
10. «Che orecchie grandi che hai!». Come e perché incontrare l’asino nella formazione e nell’esplorazione di sé di Elena Mignosi
Perché gli asini?/Le ricadute socioculturali e pedagogiche della zooantropologia/Asini e bambini/Gli asini nella formazione dei formatori/Conclusioni
Bibliografia
Marca | Carocci Editore |
Data pubblicazione | Settembre 2024 |
Formato | Libro - Pag 221 - 13x20 cm |
ISBN | 8874669852 |
EAN | 9788874669851 |
Lo trovi in | Libreria: #Terapie della psiche #Pet Therapy |
MCR-NR | 488106 |
Damiano Biscossi è una pedagogista, esperto di interventi assistiti con gli asini, lavora in una comunità per minori stranieri (MSNA) in Trentino-Alto Adige. Conduce percorsi in ambito educativo e sociale con gli asini. Leggi di più...
Elena Mignosi è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi di Palermo, dove coordina anche il master in Esseri umani animali e natura. È danzamovimento-terapeuta e conduce attività formative con gli asini. Leggi di più...
Birgit Winther è insegnante specializzata sul sostegno, ha insegnato in una scuola per alunni con bisogni educativi speciali in Danimarca, dove ha introdotto anche le attività con gli asini. Organizza attività con gli asini per la comunità e per la scuola. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)