Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

In Lode di Tara — Libro

Canti alla Salvatrice

Martin Willson



Valutazione: 4 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 29,50
Prezzo: € 28,02
Risparmi: € 1,48 (5%)
Prezzo: € 28,02
Risparmi: € 1,48 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Tārā, la Salvatrice, la più amata tra le divinità buddhiste, esercita il suo fascino sui devoti da più di quattordici secoli, ispirando una copiosa letteratura buddhista.

Il volume presenta una selezione di testi originali su di lei, privilegiando quelli che appartengono al Buddhismo indiano, l’origine comune delle molte tradizioni buddhiste e scuole del Tibet, della Cina e altrove. Sono stati tradotti in inglese direttamente dagli originali indiani o dalle traduzioni tibetane, e dall’inglese vengono resi per la prima volta in lingua italiana, dopo un lavoro durato dodici anni.

Tārā non è una mera leggenda o un’astrazione personificata, ma un Buddha Perfetto, un Essere Risvegliato all’Onniscienza che è apparso a innumerevoli devoti, spesso salvandoli miracolosamente da circostanze disperate.

Tre le componenti principali di Tārā.

  • Essa è un Bodhisattva – è stata una persona ordinaria, proprio come noi, che, praticando il Sentiero del Bodhisattva per un lungo periodo di tempo, nascita dopo nascita, è riuscita alla fine a realizzare la Perfetta Illuminazione.
  • È la Madre Divina – una Dea Madre universale, espressione dell’archetipo femminile che riposa nelle menti di tutti noi e perciò risuona persino nei cuori di noi europei.
  • È una divinità del Tantra buddhista, quindi una potenzialità latente nella mente di ogni essere senziente, che il discepolo, correttamente iniziato da un Guru, può sviluppare per mezzo della pratica tantrica, raggiungendo così un giorno la perfezione.

Tra tutte le divinità buddhiste il libro di Martin Willson è in lode della più amata, Tārā, la bella e spesso dispettosa. Come bodhisattva, sfidò la tradizione quando ottenne l’onniscienza con una forma femminile. Come divinità madre, incarna l’archetipo femminile presente in tutti noi e ha una grossa affinità con Demeter, Inanna e la Vergine Maria. Come divinità nel buddhismo tantrico, agisce veloce come un fulmine per aiutare quelli che si trovano nell’angoscia e per soddisfare i desideri di chi la supplica.

Tārā la liberatrice, la più amata, esercita il suo fascino sui devoti da più di quattordici secoli. Proprio per questo, per secoli, la beata Tārā ha ispirato una parte della più bella letteratura buddista che sia mai stata scritta.

Il volume presenta una selezione di testi originali, privilegiando quelli che appartengono al Buddhismo indiano, l’origine comune delle molte tradizioni buddhiste e buddhismo tibetano. Sono stati tradotti in inglese direttamente dagli originali indiani e dalle traduzioni tibetane. Dall’inglese vengono resi per la prima volta in lingua italiana, dopo un lavoro durato dodici anni.

Perché leggere questo libro

  • Questa preziosissima raccolta di Martin Willson rappresenta forse l’enciclopedia più ampia su Tārā disponibile al mondo e certamente l’unica in Italia.
  • Tārā, la donna-buddha, assieme alle sue molteplici emanazioni rappresenta le attività illuminate di tutti i Buddha, essenziali più che mai in questa epoca, per tutti, ma soprattutto per chi vuole liberarsi dalla sofferenza tramite gli insegnamenti buddhisti Mahayana.

Il Tantra di Tārā, l'origine di tutti i riti

Tārā dea della Terra non è una leggenda o un’astrazione personificata. E' un Bodhisattva, è stata cioè una persona ordinaria che ha percorso il Sentiero del Bodhisattva: nascita dopo rinascita e attraverso la pratica tantrica ha raggiunto la perfezione realizzando la perfetta Illuminazione. E' quindi un Buddha Perfetto, un Essere Risvegliato all’Onniscienza apparso a innumerevoli devoti salvati dalla sua compassione in circostanze miracolose. Tārā è considerata la Madre di tutti i Buddha – una Dea Madre universale, espressione dell’archetipo femminile che riposa nelle menti di tutti noi e perciò risuona anche nei cuori di noi europei. La forma più conosciuta della divinità del Tantra buddhista è Tārā Verde, seduta su un trono di loto. Da questa emanano le 21 Tara in altrettanti aspetti diversi, ciascuna col proprio mantra e la propria energia divina.

Questa preziosissima raccolta di Martin Willson rappresenta forse l’enciclopedia più ampia su Tārā disponibile al mondo e certamente l’unica in Italia. Include una storia delle origini del Tantra di Tārā, testi canonici, testi per la pratica della meditazione e lodi liriche.

Dicono del libro

“Questo libro è un tesoro, eccezionale raccolta di preghiere e meditazioni indiane e tibetane incentrate su Tara”.
Anne C. Klein, Rice University, autrice di Meeting the Great Bliss Queen.

“In lode di Tara è uno scrigno di tesori. Offre informazioni, istruzioni e ispirazioni”.
Sharon Salzberg, autrice di Lovingkindness.

“I lettori troveranno l’innovativo lavoro di Willson indispensabile”.
China Galland, autrice di Longing for Darkness: Tara and the Black Madonna.

“Deliziosa, beata, confortante, protettiva e terrificante dea! Ogni biblioteca – ogni psiche – dovrebbe avere queste migliaia di canzoni, storie e lodi che ci collegano direttamente al sublime femminile. Lode alla meticolosa ricerca di Martin Willson”.
Kate Wheeler, autrice di Not Where I Started From.

Spesso acquistati insieme


Indice

Illustrazioni e tavole

Introduzione

Prologo, dal Rosario dorato di Tāranātha

Prima parte - Testi Canonici

  • Tārā nel Mañjuśrī-Mūla-Kalpa
  • Il Tantra di Tārā, l'origine di tutti i riti
  • Ārya-Tārā che salva dalle otto paure
  • I 108 nomi

Seconda parte - La Lode in Ventuno Omaggi

  • Introduzione
  • La Lode in Ventuno Omaggi
  • Commentario alla Lode in Ventuno Omaggi

Terza Parte - Storia

  • Il Rosario Dorato di Tāranātha

Quarta Parte - Lodi dei Devoti Indiani

  • Lodi attribuite a Mātŗeceța
  • Lodi di Candragomin
  • Lode di Sūryagupta
  • Lode di Sragdharā di Sarvajñamitra
  • Lodi di Akșobhya-vajra e Dīpamkara-bhadra
  • Lodi di Nãgãrjuna e Candrakīrti
  • Lode di Atīśa

Quinta Parte - Lodi dei Devoti Tibetani

  • Lodi di Gedün-dr'up
  • Lodi di Lodr'ö Gyats'o (Matisāra)
  • Lodi di Lozan Tänpä Gyälts'än

Sesta Parte - Le Sādhana

  • Le Sādhana

Appendici

  • Traduzione tibetana della Lode in ventuno omaggi
  • Fonetica e traduzione della versione tibetana della Lode in ventuno omaggi
  • I lignaggi di Sūryagupta

Elenco delle abbreviazioni

Note

Glossario

Bibliografia

Sull'Autore

Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Data pubblicazione Settembre 2019
Formato Libro - Pag 383 - 17x24 cm
Illustrazioni 10 illustrazioni - 8 tavole
ISBN 8827229450
EAN 9788827229453
Lo trovi in Libreria: #Buddha e Buddismo
MCR-NR 170316

Martin Willson, laureatosi in radioastronomia all’università di Cambridge, per dodici anni è stato monaco buddhista in Australia, Svizzera e Francia. Dopo essersi spostato si è trasferito a vivere a Swansea nel Galles del Sud. Ha pubblicato numerosi testi sul Buddhismo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Alessio P.

Recensione del 31/08/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/07/2024

Testo utile per la conoscenza di Tara.

Luciana U.

Recensione del 10/10/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/09/2023

E’ veramente un’opera importante e completa con centinaia di riferimenti importantissimi. Conoscere in modo così approfondito Tara Verde è stato emozionante ed arricchente.

Francesco M.

Recensione del 21/07/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/06/2023

Un saggio pieno di contenuti storici , utile e preciso

Articoli più venduti