In Difesa della Sociologia Storica — Libro
Alessandro Orsini
Prezzo: | € 22,50 |
Articolo non soggetto a sconti |
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 18 ore 36 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 18 ore 36 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Qual è il significato di sociologia storica e perché va custodita e protetta?
Secondo un punto di vista largamente accettato, un sociologo che si rispetti dovrebbe occuparsi del presente e non del passato.
Ma il presente può essere indagato ponendo l'attenzione sul "qui ed ora" oppure in una prospettiva di lungo periodo. È questo il compito della sociologia storica: studiare il passato in funzione del presente, spiegando su basi scientifiche le uniformità della storia umana.
Ciò richiede un costante riferimento agli insegnamenti e agli orientamenti delle discipline affini, da quelle classiche - storia, economia, diritto - a quelle più recentemente sviluppatesi, come l'antropologia culturale, la psicologia sociale e la statistica sociale.
Spesso acquistati insieme
- Luciano Pellicani, Prefazione
- Per un’introduzione
- Alle orgini della sociolofia storica
(La nascita della sociologià e l’“immensa fabbrica”; Auguste Comte e il metodo storico-sociologico; Due paradigmi per la sociologia storica: Comte e Mill; La storia tra libertà e necessità; Il “compito” della sociologia generale)
- Benedetto Croce e la sociologia storica
(La “buona storiografia” di Benedetto Croce; La “scellerata logica positivistica”; Gaetano Salvemini “innocente topolino”; La battaglia contro gli “ottusi sociologi”; La “ripugnante” sociologia; Benedetto Croce e Guglielmo Ferrero)
- Michael Rostovcev e la fine della civiltà antica
(Il dibattito sull’economia della civiltà antica; Michael Rostovcev tra storia e sociologia; Dalla storia alla sociologia; La sfida alla storiografia idealistica; Rostovcev e la generalizzazione nella ricerca storica)
- Il socialismo e l’utopia perduta
(La vita e le opere di Bruno Rizzi; Bruno Rizzi e l’utopia socialista; Bruno Rizzi e il socialismo di mercato; Le ultime lettere di Bruno Rizzi; Bruno Rizzi e il primato delle politica)
- Conclusioni: in difesa della sociologia storica
(Una “disciplina interdisciplinare”; Sociologia storica e storia sociale; Guglielmo Ferrero e l’attualità del passato; Guglielmo Ferrero e la fine della civiltà antica; La sociologia storica di Guglielmo Ferrero; Furet, Soboul, Gaxotte, Lefebvre e il “teorema di Ferrero”; Sociologia, storia e libertà
- Renato Moro, Postfazione
- Indice dei nomi.
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Aprile 2005 |
Formato | Libro - Pag 182 - 15,5x22,5 cm |
ISBN | 8846465202 |
EAN | 9788846465207 |
Lo trovi in | Libreria: #Sociologia #Saggistica e cultura |
MCR-NR | 392087 |
Alessandro Orsini (1975) è un sociologo e saggista italiano, studioso dei fenomeni terroristici. Svolge attività didattica e di ricerca con la cattedra di Sociologia corso avanzato e di Sociologia politica nella Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)