In Debito o in Credito — Libro
con il mondo e con la vita
Alessandra Zanuso
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Quando sono in difficoltà, preferiscono cavarsela da sole, senza mai chiedere aiuto. Le loro delusioni sono legate al mancato riconoscimento del loro operato: affiora un sentimento di tristezza, un senso di impotenza e, nella maggior parte dei casi, più che lodi e ringraziamenti ottengono solo indifferenza. Ognuno di noi può provare alternativamente una sensazione o l’altra, ma ve ne è sempre una dominante, che riflette la nostra identità e il modo in cui interpretiamo la realtà circostante.
Forte della sua esperienza di psicoterapeuta, l’autrice ci offre la sua personale «decodifica» della psiche umana, per insegnarci a riconoscere tali atteggiamenti, indagando i sentimenti, i pensieri e i modi di agire a cui danno origine. Modi di vivere spesso estenuanti ed emotivamente dispendiosi di fronte ai quali forse è meglio riflettere se non valga la pena migliorarsi e cambiare. Una guida che ci aiuta a stare meglio con noi stessi e con gli altri, senza troppi «debiti» né «crediti» ma con il giusto equilibrio, nel rispetto di quello che si è, ma soprattutto, di quello che si dà e si riceve!
«Un giorno due allievi (Roberto e Mario) arrivano a lezione già iniziata. Entrambi portano, come causa del ritardo, le disfunzioni delle ferrovie italiane.
Mario prima bussa timidamente, poi entra in punta di piedi cercando di dare meno disturbo possibile. Sul viso un velo di tristezza e imbarazzo.
Roberto, invece, apre la porta senza bussare, con fare deciso, senza dire una parola e con l’aria seccata.
Il treno che ha fatto ritardo è lo stesso per entrambi, ma la versione dei fatti è differente, come è differente lo stato d’animo con cui la raccontano.
Mario, benché anche lui con un sottofondo di irritazione, si sente comunque colpevole: poteva prendere il treno precedente invece di arrivare sempre al pelo.
Roberto non si scusa e non ha il minimo dubbio che tutto abbia congiurato contro di lui. Anzi, è irritato per aver perso una parte della lezione.
Nel caso di entrambi la diagnosi è chiara.
Mario è una persona in debito.
Roberto è una persona in credito.
Mario: “È colpa mia, dovevo pensarci prima”. Tristezza per la propria inadempienza.
Roberto: “Non è colpa mia, è solo sfortuna”. Irritazione per l’ingiustizia del mondo.»
Spesso acquistati insieme
Marca | Baldini & Castoldi |
Data pubblicazione | Ottobre 2006 |
Formato | Libro - Pag 157 - 14,5x21 |
ISBN | 8884908663 |
EAN | 9788884908667 |
Lo trovi in | Libreria: #Manuali di psicologia |
MCR-NR | 11719 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)