Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

In Viaggio per Veganville — Libro

Come creare un mondo senza crudeltà

Tobias Leenaert



Valutazione: 5 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,00
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un percorso che può consentire a tutti di costruire un mondo di armonia e bellezza, ciascuno col proprio passo.

Veganville è una città ideale costruita sulla cima di una montagna, che accoglie chiunque voglia dare il proprio contributo per rendere il mondo un posto migliore. Un passo alla volta.

Con chiarezza, pragmatismo e un pizzico di provocazione, Tobias Leenaert propone un nuovo modo di pensare all’attivismo animalista, più inclusivo e flessibile, che coinvolga tutti, vegani di lunga data, vegetariani, onnivori, singoli individui, organizzazioni e aziende.

Solo collaborando e confrontandoci senza dogmatismo, possiamo unire le forze, aiutare gli animali e fare del bene al pianeta.

Ricco di informazioni, consigli, esempi e riflessioni, In viaggio per Veganville è una vera e propria chiamata all’azione collettiva.

Introduzione di Peter Singer

Spesso acquistati insieme


Indice

Ci vediamo a Veganville di Claudio Pomo

Una speranza che possiamo realizzare di Peter Singer

Introduzione 

  • La lunga strada verso Veganville

1. Orientamento: dove stiamo andando? Dove ci troviamo?

  • Gli obiettivi del movimento
  • Una doppia richiesta
  • Troppi "sostenitori della carne"
  • Creature del conformismo
  • La nostra causa è diversa 
  • È tempo di pragmatismo
  • Conclusioni

2. L'invito all'azione: cosa chiediamo di fare alle persone?

  • Compromesso non significa complicità
  • La lezione dei prodotti senza glutine
  • Perché i reducetariani sono indispensabili
  • Potenziamo l'invito all'azione
  • E i vegani?
  • Obiezioni contro l'invito all'azione reducetariano
  • Conclusioni

3. Motivazioni: come incentiviamo il cambiamento?

  • Ragioni morali vs non morali
  • L'attenzione sui messaggi morali
  • La sensibilità è sopravvalutata
  • Possiamo cambiare mentalità, se cambiamo comportamento
  • Lezione numero uno: accettare tutte le ragioni
  • Lezione numero due: semplificare le cose
  • Conclusioni

4. Ambiente: semplificare le cose

  • Migliorare le alternative
  • I nuovi arrivati
  • Il movimento vegano e gli affari
  • Nemici o alleati?
  • Aiutiamo le aziende ad aiutare il movimento vegano
  • Quando i vegani portano business
  • Altri obiettivi per creare un ambiente favorevole
  • L'architettura delle scelte 
  • L'importanza delle organizzazioni professionali
  • Conclusioni

5. Supporto: incoraggiamo ogni passo avanti

  • Una comunicazione incentrata sul pubblico
  • Per un veganismo inclusivo
  • Regole e risultati
  • Perché la coerenza è sopravvalutata
  • Controargomentazioni
  • Conclusioni: come essere vegani dal forte impatto

6. Perseveranza: come continuiamo ad andare avanti

  • Facciamo in modo che i vegani restino vegani
  • Manteniamo attivi gli attivisti

Conclusioni

  • Il futuro della strategia e della comunicazione vegana

Bibliografia

L'autore

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Sonda Edizioni
Data pubblicazione Luglio 2021
Formato Libro - Pag 240 - 13x21 cm
ISBN 8872240913
EAN 9788872240915
Lo trovi in Libreria: #Dieta Vegan
MCR-NR 199537

Tobias Leenaert, punto di riferimento internazionale, formatore appassionato e mente strategica, è cofondatore di ProVeg International un’organizzazione internazionale con l’obiettivo di cambiare il sistema mondiale di produzione del cibo. È anche cofondatore ed ex... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Laura P.

Recensione del 11/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/06/2024

In questo libro si parla di come essere più efficaci nel cercare di invogliare/motivare le persone a cambiare verso una scelta più vegetale possibile senza ottenere l'effetto opposto di allontanarle o spaventarle. Le persone sono spaventate dai cambiamenti e quindi vanno aiutate a capirne i vantaggi e soprattutto che non perderebbero nulla, anzi

Piero D.

Recensione del 05/10/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/09/2022

Un altro mondo è possibile. La compassione e la gentilezza possono davvero cambiare l'intero creato. Questo libro ci mostra come modificare il proprio stile di vita quotidiano, senza esasperazione, a piccoli passi, avendo come traguardo ultimo il vivere nel pieno rispetto di ogni forma di vita.

Michela G.

Recensione del 20/07/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/07/2021

Il libro che tutti dovrebbero leggere! L'ho letto dopo essere stata consigliata sa un'amica! È strepitoso! Interessante, ricco di spunti di riflessione e argomenta tutto in modo chiaro e 'gentile' , proprio come piace a me! Consiglio vivamente la lettura!

Letizia R.

Recensione del 03/05/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2021

Devo dire che ci ho messo un po' di mesi a leggerlo, non perché è poco scorrevole, ma perché secondo me va digerito pian piano, sottolineato e studiato. Davvero illuminante. La guida perfetta per diffondere il veganismo, senza fare danni e ottenere l'effetto opposte

Laura B.

Recensione del 01/11/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2021

Libro davvero utile e illuminante per chi vuole portare avanti e diffondere l'approccio alla cucina vegetale. Sono vegetariana da molti anni e vegana da quasi uno, ma nel tempo ho capito che è sempre molto difficile parlare di questo tipo di alimentazione a persone che non la hanno mai presa in considerazione. Ho trovato questo libro molto interessante e lo consiglio a tutte le persone che, come me, vorrebbero che il mondo iniziasse sempre più seriamente a considerare l'alimentazione vegetale un'alternativa possibile, salutare e soprattutto necessaria.

Articoli più venduti