Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

In Alto il Deficit! — Libro

Superare la crisi uscendo dall'euro ed emettendo moneta per finanziare occupazione e servizi

Paolo Barnard, Warren Mosler




Prezzo di listino: € 8,50
Prezzo: € 7,22
Risparmi: € 1,28 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 3 persone

Servizio Avvisami
(3 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Finalmente un libro di economia per tutti!

Sotto l'agile forma di un'intervista, tutte le risposte che "gli economisti al potere" non ci danno.

Come funziona il denaro, come lo si emette, cosa gli stati possono farne e con quali effetti?

Quali sono le conseguenze dell'austerity?

Quale effetto economico hanno i tagli alle spese e il pareggio di bilancio?

Come mai l'austerity non sta risolvendo la crisi? E i "tecnici" al potere, lavorano davvero per superare la crisi?

Un libro di proposte concrete e necessarie per uscire dalla crisi e da un sistema monetario che distrugge.

"Se lo stato non spende abbastanza, allora ci troviamo nella situazione in cui ci troviamo oggi, un disastro al di là di ogni possibile immaginazione".

(W. Mosler)

Pensato per chi vuole capire l'economia.

Il 19 maggio 2012, il giornalista Paolo Barnard, che da diverso tempo sta diffondendo in Italia una teoria economica che restituisce agli stati la capacità di spesa, anche a deficit (da lui definita "a deficit positivo"), ha portato il Prof. Warren Mosler a Venezia, dove ha tenuto una lezione-intervista curata dallo stesso Paolo Barnard. Nel corso dell'intervista il Prof. Mosler chiarisce che, con una moneta creata direttamente e per primi dagli stati e con una banca centrale che risponda del suo operato al governo, sia possibile creare piena occupazione e nello stesso tempo finanziare la spesa dello stato senza che il deficit generi un problema né di default, né di inflazione. Warren Mosler è uno dei maggiori esponenti e co-fondatore della teoria economica Modern Money Theory (MMT), una teoria economica che si inscrive nella tradizione chartalismo.

Questa scuola di pensiero economico, poichè rovescia il punto di vista "classico" (quello secondo cui si devono diminuire i posti di lavoro e i salari per creare competizione, quello secondo cui la spesa pubblica è un costo e non una risorsa), è detta "eterodossa" e vanta alle sue spalle una lunga tradizione centenaria di economisti autorevoli.

Parliamo di economisti assai conosciuti e riconosciuti ufficialmente e che hanno dettato le linee guida per l'economia in molti paesi e in molte situazioni di crisi, fin dai primi anni del 1900, dalla crisi del '29 degli Stati Uniti, al secondo dopoguerra in Europa, al recupero di successo della crisi argentina del 2001, sebbene poi le applicazioni governative abbiano a volte tradito lo spirito della scuola. Citiamo alcuni dei padri fondatori: Abba Lerner, John Maynard Keynes, Hyman Minsky. La MMT ne è una derivazione, che fa proprio il punto di vista del funzionamento dei bilanci, dando una sua interpretazione, però, della regolamentazione della banca centrale.

La MMT vanta diversi centri studi e collaborazioni in diverse università australiane ed europee.

Le applicazioni sono immense e possono diversificarsi a seconda di chi le ponga in essere, ma comunque rendono possibile Piena Occupazione e spesa pubblica.

Oggi Warren Mosler è Distinto Ricercatore Associato del Center for Full Employment and Price Stabiliy (Centro per la Piena Occupazione e Sta

bilità dei Prezzi) dell’Università del Missouri, a Kansas City di cui è stato anche co-fondatore. È anche uno dei massimi conoscitori del funzionamento del sistema finanziario e monetario dei diversi paesi, cosa che gli ha permesso di diventare fin da ragazzo uno dei massimi giocatori e speculatori in borsa.

In età matura, mette le sue conoscenze al servizio delle scienze economiche e della gente comune, affinchè si possa costruire un modello di gestione dell’economia senza i dolorosi e inutili sacrifici imposti alle popolazioni dalle scorrette (sia dal punto di vista teorico che della giustizia sociale) teorie perseguenti criteri di austerity e tagli alla spesa pubblica. La drammatica recessione economica che si manifesta con una spirale di impoverimento, chiusura di aziende italiane, disoccupazione, è testimoniata da dati della Banca D’Italia, relazione annuale 2011, che certificano come dall’ingresso dell’Italia in zona Euro la produzione industriale dell’Italia, precedentemente la più alta in Europa, sia crollata all’ultimo posto.

Le politiche di austerity, di pareggio e avanzo di bilancio, sono provvedimenti che aggravano questa situazione e sono distruttive del tessuto economico, anziché essere risolutive. Il Prof. Warren Mosler interviene per fare luce sulle soluzioni possibili.

Paola Ghini

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni Sì
Data pubblicazione Settembre 2012
Formato Libro - Pag 64 - 15x20,5
ISBN 8895577876
EAN 9788895577876
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale #Finanza etica
MCR-NR 57945
Approfondimenti

Approfondimenti PDF

Paolo Barnard: "Sono giornalista, o forse lo sono stato, e come tale ho lavorato per innumerevoli testate nazionali fra quotidiani e periodici, come La Stampa, Il Manifesto, Il Corriere della Sera, Il Mattino, Il Secolo di Genova, La Repubblica, La... Leggi di più...

Warren Mosler è nato il 18 settembre 1949 a Manchester nello Stato dello New Hampshire. E' un economista statunitense (Levy Institute di New York), presidente e fondatore della società automobilstica Mosler, oltre che gestore di hedge fund. Fondatore di spicco della scuola economica MODERN... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti